Fondazione Furla e GAM presentano il programma didattico della mostra di Sara Enrico a Milano
Visite guidate e laboratori nel giardino di Villa Reale per adulti, famiglie e scuole

04 ottobre 2025
Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano presentano un ampio programma di attività educative legate alla mostra Sara Enrico. "Under the Sun, Beyond the Skin", a cura di Bruna Roccasalva. Il progetto si inserisce nel ciclo Furla Series e, in questa edizione, trova nel giardino di Villa Reale il suo palcoscenico ideale: un contesto in cui le opere contemporanee dell’artista dialogano con la natura e con gli spazi storici, aprendo a nuove possibilità di relazione tra arte, paesaggio e sguardo dei visitatori.
Passeggiate tra storia e contemporaneità
Le proposte didattiche sono rivolte ad adulti, famiglie e scuole, con percorsi pensati per valorizzare non solo le sculture, ma anche il giardino all’inglese disegnato da Leopoldo Pollack. Qui, tra laghetti, alberi rari come il bagolaro policromo, cedri dell’Himalaya e magnolie, e tra le opere di Adolf Wildt e Fausto Melotti, le installazioni di Sara Enrico costruiscono un "paesaggio nel paesaggio", dove materiali come cemento, tessuto, vetro e ferro si intrecciano con la vitalità naturale, creando rimandi tra organico e artificiale.
Attività per il pubblico adulto
Agli adulti è dedicato il percorso "Il giardino dell’arte": sotto il sole, oltre la pelle, una passeggiata guidata di un’ora che riflette sul ruolo della luce come generatrice di forme, sulla pelle come soglia e sul ciclo di vita e trasformazione.
Laboratori per famiglie e bambini
Le famiglie con bambini dai sei agli undici anni possono partecipare al laboratorio "Natura artificiale o arte naturale?", un’esperienza di novanta minuti che invita a scoprire i materiali e le forme attraverso giochi sensoriali e prove creative, fino a comporre insieme un’opera originale che metta in discussione il confine tra ciò che è naturale e ciò che è costruito dall’uomo.
Progetti dedicati alle scuole
Il programma prevede inoltre attività specifiche per le scuole. La primaria viene coinvolta in "Avventura nel giardino dell’arte", una visita-laboratorio che, attraverso mappe incomplete, indovinelli e attività pratiche, guida i bambini alla scoperta delle opere e del parco, fino alla realizzazione di un lavoro collettivo. Per la secondaria è stato ideato "Pensieri orizzontali e idee circolari", un percorso di esplorazione di novanta minuti che invita i ragazzi a osservare le sculture con sguardi inediti, orizzontali e circolari, per trasformare l’esperienza in una frase condivisa capace di restituire emozioni, ricordi e visioni future.
Date e informazioni utili
Gli appuntamenti in calendario prendono il via sabato 4 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, con la visita guidata dedicata agli adulti. Seguiranno laboratori e passeggiate didattiche fino al mese di novembre, con attività gratuite ma a numero chiuso, accessibili esclusivamente su prenotazione attraverso il portale admaiora.education o contattando la segreteria organizzativa al numero 324-5328700 e all’indirizzo email prenotazioni@admaiora.education
Date
Sabato 4 ottobre (Giornata del Contemporaneo)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
Domenica 5 ottobre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
Sabato 18 ottobre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
Domenica 2 novembre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
04 ottobre 2025