“Branco” di Laline Paull: un’immersione profonda tra conflitti, affetti e il destino dell’oceano
Branco di Laline Paull è un’avvincente epopea sottomarina che segue Ea, una delfina diversa e coraggiosa, nel suo viaggio attraverso un oceano minacciato da conflitti interni e dall’impatto umano. Tra lotte per l’appartenenza e sacrifici profondi, il romanzo ci invita a riflettere sul fragile equilibrio tra natura e civiltà.

10 agosto 2025
Branco di Laline Paull ci conduce in un affascinante viaggio nelle profondità dell’oceano, raccontato attraverso gli occhi di Ea, una delfina appartenente alla tribù dei Longi. Il romanzo descrive un ecosistema marino ricco di tensioni, in cui convivono due comunità rivali: i Longi, delfini agili e pacifici, e i Tursiopi, più grandi e aggressivi. L’autrice costruisce un mondo sottomarino realistico e crudo, dove la natura non è solo bellezza, ma anche lotta, conflitto e sopravvivenza. A peggiorare la situazione, la minaccia umana rappresentata dall’inquinamento e dalla distruzione degli habitat, che rende l’oceano sempre meno un rifugio sicuro.
L’inizio di un viaggio personale e doloroso
La narrazione parte con Ea, una giovane delfina che si sente diversa a causa di una sordità che la esclude dai rituali del branco. Ea è una figura complessa, che rifiuta le consuetudini sociali, come il corteggiamento, e si trova isolata non solo per il suo handicap ma anche per le sue scelte. Quando una tragedia colpisce la sua famiglia, Ea decide di allontanarsi, intraprendendo un viaggio nelle insidiose profondità oceaniche. Questo viaggio, oltre a rappresentare un sacrificio estremo, è una via di crescita personale e scoperta, resa ancora più intensa dall’incontro con un gruppo di Tursiopi, che sconvolgerà le sue certezze e cambierà per sempre la sua vita.
Famiglia, appartenenza e sacrificio: le sfide del cuore
Uno dei punti di forza di Branco è la capacità di indagare la complessità dei legami affettivi in un contesto naturale e sociale difficile. Ea lotta con il senso di estraneità e il bisogno di appartenenza, affrontando un dolore profondo legato alla perdita e alla separazione. La storia esplora come la famiglia non sia solo questione di sangue, ma anche di scelte e legami emotivi che si costruiscono nel tempo. Il sacrificio personale diventa così un gesto di amore e responsabilità, un atto che definisce l’identità e la forza interiore della protagonista.
Un richiamo urgente alla tutela del nostro pianeta
Al di là della storia immaginaria, Branco si rivela una potente metafora sulla condizione ambientale attuale. L’oceano, un tempo rifugio e fonte di vita, è diventato un luogo segnato dall’inquinamento, dalla distruzione e dal cambiamento climatico. La convivenza difficile tra le tribù di delfini riflette il conflitto più ampio tra specie e habitat in un mondo che sta perdendo il suo equilibrio. Laline Paull ci offre non solo un’epopea marina con protagonisti animali, ma anche un invito a riflettere sul rispetto per la natura e sulle conseguenze delle azioni umane, sottolineando l’urgenza di proteggere ciò che resta del nostro fragile ecosistema.
Federica Chimenti
Scheda libro
Autore: Laline Paull
Traduttore: Carlo Prosperi
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 27 agosto 2024
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 324
Lingua: Italiano
10 agosto 2025