•    Pubblicità
  •    Partecipa alla Redazione

Dossier Cultura

Dossier Cultura

  • Home
  • Editoriali
    • Editoriali
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
  • Attualità
    • Attualità
    • Arti circensi
    • EcoCultura
    • GeoCultura
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Degustarte
    • Degustarte
    • GeoCultura
  • Eventi
    • Eventi
    • Arti circensi
    • Arti Figurative
    • Musica, teatro e cinema
  • Storia
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Native Content
    • Redazione
    • Richiesta Media Partner
    • Ufficio Stampa
  • Contattaci

Search

Search site contents

“Storia delle prime volte”: il viaggio nomade e interiore di Stiliana Milkova

27 agosto 2025
Federica Chimenti
Una giovane autrice bulgara racconta vite in transito tra lingue, paesi e identità, costruendo un mosaico di storie intime e universali. Storia delle prime volte è un'opera raffinata che esplora il disorientamento, la nostalgia e la ricerca di appartenenza nel mondo contemporaneo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Qui comincia la sventura del signor Bonaventura”: il ritorno in scena di un classico senza tempo

26 agosto 2025
Federica Chimenti
La celebre commedia di Sergio Tofano porta in scena il personaggio di Bonaventura in un intreccio di rime, colori e comicità surreale. Un'opera che diverte il pubblico di ogni età e rivela una raffinata critica alla società del suo tempo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Il coccodrillo di Palermo”: un viaggio tra colpa, ricordi e verità sepolte

25 agosto 2025
Federica Chimenti
Nel romanzo Il coccodrillo di Palermo, Roberto Andò racconta il ritorno di un uomo nella sua città natale per fare luce sui segreti lasciati dal padre. Tra atmosfere oniriche e rivelazioni scomode, prende forma un’indagine personale che intreccia memoria, identità e giustizia. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Le correzioni”: la fine delle illusioni familiari nell’America contemporanea

24 agosto 2025
Federica Chimenti
In Le correzioni, Jonathan Franzen racconta il lento sfaldarsi di una famiglia americana alle prese con malattie, rimpianti e distanze emotive. Attraverso uno stile incisivo e profondo, il romanzo esplora il bisogno di controllo e la difficoltà di accettare il cambiamento. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“La figlia del Reich” di Louise Fein: amore e ribellione nella Germania degli anni Trenta

23 agosto 2025
Federica Chimenti
Nel cuore della Germania nazista, una giovane cresciuta nei valori del regime si trova a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto. La figlia del Reich racconta una struggente storia di amore proibito, consapevolezza e resistenza personale. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Senza gli altri": la solitudine come esperienza assoluta secondo Tommaso Tuppini

22 agosto 2025
Federica Chimenti
In Senza gli altri, Tommaso Tuppini esplora la solitudine come esperienza intensa e autonoma, capace di aprire a una dimensione assoluta dell’esistenza. Contro la retorica dominante della relazione, il saggio invita a riscoprire il valore del distacco dagli altri come forma di libertà e conoscenza. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Potrebbe anche non esserci più un mondo”: il lato inaspettato di H.P. Lovecraft

21 agosto 2025
Federica Chimenti
In Potrebbe anche non esserci più un mondo, Lovecraft si rivela in una lunga lettera privata, lontano dai suoi celebri racconti dell'orrore. Tra osservazioni culturali, ironia e nostalgia, emerge il ritratto intimo di un intellettuale critico verso la modernità. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Una rosa per Emily": tra decadenza e forza nel Sud di Faulkner

20 agosto 2025
Federica Chimenti
"Una rosa per Emily" raccoglie racconti di Faulkner che esplorano vite segnate dalla solitudine e dalla lotta in un Sud profondo e decadente. La storia di Mrs. Gant, in particolare, evidenzia la forza di una donna che affronta abbandono e difficoltà con determinazione. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Nel mare ci sono i coccodrilli": il viaggio di Enaiatollah tra paura, coraggio e speranza

