"Zambesi. La diga delle ombre": viaggio tra mistero, memoria e inganni sul grande fiume africano

Un thriller storico ambientato tra Zimbabwe e Botswana, dove Ralph Core indaga sulla diga di Kariba e su un oscuro intreccio di interessi, superstizioni e violenze.
Sergio Grea fonde realtà e finzione per raccontare l’Africa ferita dal colonialismo e minacciata dall’avidità moderna.

Zambesi. La diga delle ombre di Sergio Grea è un romanzo che intreccia sapientemente thriller, memoria storica e suggestioni africane. Protagonista dell’opera è Ralph Core, giornalista-scrittore e investigatore suo malgrado, già al centro di altri titoli della fortunata serie. In questo episodio, Grea lo catapulta nel cuore dello Zimbabwe e del Botswana per indagare sulla diga di Kariba, colossale impresa idroelettrica degli anni ’50 costruita anche grazie a imprese italiane, ma che, dopo più di sessant’anni, torna a far parlare di sé per i rischi strutturali e gli interessi economici che la circondano. L’autore, con il suo consueto stile documentaristico e narrativo, tesse una trama avvincente che mescola realtà e finzione, politica e mistero.

Un passato che torna a galla
L’incipit del romanzo affonda nel 1955, quando il Commissario britannico Tom d’Avray riceve la notizia che segnerà il destino della popolazione Tonga: la diga sarà costruita e l’intera Gwembe Valley verrà sommersa. Da qui parte il lungo filo narrativo che lega il passato coloniale alla contemporaneità. Nel 2020, Ralph Core arriva in Zimbabwe per documentarsi sul sito e si ritrova in un intrigo che si annuncia con una scena fortemente cinematografica: una ragazza legata a un tronco nel fiume Zambesi, mentre un coccodrillo — o forse una creatura più ancestrale — si avvicina silenziosamente. È l’inizio di una vicenda che alterna flashback storici e colpi di scena in un crescendo oscuro e inquietante.

Le ferite ancora aperte della storia africana
Attraverso la vicenda della diga di Kariba, Grea riporta in superficie la violenta trasformazione imposta alla popolazione Tonga, costretta a lasciare le proprie terre in nome del progresso. Le voci coloniali di Livingstone e Howarth, riportate con citazioni reali, si intrecciano alla finzione narrativa per rendere il contesto ancora più vivido e credibile. La rimozione culturale, la marginalizzazione degli indigeni, la perdita del legame con la propria terra diventano elementi centrali del romanzo, incarnati nei paesaggi della Gwembe Valley, nelle usanze dei Tonga, e nel dolore che ancora oggi, simbolicamente, scorre con il grande fiume.

Tra avidità moderna e spiritualità ancestrale
Accanto agli interessi energetici e geopolitici che ancora ruotano attorno a Kariba — oggi contesa anche per la ricchezza in terre rare — si staglia l’ombra inquietante di Nyaminyami, il dio del fiume. La sua leggenda percorre tutta la narrazione come un presagio o una minaccia che sfida la razionalità. Lo Zambesi diventa così non solo lo scenario fisico, ma anche il custode di un’antica giustizia, che si oppone all’ingordigia e alla violenza del presente. La tensione tra modernità e spiritualità si manifesta nei dettagli simbolici e in scene di grande impatto emotivo, come quella della barca sospesa nel crepuscolo, mentre il fiume decide il destino di chi ha osato troppo.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Zambesi: La diga delle ombre
Autore: Sergio Grea
Serie: Ralph Core – Libro 6 di 8
Genere: Thriller storico / Avventura / Narrativa contemporanea
Lingua: Italiano
Editore: Auto-pubblicato / Disponibile su Amazon
Data di pubblicazione: 3 aprile 2023
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 422


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025