"Le nuvole di Picasso": la rivoluzione di Basaglia raccontata con gli occhi di una bambina

E' il racconto autobiografico di Alberta Basaglia, che rivive l’esperienza della rivoluzione psichiatrica guidata dal padre Franco attraverso lo sguardo libero e curioso della sua infanzia. Un intreccio di memoria personale e storia collettiva, dove la libertà diventa il filo conduttore per ripensare il significato di cura, diversità e dignità.

Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato (2014, edizione aggiornata) è il toccante memoir di Alberta Basaglia, figlia del celebre psichiatra Franco Basaglia e della filosofa Franca Ongaro. Il libro è un racconto in prima persona che mescola memoria infantile e coscienza adulta per offrire una prospettiva originale sulla trasformazione dell’istituzione psichiatrica italiana, a partire dagli anni Sessanta. Attraverso episodi intimi, visioni sghembe e storie di famiglia, Alberta ci porta dentro la quotidianità di chi ha vissuto dall’interno una delle rivoluzioni sociali più radicali del Novecento: la chiusura dei manicomi e la nascita di un’idea nuova di cura, basata sulla libertà e la dignità delle persone.

L’inizio: la bambina arancione che guardava il mondo di lato
La narrazione comincia con il tenero e spiazzante sguardo di una bambina “diversa”: Alberta, affetta da coloboma, una malformazione agli occhi che le fa vedere il mondo di sbieco. Il suo ingresso in una scuola dove tutte portano il grembiule bianco, mentre lei indossa un vivace arancione, è la prima di molte piccole fratture tra il proprio mondo e quello degli altri. L’infanzia della protagonista è segnata da dettagli vividi, come i capelli sbagliati delle ragazze alla pari o il confronto continuo con un ambiente che fatica a digerire la differenza. Ma è proprio da questi piccoli scarti che nasce il desiderio di osservare, capire e – soprattutto – raccontare.

Una riflessione sulle possibilità negate e restituite
Il libro, con grazia e profondità, affronta la questione dell’inclusione come esercizio di giustizia e di coraggio. Alberta, da figlia di chi ha scardinato la logica manicomiale, incarna lei stessa una diversa normalità: nonostante le limitazioni fisiche, le viene riconosciuto il diritto di rischiare, esplorare, sbagliare e riuscire. Che si tratti di sciare “a occhi chiusi” o di affrontare le regole rigide della scuola, ciò che emerge è l’idea che ogni individuo – anche se “malato”, “straniero”, “bambino” – ha bisogno di uno spazio di autodeterminazione. Il suo modo di vedere storto diventa metafora potente della possibilità di guardare oltre il conformismo, oltre le etichette, oltre il recinto della norma.

Un racconto di coraggio, memoria e libertà quotidiana
Attraverso episodi familiari, personaggi stravaganti e scene da un’Italia in trasformazione, Alberta Basaglia ci restituisce non solo una testimonianza privata, ma anche un’eredità collettiva. Il libro restituisce umanità ai volti dietro la rivoluzione basagliana: non solo il padre Franco, ma anche la nonna Cecilia, il fratello Enrico, il cugino pittore Vittorio. Figure eccentriche, libere, a volte comiche, tutte unite dalla capacità di sfidare le convenzioni con leggerezza e fermezza. La “normalità” che Alberta descrive non è mai un modello fisso, ma un continuo gioco di equilibri e libertà. È da questo sguardo – bambino e insieme politico – che nasce un racconto originale e necessario, dove anche le nuvole disegnate su carta da pacchi possono contenere l’intero cielo della dignità umana.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Le nuvole di Picasso
Autore: Alberta Basaglia
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 112 
Lingua: Italiano
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 5 marzo 2024 (nuova edizione arricchita)


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025