19 agosto 2025
Federica Chimenti
“Nel mare ci sono i coccodrilli” racconta la vera storia di Enaiatollah Akbari, un bambino afghano costretto a fuggire dal suo paese. Attraverso un lungo viaggio tra solitudine, pericoli e incontri umani, cerca un futuro migliore senza mai perdere la sua dignità. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Sangue marcio”: il passato che non smette di uccidere

18 agosto 2025
Federica Chimenti
In Sangue marcio, Antonio Manzini racconta la storia di due fratelli segnati da un'infanzia spezzata e da un padre accusato di efferati delitti. A distanza di trent’anni, una nuova scia di omicidi li costringerà a riaprire vecchie ferite e a confrontarsi con verità mai dimenticate. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Branco” di Laline Paull: un’immersione profonda tra conflitti, affetti e il destino dell’oceano

10 agosto 2025
Federica Chimenti
Branco di Laline Paull è un’avvincente epopea sottomarina che segue Ea, una delfina diversa e coraggiosa, nel suo viaggio attraverso un oceano minacciato da conflitti interni e dall’impatto umano. Tra lotte per l’appartenenza e sacrifici profondi, il romanzo ci invita a riflettere sul fragile equilibrio tra natura e civiltà. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Tutti i volti dell’arte”: un viaggio nella complessità e nel dialogo delle civiltà occidentali

09 agosto 2025
Federica Chimenti
Tutti i volti dell’arte di Flavio Caroli e Ludovico Festa esplora l’evoluzione dell’arte occidentale come riflesso e motore delle trasformazioni culturali e sociali. Attraverso un dialogo aperto e accessibile, il libro invita a riflettere sul ruolo dell’arte nel dialogo tra civiltà e nelle sfide del mondo contemporaneo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“I Diari Segreti 1979-1989”: Il racconto intimo e concreto di Giulio Andreotti tra politica e storia

08 agosto 2025
Federica Chimenti
“I Diari Segreti 1979-1989” offrono un’intima testimonianza di Giulio Andreotti sugli anni decisivi della politica italiana e internazionale. Attraverso annotazioni personali e riflessioni pragmatiche, emerge il ritratto di un uomo che ha saputo tessere relazioni complesse con rigore e concretezza. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“I ricordi dell’acqua”: Elif Shafak racconta il mondo come un fiume che non smette di scorrere

07 agosto 2025
Federica Chimenti
Nel suo nuovo romanzo I ricordi dell’acqua, Elif Shafak intreccia epoche, luoghi e destini in un racconto corale che scorre come un fiume. Tra mito, memoria e realtà contemporanea, l’acqua diventa il filo invisibile che unisce vite lontane e fragili verità. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Ma capita solo a me?”: Peter Orner e l’arte di vivere tra libri e ricordi

06 agosto 2025
Federica Chimenti
In Ma capita solo a me?, Peter Orner intreccia riflessioni letterarie e ricordi personali in una raccolta di meditazioni sulla lettura e sulla scrittura. Con uno stile intimo e frammentario, il libro esplora come i libri possano diventare un modo per abitare il mondo e affrontare il vuoto lasciato dalla perdita e dal silenzio. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Il cervello e la musica": un viaggio tra scienza, arte e emozioni

05 agosto 2025
Federica Chimenti
Il cervello e la musica di Michel Rochon esplora il legame profondo tra musica e cervello, spiegando come suoni e melodie attivino complesse reazioni neurologiche ed emozionali. Attraverso un viaggio che va dall’origine dell’universo alle moderne scoperte scientifiche e tecnologiche, il libro mostra come la musica sia una forma universale di espressione che accompagna l’evoluzione umana e può influenzare la salute e la società. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Caratteri mobili": il romanzo epistolare della cultura italiana

