"Authority": Andrea Long Chu e l’arte (spietata) di avere ragione

In Authority. Scritti sull’avere ragione, Andrea Long Chu raccoglie sei anni di critica letteraria e culturale con uno sguardo affilato e provocatorio. Tra recensioni e saggi, il libro riflette sul potere della scrittura, sulla vulnerabilità del desiderio e sulla volontà di imporre senso al caos del mondo.

Authority - Scritti sull’avere ragione è una raccolta di saggi che attraversa sei anni di scrittura della critica letteraria e culturale Andrea Long Chu, dall’esplosione con l’articolo “On Liking Women” nel 2018 fino alla vittoria del Premio Pulitzer nel 2023. Un testo che si muove con naturalezza tra recensione, provocazione intellettuale e saggio personale, tracciando un percorso limpido e polemico sul ruolo della critica oggi. Chu scrive come chi ha qualcosa da perdere: la lucidità è affilata, lo stile è volutamente impertinente e il suo sguardo non si accontenta mai di “offrire spunti”, ma pretende di avere ragione. Il libro è anche una dichiarazione di militanza – non nel senso politico classico, ma nella convinzione che scrivere di cultura equivalga a prendere posizione.

Un debutto che si apre con una confessione
La prefazione, ambientata nel sobborgo intellettuale di Brooklyn, è un piccolo racconto di formazione dentro la formazione: una telefonata inaspettata, la sorpresa del Pulitzer, e la gratitudine verso una redazione (quella del New York) che ha permesso a Chu di esercitare la propria voce con rigore e continuità. Ma è anche il momento in cui l’autrice, come spesso accadrà nei saggi successivi, abbassa la guardia solo per rilanciare: “Il segreto di ogni vera autorità: i soldi.” In questo tono ironico e disilluso, già si intravede la cifra che accomuna i testi qui raccolti: uno stile che sa essere insieme intimo e caustico, una scrittura consapevole della propria influenza ma sempre allergica alla compiacenza.

Quando i libri non consolano, ma sfidano
Tra i pezzi più notevoli, spicca l’analisi di Una vita come tante di Hanya Yanagihara, oggetto di un culto internazionale e controverso. Chu affronta il romanzo con sguardo chirurgico: lo legge non come una storia edificante di dolore e redenzione, ma come un’opera ossessiva, quasi sadica, che inchioda il lettore alla sofferenza del protagonista, Jude. La narrazione è talmente insistente da diventare essa stessa una forma di controllo: la scrittrice – dice Chu – non solo racconta il trauma, ma lo esercita. Il lettore, in questo meccanismo, non può che restare incastrato, domandandosi se il libro sia una condanna o una dichiarazione d’amore.

Critica come possessione, non come distanza
La forza di Chu non sta nel giudizio, ma nella sua capacità di rendere visibile ciò che nella cultura spesso si dà per scontato. L’autorevolezza, il gusto, la vulnerabilità intellettuale, la narrazione del dolore come capitale simbolico: tutto viene sezionato e rimesso in circolo con una lingua precisa, piena di riferimenti e al tempo stesso accessibile. Non è solo un libro sulla critica, ma sull’impulso stesso a voler capire le opere fino in fondo – e magari, come fa Yanagihara con Jude, a non lasciarle andare. In un’epoca che premia il commento rapido e l’opinione brillante, AUTHORITY è un raro esercizio di fedeltà al pensiero, anche quando è contraddittorio, scomodo o solitario.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Authority. Scritti sull’avere ragione
Autore: Andrea Long Chu
Casa editrice: Produzioni Nero
Data di pubblicazione: 28 maggio 2025
Lingua: Italiano
Edizione: Rilegatura flessibile
Pagine: 292


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025