L’anime giapponese Da Vinci’s Horse e quattro fogli del Codice Atlantico celebrano il legame profondo tra Leonardo da Vinci e Milano in vista di Expo Osaka 2025 Leggi »
La mostra “I Tre Grandi di Spagna” celebra il genio e l’eredità di tre maestri del Novecento. In esposizione oltre 250 opere, molte delle quali mai viste prima in Italia Leggi »
Un viaggio inclusivo tra arte, tradizioni e narrazione, che rilegge il patrimonio popolare italiano alla luce dell’accessibilità e del confronto culturale Leggi »
Dal 24 luglio al 30 settembre, la celebre opera del Merisi sarà esposta accanto alla copia in altissima definizione della versione per la Cappella Cerasi. Un'occasione unica per esplorare l’evoluzione artistica del Maestro Leggi »
Dal 18 luglio al 25 ottobre al Foro Boario una mostra eccezionale sulla street art delle origini: 40 opere inedite, da Rammellzee a Futura 2000 Leggi »
Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano Una collezione inattesa, una mostra dedicata all’arte degli anni Sessanta con oltre 60 opere, tra cui un omaggio a Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita. Un percorso unico tra Europa e Stati Uniti attraverso capolavori della Collezione Agrati. Leggi »
A Palazzo Lombardia oltre 120 scatti dell’autore milanese raccontano quattro decenni di viaggi tra Europa, Medio Oriente e Asia. Ingresso gratuito fino al 21 luglio Leggi »
“Stars of Today Meet the Stars of Tomorrow” porta nel cuore della città i grandi nomi del balletto mondiale insieme ai giovani talenti selezionati da Youth Grand Prix Leggi »
Nel quattrocentesimo anniversario della morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, Palatium Vetus ad Alessandria ospita una mostra che celebra il maestro della pittura sacra post-tridentina. Un percorso affascinante tra dipinti, affreschi e disegni che raccontano il linguaggio del sentimento religioso nell’Italia del Seicento, con uno sguardo anche alla sua bottega e alla figlia Orsola Maddalena. Leggi »
Dal 1° al 3 agosto 2025, la città veneta ospita un evento unico nel panorama culturale italiano: arte, moda e spettacolo in un set a cielo aperto Leggi »
Il Palazzo Cuttica di Alessandria rappresenta una delle dimore nobiliari più importanti e suggestive della città. Nonostante i numerosi cambi di destinazione d'uso nel corso dei secoli, l'edificio conserva ancora oggi un notevole apparato decorativo, che ne racconta lo splendore originario e l’evoluzione nel tempo. Leggi »
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino a settembre Leggi »
Alla Galleria d’Arte Moderna, dal 23 luglio al 27 agosto, la mostra-concerto che intreccia gli scatti di Franco Carlisi e Francesco Cito con le musiche originali di Davide Ferro Leggi »
La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione visiva attraverso gli iconici cataloghi di vendita, dal tardo Ottocento fino agli anni d’oro della grafica italiana. Una riflessione sulla continuità del desiderio d’acquisto, che svela come i cataloghi storici dei grandi magazzini abbiano anticipato le logiche dello shopping online. Leggi »
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, una grande retrospettiva ai Musei Civici riscopre il pittore del Divisionismo, tra capolavori e nuove letture Leggi »
Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Pirelli HangarBicocca ospita “Entanglements”, la più grande mostra europea dell’artista giapponese: sculture cinetiche e installazioni tra casualità, trasformazione e coesistenza Leggi »
A Milano, dal 5 al 19 giugno. Prerogativa della mostra: affiancare ad ogni opera esposta il suo analogo in rilievo affinché sia fruibile anche dai non vedenti Leggi »
Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi Leggi »
Un viaggio tra eleganza e innovazione, un’esposizione che celebra il centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925, evento che segnò la nascita ufficiale dello stile Art Déco Leggi »