04 agosto 2025
Federica Chimenti
Attraverso oltre cinquant’anni di corrispondenza, “Caratteri mobili” ricostruisce il dialogo profondo tra Lorenzo Mondo e i protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Un epistolario vivo, intimo e ricco di riflessioni che svela il dietro le quinte del mondo culturale dell’epoca. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Invettive musicali": la musica attraverso gli insulti della critica

03 agosto 2025
Federica Chimenti
Invettive musicali è una raccolta ironica e documentata di giudizi ostili rivolti a grandi compositori, da Beethoven a Bartók, da parte della critica del loro tempo. Slonimsky mostra come l’arte innovativa sia spesso accolta con sarcasmo, incomprensione e resistenza. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Authority": Andrea Long Chu e l’arte (spietata) di avere ragione

02 agosto 2025
Federica Chimenti
In Authority. Scritti sull’avere ragione, Andrea Long Chu raccoglie sei anni di critica letteraria e culturale con uno sguardo affilato e provocatorio. Tra recensioni e saggi, il libro riflette sul potere della scrittura, sulla vulnerabilità del desiderio e sulla volontà di imporre senso al caos del mondo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"La gente e altre seccature": un umorismo senza tempo tra quotidianità e critica sociale

01 agosto 2025
Federica Chimenti
La gente e altre seccature di Judith Viorst è una raccolta di poesie ironiche e pungenti che esplorano con humor le frustrazioni della vita quotidiana e le contraddizioni sociali degli anni ’70. Attraverso personaggi caricaturali e riflessioni sulla condizione femminile, il libro offre una satira brillante e ancora oggi sorprendentemente attuale. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Figlio di Hamas": il viaggio sconvolgente di Mosab Hassan Yousef tra militanza, spionaggio e fede

31 luglio 2025
Federica Chimenti
L’autobiografia Figlio di Hamas racconta la straordinaria trasformazione di Mosab Hassan Yousef, da erede del fondatore di Hamas a collaboratore dei servizi segreti israeliani e cristiano convertito. Attraverso la sua vicenda personale, il libro svela retroscena inediti del conflitto mediorientale e riflette sul valore della coscienza, del coraggio e della pace. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"L’anno in cui imparai a leggere": la storia disarmante di una paternità improvvisata e dell’amore che cresce dove meno te lo aspetti

30 luglio 2025
Federica Chimenti
Nel romanzo L’anno in cui imparai a leggere, Marco Marsullo racconta con ironia e tenerezza la trasformazione di un giovane uomo alle prese con un bambino che non è suo, ma che cambierà per sempre la sua vita. Tra scontri generazionali e legami inattesi, la storia mostra come si possa crescere e imparare ad amare anche fuori dagli schemi tradizionali. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

Dentro il meccanismo de "L’orologio astronomico": il romanzo-labirinto di Edoardo Sanguineti

29 luglio 2025
Federica Chimenti
Nel suo ultimo romanzo breve, L’orologio astronomico, Edoardo Sanguineti costruisce un racconto frammentario fatto di lettere, memorie e divagazioni, ambientato a Strasburgo. Tra realtà e finzione, l’opera indaga il rapporto tra scrittura, tempo e identità, sfidando le convenzioni della narrazione tradizionale. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Finzioni" di Borges: il labirinto delle idee che riscrive la realtà

28 luglio 2025
Federica Chimenti
In Finzioni, Borges costruisce un universo di racconti che si presentano come saggi, enciclopedie e indagini filosofiche, in cui la finzione diventa strumento per interrogare la realtà. In Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, un mondo inventato con rigore enciclopedico inizia a sovrapporsi al nostro, mostrando il potere destabilizzante delle idee. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Come si diventa nazisti”: la nascita del totalitarismo vista da una piccola città

