“I Diari Segreti 1979-1989”: Il racconto intimo e concreto di Giulio Andreotti tra politica e storia

“I Diari Segreti 1979-1989” offrono un’intima testimonianza di Giulio Andreotti sugli anni decisivi della politica italiana e internazionale. Attraverso annotazioni personali e riflessioni pragmatiche, emerge il ritratto di un uomo che ha saputo tessere relazioni complesse con rigore e concretezza.

"I Diari Segreti 1979-1989" di Giulio Andreotti, pubblicati nel 2020, rappresentano una testimonianza unica e preziosa della politica italiana e mondiale durante un decennio cruciale. Attraverso annotazioni personali, l’ex presidente del Consiglio offre uno sguardo intimo e diretto sugli eventi che hanno segnato quegli anni, dalla lotta al terrorismo interno alle tensioni della Guerra Fredda, fino alla costruzione dell’Europa moderna. I diari, curati dai figli Serena e Stefano Andreotti, combinano la cronaca ufficiale con riflessioni pungenti e osservazioni vivide, restituendo un ritratto sfaccettato di uno dei protagonisti della Prima Repubblica.

L’apertura di un decennio cruciale tra politica e potere
L’inizio del volume si concentra su un 1979 denso di avvenimenti epocali: dalla caduta del regime dei Khmer Rossi in Cambogia alla rivoluzione iraniana e alle crisi mediorientali, passando per i mutamenti all’interno della scena politica italiana, come la formazione del V governo Andreotti e la drammatica uccisione del giornalista Mino Pecorelli. Le pagine si aprono con un quadro vivido che unisce la dimensione personale alle grandi questioni internazionali, rivelando l’uomo dietro il politico, sempre presente nel suo ufficio, sempre pronto a confrontarsi con il mondo.

Le relazioni come cuore dell’azione politica
Uno degli aspetti più sorprendenti dei diari è la descrizione dell’intensa rete di rapporti che Andreotti intrecciava quotidianamente. Non solo tra i leader e i protagonisti della politica italiana, ma anche all’interno della Chiesa e nelle relazioni internazionali, che lo videro impegnato su più fronti. La concretezza nel modo di fare politica emerge chiaramente: un approccio privo di retorica, basato sulla gestione pragmatica dei problemi e sul dialogo continuo, anche con interlocutori e situazioni complesse o contraddittorie.

La dimensione umana dietro il potere
Attraverso le annotazioni sobrie e spesso ironiche, i diari mettono in luce la quotidianità di un uomo che ha vissuto la politica con disciplina e autocontrollo, senza perdere mai la memoria e l’attenzione verso le persone comuni. Il libro restituisce così un ritratto umano, lontano dai cliché, di un protagonista capace di affrontare le sfide più ardue con uno sguardo lucido e una filosofia di concretezza che ne ha definito lo stile e l’efficacia nel panorama politico italiano.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: I Diari Segreti 1979-1989
Autore: Giulio Andreotti
Curatori: Serena Andreotti, Stefano Andreotti
Prefazione: Andrea Riccardi
Formato: Copertina flessibile
Data di pubblicazione: 27 agosto 2020
Editore: Solferino
Lingua: Italiano
Pagine: 420


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025