Classe 2004, maturità classica e studente di lettere moderne presso l’Università di Pavia, è appassionato di cinema e di critica cinematografica. Leggi »
Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano Una collezione inattesa, una mostra dedicata all’arte degli anni Sessanta con oltre 60 opere, tra cui un omaggio a Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita. Un percorso unico tra Europa e Stati Uniti attraverso capolavori della Collezione Agrati. Leggi »
Un viaggio emotivo tra identità, relazioni e desiderio, dove l’intimità diventa linguaggio universale e la vulnerabilità si trasforma in forza: uno sguardo autentico sull’umanità, oltre stereotipi e definizioni. Leggi »
Il progetto promosso dai Parchi Insubria-Olona con Archeologistics propone un viaggio lento alla scoperta del territorio, tra percorsi ciclabili, chiese affrescate, castelli e paesaggi immersi nel verde Leggi »
Dal 15 al 20 luglio la 19ª edizione del festival internazionale del documentario narrativo. Premi speciali a Oliver Stone, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, Lunetta Savino, Agostino Ferrente e Ascanio Celestini Leggi »
Tre giorni di cortometraggi, anteprime e ospiti d’eccezione per l’ottava edizione del festival toscano. Il Premio Raffaella Carrà celebra l’originalità, con proiezioni gratuite e tante novità Leggi »
Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali Leggi »
In Cara Incertezza, Guido Ceronetti attraversa luoghi reali e simbolici del dolore umano, guidato da una luce mistica e perduta. Un pellegrinaggio tra storia, visioni e macerie del Novecento. Leggi »
Il 16 luglio una serata speciale tra musica, parole e saudade con Camilla Barbarito, Fabio Marconi, Eloisa Manera e ospiti a sorpresa. Un omaggio intenso alla musica dell’anima portoghese Leggi »
Dal 16 al 20 luglio spettacoli, musica e creatività trasformano il borgo toscano in un festival diffuso delle Arti di Strada; guarda la gallery con le foto delle scorse edizioni Leggi »
Accessibilità potenziata, nuovi supporti per i non vedenti e ipovedenti, e un anniversario da celebrare: il 14 agosto saranno 20 anni dall'arrivo del Toti in via Olona Leggi »
Firmato a Palazzo Lombardia il protocollo per la valorizzazione della Tenuta Perego a Cassolnovo: nascerà una casa-museo tra cultura, paesaggio e agricoltura Leggi »
Dalla Brianza al cuore della moda internazionale, Casati Flock & Fibers porta sostenibilità, innovazione e identità femminile nella 39ª edizione del salone milanese Leggi »
La fonte meravigliosa racconta la lotta di Howard Roark, giovane architetto anticonformista, contro un mondo che rifiuta l’originalità. Tra integrità creativa e un amore tormentato, il romanzo celebra la forza dell’individuo. Leggi »
Martedì 15 luglio, un viaggio emozionante tra le colonne sonore più iconiche del cinema firmate Hans Zimmer, in uno spettacolo travolgente che fonde musica sinfonica, elettronica e visioni cinematografiche, nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco di Milano. Leggi »
La mostra “Always in search of life” celebra la forza visiva e l’impegno civile dell’artista palermitana: 160 immagini in esposizione fino al 5 ottobre Leggi »
Usa il gioco degli scacchi come metafora per esplorare la vita, le emozioni e le relazioni umane, offrendo saggezza e riflessioni profonde. Un libro che trasforma ogni mossa in una lezione esistenziale. Leggi »
Dal 18 al 20 luglio 2025, a partire dalle ore 18.00, il parcheggio di Viale De Gasperi si trasformerà in un vivace punto di ritrovo per appassionati di buona birra, musica dal vivo e momenti conviviali Leggi »
Nel cuore delle Halles di Parigi, Auguste muore improvvisamente, scatenando tensioni tra i figli intorno all’eredità e al passato. Simenon racconta il declino di una famiglia e di un mondo destinato a scomparire. Leggi »
Pubblicato il nuovo bando regionale a fondo perduto per riqualificare sale e spazi culturali: sostegno a tecnologia, accessibilità e nuove aperture Leggi »