27 luglio 2025
Federica Chimenti
Attraverso lo studio dettagliato di Thalburg, una cittadina tedesca durante gli anni cruciali 1930-1935, William Sheridan Allen ricostruisce come il nazismo riuscì a radicarsi nella vita quotidiana delle persone comuni. Il libro mostra come la fine della democrazia e l’ascesa del totalitarismo passarono per scelte individuali, propaganda locale e consenso diffuso. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Vite immaginarie": il catalogo incantato delle esistenze irripetibili

26 luglio 2025
Federica Chimenti
Vite immaginarie è una raccolta di biografie brevi in cui Marcel Schwob reinventa personaggi storici e immaginari con uno stile raffinato e visionario. Ogni vita raccontata rivela l’unicità del singolo attraverso dettagli insoliti, trasformando la biografia in una forma d’arte. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Lettera ai miei assassini”: la Marsiglia bruciante di René Frégni tra noir e poesia

25 luglio 2025
Federica Chimenti
In un’estate soffocante a Marsiglia, uno scrittore in crisi si ritrova coinvolto in una vicenda criminale dopo la visita di un amico d’infanzia ferito.
Tra indagini, fughe e vecchi legami, Lettera ai miei assassini racconta il confine sottile tra memoria e pericolo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Vite minuscole": la grandezza nascosta nelle esistenze dimenticate

24 luglio 2025
Federica Chimenti
In Vite minuscole, Pierre Michon dà voce a figure marginali, apparentemente insignificanti, restituendo loro una dignità epica attraverso una scrittura densa e lirica. Un libro che intreccia autobiografia e narrazione per indagare il valore dell’esistenza anche nei suoi frammenti più oscuri. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Un viaggio italiano": la storia di un violino che racconta l’Europa

22 luglio 2025
Federica Chimenti
In Un viaggio italiano, Philipp Blom parte da un antico violino per ricostruire la vita di un liutaio sconosciuto e l’universo culturale dell’Europa del Settecento. Il libro intreccia indagine storica e racconto personale, trasformando un oggetto in una finestra aperta sulla memoria collettiva. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"America Amore": il fascino e la contraddizione degli Stati Uniti secondo Arbasino

21 luglio 2025
Federica Chimenti
In America Amore, Alberto Arbasino racconta il suo viaggio negli Stati Uniti alla fine degli anni ’50 con uno sguardo ironico, lucido e colto. Tra entusiasmi e delusioni, il libro esplora il contrasto tra l’immaginario europeo e la realtà americana. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Ne uccide più la gola che la sciarpa”: l’autobiografia scanzonata e profonda di Renato Pozzetto

20 luglio 2025
Federica Chimenti
L’autobiografia Ne uccide più la gola che la sciarpa racconta con ironia e delicatezza la vita di Renato Pozzetto, dagli anni dell’infanzia a Gemonio fino alla carriera nel mondo dello spettacolo. Tra ricordi, incontri e aneddoti, emerge il ritratto sincero di un’Italia che cambia e di un artista che ha fatto della comicità uno stile di vita. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Le nuvole di Picasso": la rivoluzione di Basaglia raccontata con gli occhi di una bambina

19 luglio 2025
Federica Chimenti
E' il racconto autobiografico di Alberta Basaglia, che rivive l’esperienza della rivoluzione psichiatrica guidata dal padre Franco attraverso lo sguardo libero e curioso della sua infanzia. Un intreccio di memoria personale e storia collettiva, dove la libertà diventa il filo conduttore per ripensare il significato di cura, diversità e dignità. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Totò proibito": quando la risata diventava un crimine di Stato

18 luglio 2025
Federica Chimenti
Ricostruisce il lungo confronto tra Antonio de Curtis e la censura italiana nel dopoguerra, svelando tagli, divieti e pressioni sul suo cinema. Attraverso documenti inediti, Alberto Anile mostra come la comicità di Totò fosse percepita come una minaccia all’ordine morale e politico dell’epoca. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Zambesi. La diga delle ombre": viaggio tra mistero, memoria e inganni sul grande fiume africano

