“Le correzioni”: la fine delle illusioni familiari nell’America contemporanea

In Le correzioni, Jonathan Franzen racconta il lento sfaldarsi di una famiglia americana alle prese con malattie, rimpianti e distanze emotive. Attraverso uno stile incisivo e profondo, il romanzo esplora il bisogno di controllo e la difficoltà di accettare il cambiamento.

Le correzioni di Jonathan Franzen, pubblicato nel 2001, è un romanzo ambizioso e profondo che scava nei meccanismi familiari dell’America contemporanea, mettendo a nudo le fragilità del sogno borghese. Con una scrittura densa, ironica e analitica, Franzen costruisce un ritratto impietoso ma umanissimo della famiglia Lambert, ormai in piena disgregazione. Il titolo stesso allude al desiderio costante di migliorare, aggiustare, rimettere in riga — non solo gli altri, ma anche sé stessi — in un mondo che non risponde più alle vecchie regole. È un libro che intreccia le storie individuali dei personaggi con le trasformazioni culturali e morali dell’America degli ultimi decenni, facendo vibrare ogni pagina di tensione e malinconia.

L’inizio della storia
Il romanzo si apre con un’atmosfera carica di presagi e malessere. Siamo a St. Jude, nel Midwest, nel cuore statico e un po’ dimenticato degli Stati Uniti. Enid e Alfred Lambert vivono una quotidianità scandita da piccole ossessioni, abitudini ripetitive e silenzi assordanti. Alfred è ormai sopraffatto dai primi segnali del Parkinson, mentre Enid si aggrappa con tutte le sue forze all’idea di riunire per un ultimo Natale i tre figli lontani. Il paesaggio che fa da sfondo all’introduzione, con le sue foglie morte e il clima cupo, riflette alla perfezione lo stato interno dei protagonisti: una lenta discesa nel disincanto e nell’ansia, descritta da Franzen con straordinaria sensibilità percettiva.

La crisi familiare
Attraverso i figli dei Lambert — Gary, Chip e Denise — Franzen esplora l’erosione dei legami familiari sotto il peso delle aspettative sociali, delle scelte sbagliate e dei fallimenti interiori. Ogni personaggio rappresenta una diversa modalità di fuga dalla rigidità morale e affettiva dei genitori: Gary è intrappolato in una vita apparentemente perfetta ma profondamente infelice; Chip è il ribelle intellettuale caduto in disgrazia; Denise, nonostante il successo professionale, è alla ricerca di una coerenza emotiva che sfugge. In queste dinamiche, Franzen mette in scena il distacco generazionale e la difficoltà di comunicare, mostrando come il passato continui a esercitare una forza sotterranea sul presente, a volte distruttiva.

Il fallimento del controllo
Il desiderio di Enid di correggere la traiettoria dei propri figli diventa simbolo di una più ampia illusione: quella di poter ordinare la complessità della vita attraverso regole, valori o rimpianti. Ma tutto in Le correzioni suggerisce l’impossibilità di un ritorno all’ordine. La malattia di Alfred, le manie di risparmio di Enid, le disavventure dei figli: ogni elemento si oppone a un’idea di normalità che va sfaldandosi. Franzen racconta con precisione chirurgica la fragilità delle identità costruite su ruoli predefiniti, e quanto sia doloroso accettare la realtà per quello che è, senza più cercare di aggiustarla. In questo scontro tra desiderio di controllo e caos esistenziale si annida tutta la potenza emotiva del romanzo.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Le correzioni
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 21 febbraio 2014
Collana: Supercoralli
Lingua: Italiano
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 604


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025