Dal 13 al 23 ottobre presso la Sala Manzù, passaggio pedonale via Camozzi passaggio viia Sora a Bergamo. Il vernissage dell’esposizione si terrà sabato 15 ottobre alle ore 17. Ingresso libero. Leggi »
La Mostra personale dell’artista internazionale, con le opere selezionate dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, inaugurerà sabato 2 luglio alle ore 17.30 a Ravenna Leggi »
Cormano - Sabato 16 settembre, dalle 18 alle 22 circa, il centro culturale artistico Click Art, storica sede del Movimento Psico Avanguardia, sito in via Dall'Occo 1, riapre la sua stagione con l’inaugurazione della 5° edizione della mostra concorso “Colore e Materia. Leggi »
Sesto San Giovanni - Dopo il grande successo realizzato in villa Bagatti Valsecchi, il Movimento Psico Avanguardia torna a far parlare di se. Dodici gli artisti che esporranno le loro opere durante la mostra intitolata I quattro elementi che si terrà nella Cascina del Parco Nord, dal 24 giugno al 9 luglio. Leggi »
Cormano - Sabato 24 giugno, a partire dalle 17,30 si terrà a Cormano nel centro culturale Click Art in via Dall'Occo 1, l'inaugurazione della personale di Camelia Rostom "Animalesque" Leggi »
Cormano - Sabato 10 giugno al centro culturale Click Art di via Dall'Occo 1, a partire dalle 17.30, verrà inaugurata la collettiva dal nome 20x20 = 400 emozioni Leggi »
Un’ intera storia dell’arte nascosta negli omini di Keith Haring, questa è la percezione che ho avuto mentre percorrevo questo viaggio tra le sale della mostra allestita a Palazzo Reale dedicata all’artista più celebre degli anni 80 e 90 che ha cambiato il modo di vedere l’arte ed è stato il padre della street art. Leggi »
VAREDO - Sabato 8 aprile, alle 18 in villa Bagatti Valsecchi, si è inaugurata la mostra d'arte "il sentimento e la ragione". Protagonisti gli artisti del Movimento Psico Avanguardia. Leggi »
Per iniziare bene questo blog ho pensato bene di chiedere rinforzi direttamente dall’alto. Pertanto oggi vi parlo di Lei…della Madonnina ovviamente. Leggi »
8 aprile 2017, il movimento della Psicoavanguardia incontra Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Mb) aprendo ufficialmente il suo percorso di crescita ad un pubblico vasto in una cornice prestigiosa. Una opportunità per tutti, un evento da non perdere. Leggi »
Fino al 26 febbraio, le sale della Villa Reale di Monza ospiteranno una mostra dedicata al fotografo francese Henri Cartier-Bresson. Centoquaranta immagini impresse su carta fotografica illustreranno il percorso professionale del precursore del fotogiornalismo. Leggi »
“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta”. E’ questa la frase affissa al muro che accoglie i visitatori alla mostra The Art of the Brick, nella quale sono ospitate oltre cento sculture, realizzate da Nathan Sawaya. Leggi »
E’ in corso al Mudec, Museo delle Culture di Milano, dal 28 ottobre al 26 febbraio 2017, la mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat, uno dei protagonisti del panorama artistico del secolo scorso. Leggi »
Diceva Oscar Wilde, che la vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita. Del resto, non è forse la vita, lei stessa, l’essenza intrinseca dell’arte? Imitarla, per tanto, significa cercare un’emozione, piangere e gioire per ciò che non è visibile e che visibile lo diventa proprio grazie ad essa. Leggi »
MUST GALLERY di Lugano inaugura martedì 25 Ottobre 2016 dalle 18.00 alle 21.00 la mostra light into heavy con opere di Giulio Cassanelli, Matteo Emery e Gianluca Quaglia. La mostra è curata da Antonio D’Amico e da Francine Mury. Leggi »
2013, Lìmina edizioni
Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014
Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems
Libro attualmente in commercio