I borghi dipinti della Lombardia: l’arte che vive sui muri

Dai primi affreschi di Arcumeggia negli anni ’50 ai cinquanta murales di Calcio (Bergamo), un patrimonio diffuso che racconta mestieri, leggende e identità locali in vista di Milano-Cortina 2026

Milano, 28 agosto 2025 – In Lombardia ci sono luoghi in cui l’arte non resta confinata nei musei, ma si offre sui muri delle case, nei vicoli e nelle piazze. Sono i borghi dipinti, piccoli centri che trasformano l’abitato in musei a cielo aperto, dove tradizioni popolari e creatività contemporanea si intrecciano.

La bellezza non è solo nei grandi musei o nei centri storici, ma anche nelle località meno note – sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –. Qui i murales raccontano memorie, mestieri e leggende popolari, rafforzando il legame con il territorio e offrendo esperienze autentiche di scoperta”.

Il viaggio parte da Arcumeggia (Varese), primo borgo italiano a dipingersi negli anni Cinquanta, dove la Casa del Pittore ancora oggi ospita artisti. A pochi chilometri, Cadero e Peveranza arricchiscono i vicoli con mosaici e pannelli dedicati alle tradizioni. Sul Lago di Lugano, Claino con Osteno offre oltre cinquanta opere diffuse come in una “caccia al tesoro”.

In Alta Valsassina, a Parlasco, quattordici affreschi narrano la leggenda del bandito Lasco, mentre a Taceno i murales del 2007 riportano alla luce botteghe e mestieri. A Caglio (Como) quindici tavole compongono il Percorso Segantini, e a Cadorago si trova il museo a cielo aperto più grande d’Italia con oltre trecento opere.

Il percorso prosegue con Calcio (Bergamo), che conta circa cinquanta murales firmati da artisti italiani e stranieri, e con Belprato (Brescia), dove ogni estate nuovi dipinti trasformano il paese in un laboratorio creativo. A Gravellona Lomellina (Pavia) l’arte colora persino marciapiedi e cabine elettriche, mentre a Guidizzolo (Mantova) gli affreschi nati tra il 2007 e il 2010 evocano temi come la velocità e la pace. Infine, a Crotta d’Adda (Cremona), gli affreschi raccontano l’acqua e i paesaggi fluviali.

Ogni murales è un pezzo di identità locale – conclude Caruso –. Valorizzare i borghi dipinti significa far conoscere comunità e territori, in un patrimonio diffuso che, in vista di Milano-Cortina 2026, offre al mondo l’immagine di una Lombardia fatta non solo di città e montagne, ma anche di paesi dove storia e arte vivono quotidianamente”.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025