Arte e dialogo: Regione Lombardia e Santa Sede unite per la mostra “Global Visual Poetry”
A Palazzo Lombardia inaugurata la rassegna dedicata alla poesia visiva del secondo dopoguerra. L’assessore Caruso e il cardinale Mendonça: «Un’arte che parla di pace, diritti e dignità umana»

07 ottobre 2025
Un ponte tra istituzioni civili e religiose, nel segno dell’arte e della cultura. È stato inaugurato oggi a Palazzo Lombardia “Global Visual Poetry – Traiettorie transnazionali nella poesia visiva”, il nuovo progetto espositivo promosso da Regione Lombardia e dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. La mostra, allestita presso Spazio IsolaSET, racconta attraverso circa 200 opere le molteplici sperimentazioni verbo-visive nate in Italia e nel mondo nel secondo dopoguerra, con un’attenzione particolare agli artisti milanesi e lombardi che hanno contribuito alla nascita del movimento.
L’arte come linguaggio universale
All’inaugurazione sono intervenuti l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero vaticano, e la curatrice Raffaella Perna, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. «Siamo orgogliosi di aver realizzato una sinergia importante tra Regione Lombardia e Santa Sede – ha sottolineato l’assessore Caruso – per valorizzare il ruolo dell’arte come linguaggio capace di trasmettere messaggi universali legati alla pace, ai diritti e all’ambiente. La poesia visiva è stata una delle esperienze più innovative del Novecento, e Milano ne è stata un laboratorio creativo di respiro internazionale». Il cardinale Mendonça ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca nella missione culturale della Chiesa: «Portare l’arte nello spazio pubblico è un atto di apertura e dialogo. I temi di questa mostra come il riscatto dell’umano, la costruzione della pace e la dignità della persona, offrono spunti per una riflessione collettiva e condivisa».
Un percorso tra parole e immagini
La rassegna, organizzata dal Comitato Giubileo Cultura Educazione, con il supporto tecnico della Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze e il contributo di Snam, propone un viaggio tra le molteplici forme della poesia visiva, movimento che ha unito parola e immagine in una sintesi artistica capace di anticipare i linguaggi della comunicazione contemporanea. Con il patrocinio della Fondazione di Comunità di Milano, “Global Visual Poetry” è visitabile a ingresso libero fino al 31 ottobre presso Spazio IsolaSET. Un’occasione per scoprire come, ancora oggi, l’arte possa essere terreno di incontro e di dialogo universale tra culture, istituzioni e sensibilità diverse.
07 ottobre 2025