“Stirpe di Drago”: il coraggio quotidiano nella Cina contadina di Pearl S. Buck

Il romanzo Stirpe di Drago racconta la vita di una famiglia contadina cinese che, unita dalla tradizione e dall’amore, affronta l’invasione giapponese con dignità e forza morale. Pearl S. Buck intreccia la quotidianità rurale con il dramma storico, dando voce a una resistenza silenziosa ma profonda.

Stirpe di Drago è uno dei più intensi romanzi di Pearl S. Buck, premio Nobel per la letteratura, profondamente legata alla Cina in cui visse a lungo. Pubblicato nel 1947, questo libro unisce il respiro epico di una nazione in guerra contro l’invasione giapponese con la dolcezza e l’umanità della vita quotidiana contadina. Attraverso la figura del patriarca Ling Tan e della sua famiglia, Buck dipinge un vivido affresco sociale, culturale e spirituale, raccontando con realismo e compassione una lotta fatta non solo di armi, ma di valori, dignità e legami profondi. La prosa, limpida e vibrante, regala momenti di intensa emozione alternati a riflessioni profonde sul vivere, sull’amare e sul resistere.

Dalla risaia al presagio di guerra
La storia inizia con un’immagine bucolica: Ling Tan e i suoi figli, immersi fino alle ginocchia nell’acqua fangosa delle risaie, lavorano con dedizione alla semina. La vita scorre secondo ritmi antichi, scandita dalle stagioni, dai legami familiari e da piccoli dialoghi quotidiani, come quelli tra i due fratelli Lao Ta e Lao Er che, mentre piantano riso, discutono con ironia e sincerità delle loro mogli e della difficoltà di mettere radici anche nell’animo umano. Questo fragile equilibrio viene però incrinato da una notizia inaspettata: l’arrivo di una guerra, portata da un venditore ambulante che racconta dei massacri commessi dai giapponesi nel nord del Paese. Da quel momento, la vita della famiglia e dell’intero villaggio inizia lentamente a cambiare, scivolando verso una realtà fatta di paura, responsabilità e scelte difficili.

Il valore della famiglia e dell’identità
Al centro del romanzo pulsa il cuore caldo di una famiglia patriarcale che rappresenta, in piccolo, l’intera nazione cinese. La figura di Ling Tan incarna la saggezza contadina, la forza delle tradizioni e il senso di responsabilità verso il proprio lignaggio. I suoi figli, con le loro speranze, le gelosie, gli amori giovani e le fragilità, offrono uno spaccato realistico della vita familiare che diventa rifugio, campo di battaglia e, infine, baluardo contro la violenza esterna. Le dinamiche tra generazioni, tra uomini e donne, tra padri e figli, sono descritte con profondità psicologica e affetto, restituendo un’immagine ricca e complessa della società cinese rurale dell’epoca.

Resistenza, dignità e amore in tempo di guerra
Buck non si limita a raccontare la violenza della guerra, ma mette in luce la capacità dell’animo umano di trovare forza nell’unione, nella memoria collettiva e nei sentimenti più semplici. L’amore – nelle sue forme più diverse, dal desiderio fisico alla tenerezza silenziosa – diventa uno dei modi con cui i personaggi resistono alla distruzione. La resistenza non è soltanto armata, ma è anche morale, spirituale, quotidiana: si combatte continuando a coltivare la terra, a fabbricare scarpe, a educare i figli. Il drago del titolo, simbolo benevolo nella tradizione cinese, rappresenta proprio questa forza primordiale e generatrice, che spinge una stirpe a non piegarsi e a restare fedele a se stessa, anche nelle tenebre della guerra.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Stirpe di drago
Autore: Pearl S. Buck
Presentazione di: Valeria Gennero
Traduzione di: Margherita Carbonaro
Lingua: Italiano
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Moderni
Data di pubblicazione: 4 dicembre 2018
Edizione: Copertina flessibile
Pagine: 357


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025