17 luglio 2025
Federica Chimenti
Un thriller storico ambientato tra Zimbabwe e Botswana, dove Ralph Core indaga sulla diga di Kariba e su un oscuro intreccio di interessi, superstizioni e violenze.
Sergio Grea fonde realtà e finzione per raccontare l’Africa ferita dal colonialismo e minacciata dall’avidità moderna. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

La rivolta di Atlante: quando i geni smettono di sostenere il mondo

16 luglio 2025
Federica Chimenti
In un’America in declino, chi produce valore decide di ritirarsi, lasciando crollare un sistema che punisce il merito e premia l’inefficienza. La rivolta di Atlante è il racconto provocatorio di una ribellione silenziosa guidata dalla ragione e dall’individualismo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"Tre vite" di Gertrude Stein: la nascita del moderno nel quotidiano

15 luglio 2025
Federica Chimenti
E' un romanzo composto da tre ritratti femminili, ambientati nella working-class americana, che inaugurano una nuova forma di narrazione intima e sperimentale. Attraverso uno stile originale e ripetitivo, Stein esplora l’identità, la solitudine e la complessità emotiva con uno sguardo lucido e innovativo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Dolore e ragione”: la memoria che sfida l’oblio

14 luglio 2025
Federica Chimenti
Brodskij intreccia memoria personale e riflessione culturale, raccontando la propria formazione in una Russia chiusa al mondo. Attraverso oggetti, suoni e immagini provenienti dall’Occidente, l’autore mostra come l’immaginazione possa diventare una forma di libertà. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Uomini e Topi”: il sogno fragile dell’America ai margini

13 luglio 2025
Federica Chimenti
Un classico breve e intenso, Uomini e Topi racconta l’amicizia tra due braccianti durante la Grande Depressione. Steinbeck intreccia poesia e crudezza per mostrare il lato più umano e tragico del sogno americano. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

«La soluzione è sempre un gatto»: quando un micio diventa terapia per l’anima

12 luglio 2025
Federica Chimenti
Racconta la storia di Moe, una giovane donna che trova nella compagnia di un gatto prescritto da una clinica speciale il conforto per affrontare le sue paure e insicurezze. Con delicatezza e umorismo, il romanzo esplora come i legami con gli animali possano aiutare a guarire ferite emotive e ritrovare equilibrio interiore. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

Il diavolo custode: la vita che resiste oltre il dolore

11 luglio 2025
Federica Chimenti
Racconta la storia di una donna che lotta contro un destino segnato dal dolore e dalla perdita. Attraverso la sua forza interiore, riesce a trovare speranza e redenzione anche nei momenti più bui. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Il buon Gesù e il cattivo Cristo”: la doppia verità dietro il mito del Salvatore

10 luglio 2025
Federica Chimenti
Philip Pullman, con Il buon Gesù e il cattivo Cristo, riscrive in chiave originale e provocatoria la storia evangelica, immaginando due fratelli al posto di un solo Cristo. Un racconto che mette in discussione la nascita della fede istituzionale, contrapponendo autenticità e costruzione del potere. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

Cara Incertezza e altri luoghi stregati: il pellegrinaggio oscuro di Guido Ceronetti

09 luglio 2025
Federica Chimenti
In Cara Incertezza, Guido Ceronetti attraversa luoghi reali e simbolici del dolore umano, guidato da una luce mistica e perduta. Un pellegrinaggio tra storia, visioni e macerie del Novecento. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

"La fonte meravigliosa": il romanzo che scolpisce l’individuo contro il mondo

08 luglio 2025
Federica Chimenti
La fonte meravigliosa racconta la lotta di Howard Roark, giovane architetto anticonformista, contro un mondo che rifiuta l’originalità. Tra integrità creativa e un amore tormentato, il romanzo celebra la forza dell’individuo. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“L’amore non è un arrocco”: la vita spiegata dagli scacchi secondo Raul Montanari