Al via la rassegna estiva promossa dal Comune di Peschiera Borromeo. Si parte venerdì 4 luglio con Dj Perri, liscio e disco music 70-80-90, sabato 5 luglio il travolgente tributo ai Queen dei Mercury Legend Leggi »
Città Metropolitana di Milano, un evento sportivo e sociale tra Casorezzo e Busto Garolfo per riscoprire il magnifico Parco del Roccolo e promuovere la partecipazione di tutti Leggi »
Racconta come la compagnia felina possa diventare una vera terapia per l’anima, trasformando vite segnate dalla solitudine e dal dolore. Tra umorismo e delicatezza, il romanzo esplora il potere dell’amore semplice e quotidiano nel donare speranza e guarigione. Leggi »
Domenica 6 luglio una serata gratuita di performance acustiche, danza, installazioni e proiezioni per esplorare il rapporto tra individuo, tempo e spazio Leggi »
Sei opere in esposizione, tra cui un quadro dedicato a Luigi Ruzza. Un omaggio a chi ha fatto la storia del quartiere e alla forza dell’arte accessibile a tutti Leggi »
Laureato in lettere classiche, regista teatrale e giornalista, direttore della Compagnia teatrale ‘Ora in Scena!’ affiliata alla Associazione Regionale Pugliesi di Milano Leggi »
A Palazzo Lombardia oltre 120 scatti dell’autore milanese raccontano quattro decenni di viaggi tra Europa, Medio Oriente e Asia. Ingresso gratuito fino al 21 luglio Leggi »
“Stars of Today Meet the Stars of Tomorrow” porta nel cuore della città i grandi nomi del balletto mondiale insieme ai giovani talenti selezionati da Youth Grand Prix Leggi »
Boris Vian sovverte le regole del noir con ironia e provocazione, mescolando pulp, satira e surrealismo. Un viaggio allucinato tra corpi perfetti, desideri repressi e società ipocrita. Leggi »
Ogni anno si producono più film originali, eppure la percezione diffusa è quella di un'offerta povera e ripetitiva: tra colpe della distribuzione, streaming dispersivo e abitudini consolidate, ecco perché ci sembra di non avere più nulla da guardare. Leggi »
Il concorso ideato da Zero Pixel e Marco Daturi festeggia il suo anniversario con nuove categorie, una sezione video e un appello per la tutela del mare Leggi »
Nel quattrocentesimo anniversario della morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, Palatium Vetus ad Alessandria ospita una mostra che celebra il maestro della pittura sacra post-tridentina. Un percorso affascinante tra dipinti, affreschi e disegni che raccontano il linguaggio del sentimento religioso nell’Italia del Seicento, con uno sguardo anche alla sua bottega e alla figlia Orsola Maddalena. Leggi »
Dal 1° al 3 agosto 2025, la città veneta ospita un evento unico nel panorama culturale italiano: arte, moda e spettacolo in un set a cielo aperto Leggi »
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa..
Dal 15 al 20 luglio la 19ª edizione del festival internazionale del documentario narrativo. Premi speciali a Oliver Stone, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, Lunetta Savino,..
Tre giorni di cortometraggi, anteprime e ospiti d’eccezione per l’ottava edizione del festival toscano. Il Premio Raffaella Carrà celebra l’originalità, con proiezioni gratuite e tante..
In Cara Incertezza, Guido Ceronetti attraversa luoghi reali e simbolici del dolore umano, guidato da una luce mistica e perduta. Un pellegrinaggio tra storia, visioni..
La fonte meravigliosa racconta la lotta di Howard Roark, giovane architetto anticonformista, contro un mondo che rifiuta l’originalità. Tra integrità creativa e un amore tormentato,..
Città Metropolitana di Milano, un evento sportivo e sociale tra Casorezzo e Busto Garolfo per riscoprire il magnifico Parco del Roccolo e promuovere la partecipazione..
In occasione di Gara 4 della semifinale dei playoff disputata contro la Virtus Bologna, Olimpia Milano ha permesso alle persone cieche e ipovedenti presenti all’Unipol..
Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano Una collezione inattesa, una mostra dedicata all’arte degli anni Sessanta con oltre 60 opere, tra cui un omaggio a..
