A Gazzada Schianno una mostra fotografica celebra i 101 anni dell’autostrada Milano–Varese

Villa De Strens ospita fino al 21 settembre immagini inedite della costruzione della prima autostrada e domenica alle ore 17:00 ci sarà la presentazione del volume dedicato al genio di Piero Puricelli

Foto inedita presente nella mostra fotografica ottenuta dall'Associazione fotografica Arcobaleno di Castronno della costruzione dell’Autostrada Milano – Varese

A 101 anni dall’inaugurazione dell’autostrada Milano–Varese, Gazzada Schianno rende omaggio a Piero Puricelli con una mostra fotografica e la presentazione di un libro che ne ripercorre l’opera visionaria.

La mostra a Villa De Strens
Fino al 21 settembre, negli orari di apertura degli uffici comunali, Villa De Strens ospita fotografie storiche, molte delle quali inedite, che raccontano la costruzione della prima autostrada al mondo. L’esposizione è stata curata dall’associazione fotografica Arcobaleno di Castronno, in collaborazione con la ditta Gabri, una delle aziende che all’epoca lavorarono al cantiere. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Gazzada Schianno e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

Il libro “Inizia il futuro”
La mostra si inserisce in un programma di celebrazioni dedicate a Puricelli, pioniere della mobilità moderna. Domenica 21 settembre 2025, alle ore 17, nella Sala Consiliare di Villa De Strens, sarà presentato il volume “Inizia il futuro” di Liborio Rinaldi, edito da Macchione nel 2024. L’autore racconterà il percorso che portò Puricelli a trasformare un’intuizione in un progetto rivoluzionario: dalla strada bitumata di Lomnago all’autostrada Milano–Varese.

Il genio di Puricelli
Nato a Castronno, Puricelli comprese le difficoltà di spostarsi con le prime automobili su strade pensate per carri agricoli. La sua intuizione fu tracciare linee rette tra i punti principali, riducendo al minimo curve e dislivelli. Così nel 1921 realizzò a Lomnago la prima strada bitumata d’Italia, lunga 3,5 chilometri, e poco dopo concepì l’autostrada Milano–Varese, inaugurata nel 1924. Per finanziarla introdusse l’idea innovativa del pedaggio, proponendo allo Stato una concessione cinquantennale.

Un’eredità ancora viva
Il volume di Rinaldi restituisce non solo l’immagine del visionario capace di progettare la prima autostrada al mondo, ma anche quella di un imprenditore che seppe immaginare nuove forme di sviluppo. «Valorizzare le radici e la capacità di innovare che hanno reso possibile un’opera come la Milano–Varese significa dare continuità a quello spirito di sviluppo e coesione che la nostra Bcc sostiene ogni giorno a favore della comunità» ha dichiarato Andrea Rinaldi, consigliere della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

L’appuntamento di Gazzada Schianno è quindi un’occasione non solo per guardare al passato, ma anche per riflettere sul valore delle grandi visioni capaci di cambiare il futuro.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025