07 luglio 2025
Federica Chimenti
Usa il gioco degli scacchi come metafora per esplorare la vita, le emozioni e le relazioni umane, offrendo saggezza e riflessioni profonde. Un libro che trasforma ogni mossa in una lezione esistenziale. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

La morte di Auguste: il crepuscolo di una famiglia e di un’epoca

06 luglio 2025
Federica Chimenti
Nel cuore delle Halles di Parigi, Auguste muore improvvisamente, scatenando tensioni tra i figli intorno all’eredità e al passato. Simenon racconta il declino di una famiglia e di un mondo destinato a scomparire. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Un gatto per i giorni difficili” di Ishida Syou: quando un gatto diventa terapia per l’anima

04 luglio 2025
Federica Chimenti
Racconta come la compagnia felina possa diventare una vera terapia per l’anima, trasformando vite segnate dalla solitudine e dal dolore. Tra umorismo e delicatezza, il romanzo esplora il potere dell’amore semplice e quotidiano nel donare speranza e guarigione. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“E tutti i mostri saranno uccisi”: il noir surreale dove il vero mostro è la normalità

03 luglio 2025
Federica Chimenti
Boris Vian sovverte le regole del noir con ironia e provocazione, mescolando pulp, satira e surrealismo. Un viaggio allucinato tra corpi perfetti, desideri repressi e società ipocrita. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Povera santa, povero assassino”: la vera storia di Maria Goretti tra mito e realtà

02 luglio 2025
Federica Chimenti
Racconta la vera, dura storia di Maria Goretti, smontando il mito agiografico per mostrare le complesse dinamiche sociali e politiche dietro la sua canonizzazione. Un’analisi critica della povertà, della Chiesa e del potere nell’Italia di inizio Novecento. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Il silenzio del corpo”: il vangelo apocrifo del corpo secondo Guido Ceronetti

01 luglio 2025
Federica Chimenti
Il silenzio del corpo di Guido Ceronetti è un'opera ibrida e visionaria che esplora il corpo umano come simbolo sacro, malato, erotico e poetico. Un viaggio eretico tra medicina, mito e filosofia, scritto con stile aforistico e profondo disincanto. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Ubik”, l’eternità in saldo. Quando la morte è solo un fastidioso dettaglio amministrativo

28 giugno 2025
Federica Chimenti
In un futuro dominato da poteri psichici, Glen Runciter combatte una misteriosa regressione del tempo dopo un'esplosione su Luna. Solo l'enigmatico Ubik sembra poter salvare lui e la sua squadra dalla dissoluzione della realtà. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Paranoia” di Shirley Jackson: un viaggio tra inquietudine e ironia nella mente di una grande scrittrice

26 giugno 2025
Federica Chimenti
Immergersi in un’opera che esplora con sottile maestria i confini tra realtà e sospetto, quotidianità e inquietudine. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

“Il diritto di andarsene”: quando filosofia e diritto si interrogano sulla libertà di morire

25 giugno 2025
Federica Chimenti
Nel suo ultimo libro, Giovanni Fornero affronta con rigore e chiarezza il tema del fine vita. Dalle vicende di Dj Fabo e Welby alle sfide del futuro, un’opera che invita a ripensare la dignità, la libertà e la sofferenza. Leggi »
Libri
Club Milanese della Cultura
Commenta

Credits

Dossier Cultura
Associazione Culturale Variazioni
Peschiera Borromeo (MI) - Direttore Giulio Carnevale Bonino Testata giornalistica in fase di registrazione (Pubblicita' Taacnews ROC N. 42440)
P.IVA 071760609651
Cod. Fisc. 97560880151
Tel. +39.339.28.00.846

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Editoriali
  • Attualità
  • Cronache
  • Degustarte
  • Eventi
  • Storia
  • Chi siamo
  • Contattaci

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl