"Il primo libro dell’attore" di Bella Merlin
Il primo libro dell’attore di Bella Merlin esplora l’arte della recitazione come un viaggio che coinvolge corpo, mente ed emozioni, offrendo sia una solida base teorica sia strumenti pratici per chi vuole avvicinarsi a questo mestiere. Il libro sottolinea il ruolo storico e sociale dell’attore come mago, narratore, guaritore e agente di cambiamento, evidenziando il potere trasformativo della performance teatrale.

02 settembre 2025
Il primo libro dell’attore di Bella Merlin si presenta come una guida completa e approfondita sull’arte della recitazione, rivolta tanto agli aspiranti attori quanto agli appassionati di teatro. Attraverso un equilibrio tra teoria e pratica, il volume esplora il mestiere dell’attore in tutte le sue sfaccettature, spaziando dalla tecnica ai diversi stili interpretativi, fino a considerare i ruoli sociali e culturali che questa figura ha assunto nel corso della storia. Aggiornato costantemente, il libro si configura come un riferimento fondamentale per chi desidera comprendere e vivere l’esperienza della recitazione a 360 gradi.
L’inizio della narrazione
L’autrice inizia il suo viaggio personale ed emotivo raccontando un momento di profonda consapevolezza: in piedi sul parapetto di un castello finto, poco prima di entrare in scena, si domanda cosa renda la recitazione così potente da farla sentire più viva che nella vita quotidiana. Da qui prende forma un’esplorazione che coinvolge corpo, voce, emozioni e immaginazione, invitando il lettore a scoprire come quest’arte antica e misteriosa possa essere vissuta e compresa attraverso esperienze pratiche e riflessioni teoriche.
La funzione sociale e culturale dell’attore
Il libro approfondisce il ruolo storico e culturale dell’attore come mediatore tra la comunità e le forze invisibili dell’universo. Attraverso rituali, miti e rappresentazioni, gli attori hanno da sempre incarnato divinità, spiriti e forze della natura, contribuendo a dare senso al mondo e a mantenere l’equilibrio sociale. La recitazione emerge quindi come un’attività fondamentale non solo per raccontare storie, ma per instaurare un dialogo simbolico tra gli uomini e il cosmo, un compito che riflette la profondità e la sacralità di questa pratica artistica.
L’attore come creatore di significati e cambiamento
Nel prosieguo, si analizzano le quattro figure simboliche che l’attore può assumere: il mago, il narratore, il guaritore e l’agente di trasformazione sociale. Come mago, l’attore incanta il pubblico e genera emozioni; come narratore, costruisce e trasmette storie che rispecchiano la società; come guaritore, contribuisce al benessere collettivo attraverso l’empatia e la condivisione; infine, come agente di cambiamento, sfida le strutture esistenti e favorisce nuove visioni di giustizia e inclusione. Questo doppio aspetto artistico e sociale rende la recitazione uno strumento potente e dinamico, capace di influenzare sia l’individuo che la comunità.
Federica Chimenti
Scheda libro
Titolo: Il primo libro dell’attore
Autore: Bella Merlin
A cura di: Matteo Paoletti
Traduttore: Annagiulia Canesso
Formato: Copertina flessibile
Data di pubblicazione: 1 ottobre 2024
Editore: Einaudi
Lingua: Italiano
Pagine: 272
02 settembre 2025