"Il cervello e la musica": un viaggio tra scienza, arte e emozioni

Il cervello e la musica di Michel Rochon esplora il legame profondo tra musica e cervello, spiegando come suoni e melodie attivino complesse reazioni neurologiche ed emozionali. Attraverso un viaggio che va dall’origine dell’universo alle moderne scoperte scientifiche e tecnologiche, il libro mostra come la musica sia una forma universale di espressione che accompagna l’evoluzione umana e può influenzare la salute e la società.

Michel Rochon, giornalista scientifico e musicista, ci guida in un’indagine coinvolgente sul rapporto profondo tra musica e cervello. In Il cervello e la musica l’autore spiega come suoni, melodie e ritmi attivino complesse reazioni neurologiche ed emotive, capaci di muoverci profondamente. Il testo, scritto in modo chiaro e accessibile, attraversa epoche e discipline diverse, dalle teorie degli antichi Greci alle più recenti scoperte sulla neuroplasticità e l’intelligenza artificiale.

L’inizio dell’odissea sonora
Il libro prende avvio con una riflessione sull’origine dell’universo, nato nel silenzio assoluto, e sul lento emergere delle condizioni per la percezione del suono. Rochon racconta l’incontro con l’astrofisico Paul Horowitz e il progetto SETI, che ha portato nello spazio la musica umana con le sonde Voyager come messaggio universale destinato a possibili civiltà extraterrestri. Questa parte apre una prospettiva cosmica sul ruolo della musica come linguaggio universale.

L’armonia del cervello e delle emozioni
Proseguendo, l’autore approfondisce i meccanismi neurologici che permettono l’ascolto e la produzione musicale, evidenziando come la musica influenzi emozioni, memoria e relazioni sociali. La narrazione mostra la musica come un fenomeno culturale radicato nell’evoluzione umana, capace di arricchire la nostra vita e di facilitare la conoscenza di sé attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza e arte.

Suono, cura e innovazione
Nell’ultima parte, Il cervello e la musica esplora il potenziale terapeutico della musica e l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sul mondo musicale. La metafora dell’“armonia delle sfere” sintetizza il legame tra musica, corpo e mente, suggerendo come questa interconnessione possa contribuire a una vita più equilibrata e ricca di significato. Il libro si chiude invitando a riconoscere e valorizzare il ruolo fondamentale della musica nella nostra cultura e nella nostra esistenza.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Il cervello e la musica. Un'odissea fantastica tra arte e scienza
Autore: Michel Rochon
Traduttore: Davide Platzer Ferrero
Formato: Copertina flessibile 
Data di pubblicazione: 7 giugno 2024
Editore: Lindau 
Lingua: Italiano
Pagine: 168


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025