Domenica 6 luglio una serata gratuita di performance acustiche, danza, installazioni e proiezioni per esplorare il rapporto tra individuo, tempo e spazio
Prosegue la XVI edizione della rassegna JAZZaltro: il primo appuntamento di luglio è un viaggio nel tempo attraverso le voci di Billie Holiday, Ella Fitzgerald,..
Tre giorni di cortometraggi, anteprime e ospiti d’eccezione per l’ottava edizione del festival toscano. Il Premio Raffaella Carrà celebra l’originalità, con proiezioni gratuite e tante..
Il 10 maggio la compagnia Amici di Gastone celebra Eduardo De Filippo portando in scena «Sik Sik l’artefice magico» e «Pericolosamente», mentre il 17 maggio..
Un viaggio emotivo tra identità, relazioni e desiderio, dove l’intimità diventa linguaggio universale e la vulnerabilità si trasforma in forza: uno sguardo autentico sull’umanità, oltre..
La mostra “Always in search of life” celebra la forza visiva e l’impegno civile dell’artista palermitana: 160 immagini in esposizione fino al 5 ottobre
L’annuncio alla presenza del Direttore Generale del BIE, Bureau International des Expositions: dal 2 aprile al 12 settembre 2016 la Triennale Internazionale tornerà agli antichi..
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino..
Emesso il 3 giugno 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una tiratura di duecentomilaventicinque esemplari dal valore nominale di a..
L’evento, magistralmente rappresentato da William Dermoyen nei suoi arazzi del 1528-1531, ora custoditi al Museo di Capodimonte, rappresenta non solo una svolta politica decisiva nel..
Una storia anche un po' simbolica, quella di Ivan Cruz, un ragazzo da poco trasferitosi in Spagna a Siviglia dopo essersi laureato in Biologia Molecolare..
L’idea delle onde gravitazionali emerse già nella teoria della gravità, espressa da Albert Einstein circa 100 anni prima della scoperta dell’onda, rilevata da LIGO, e..
2013, Lìmina edizioni
Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014
Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems
Libro attualmente in commercio
Il progetto promosso dai Parchi Insubria-Olona con Archeologistics propone un viaggio lento alla scoperta del territorio, tra percorsi ciclabili, chiese affrescate, castelli e paesaggi immersi nel verde
Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
Accessibilità potenziata, nuovi supporti per i non vedenti e ipovedenti, e un anniversario da celebrare: il 14 agosto saranno 20 anni dall'arrivo del Toti in via Olona
In Cara Incertezza, Guido Ceronetti attraversa luoghi reali e simbolici del dolore umano, guidato da una luce mistica e perduta. Un pellegrinaggio tra storia, visioni e macerie del Novecento.
La fonte meravigliosa racconta la lotta di Howard Roark, giovane architetto anticonformista, contro un mondo che rifiuta l’originalità. Tra integrità creativa e un amore tormentato, il romanzo celebra la forza dell’individuo.
Usa il gioco degli scacchi come metafora per esplorare la vita, le emozioni e le relazioni umane, offrendo saggezza e riflessioni profonde. Un libro che trasforma ogni mossa in una lezione esistenziale.
Nel cuore delle Halles di Parigi, Auguste muore improvvisamente, scatenando tensioni tra i figli intorno all’eredità e al passato. Simenon racconta il declino di una famiglia e di un mondo destinato a scomparire.
Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, il Polo Fieristico di Codogno accoglie la Sagra del Pesce, dedicata ai sapori del mare. E per l’occasione viene proposto un ricco programma di eventi
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, Trezzano ospita la Sagra del Pesce, manifestazione dedicata ai sapori del mare e a piatti succulenti. Per l’occasione viene proposto un corposo programma di eventi con cabaret, burlesque, musica dal vivo delle tribute band, spettacoli, magia e artisti di strada (fachiri, mangiafuoco, trampolieri)
Laureato in lettere classiche, regista teatrale e giornalista, direttore della Compagnia teatrale ‘Ora in Scena!’ affiliata alla Associazione Regionale Pugliesi di Milano
Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi.
Nel 2023 fonda l’associazione culturale Artemisia, di cui è la presidente, si occupa di creare mostre ed eventi culturali con radice gratuita, libera, democratica ed inclusiva
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo
Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro