"Un viaggio italiano": la storia di un violino che racconta l’Europa

In Un viaggio italiano, Philipp Blom parte da un antico violino per ricostruire la vita di un liutaio sconosciuto e l’universo culturale dell’Europa del Settecento. Il libro intreccia indagine storica e racconto personale, trasformando un oggetto in una finestra aperta sulla memoria collettiva.

Un viaggio italiano. Storia di una passione nell’Europa del Settecento di Philipp Blom è un’opera ibrida, che unisce la precisione della ricerca storica alla sensibilità del racconto personale. L’autore parte da un oggetto concreto – un violino antico – per risalire le correnti della storia europea, dalle botteghe artigiane del Settecento fino ai grandi sconvolgimenti del continente. Non è un romanzo, ma nemmeno un saggio accademico nel senso stretto: Blom intreccia microstoria e riflessione, portando alla luce un mondo scomparso attraverso l’indagine su un artigiano dimenticato. Il risultato è un libro affascinante, colto, ma anche intimo, che si muove tra rigore e passione.

Tutto comincia con un incontro
La scintilla del racconto scocca quasi per caso, in un laboratorio di liuteria di periferia, dove Blom riceve in prova un violino dall’origine incerta. Quello strumento, apparentemente anonimo, è il punto di partenza di una lunga indagine che attraversa luoghi e secoli. È un oggetto silenzioso ma eloquente: una voce sopita che torna a cantare sotto le dita del suo nuovo esecutore. L’autore, storico di mestiere e musicista per vocazione, si lascia guidare dalla curiosità, seguendo le tracce del suo costruttore: un liutaio probabilmente bavarese emigrato in Italia. Inizia così un viaggio nello spazio e nel tempo, che parte dalla città di Füssen, in Algovia, per esplorare la complessa geografia della produzione musicale del Settecento.

La Storia dentro le cose
Blom parte da un oggetto per ricostruire un intero mondo. Il violino diventa la chiave per comprendere i movimenti di uomini e merci, le rotte dell’artigianato e della cultura materiale. Si scopre così che la cittadina bavarese di Füssen è stata un polo fondamentale per la formazione di generazioni di liutai che hanno influenzato le capitali europee della musica. Da questi dettagli di vita quotidiana emergono riflessioni più ampie sul funzionamento delle economie premoderne, sui processi migratori e sulla trasformazione dei gusti musicali. Le tecniche di costruzione, le vernici, le forme degli strumenti sono trattate non solo come elementi artistici, ma come tracce di una civiltà in continuo mutamento.

Voci dal passato per capire il presente
Oltre alla dimensione artigianale e musicale, Blom legge nella vicenda di un liutaio sconosciuto qualcosa di universale: il bisogno di muoversi, di adattarsi, di lasciare un segno. Ciò che muove il protagonista del libro, e forse anche il suo ignoto predecessore, è una curiosità vitale, una tensione verso l'altro e verso il futuro. In questo senso, il libro si rivela anche una riflessione sull’Europa di oggi: un continente segnato da migrazioni, crisi e rinascite. Il legno lavorato, le corde tirate, il suono che emerge dopo il silenzio diventano metafore della memoria e del dialogo tra epoche. Blom ci mostra che ogni oggetto è un nodo in una rete più grande e che ogni storia, anche la più marginale, può parlare a chi sa ascoltare.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Un viaggio italiano. Storia di una passione nell'Europa del Settecento
Autore: Philipp Blom 
Traduttore: Francesco Peri
Editore: Marsilio
Data di pubblicazione: 11 novembre 2021
Lingua: Italiano
Pagine: 320
Formato: Copertina flessibile


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025