“Trasformazione”: il corpo femminile di Daniela Volpi in mostra a Palazzo Pirelli

Dal 15 al 26 settembre, un viaggio tra materia, tempo e rinascita nel cuore di Milano

Il cuore pulsante di Milano, tra le geometrie moderne di Palazzo Pirelli, si apre all’arte di Daniela Volpi con la personale “Trasformazione”, in programma dal 15 al 26 settembre 2025. Curata da Ivan Quaroni, la mostra – a ingresso gratuito dal lunedì al giovedì (ore 9-18) e il venerdì (ore 9-13) – invita il visitatore a un dialogo profondo con la figura femminile, letta attraverso nuove forme, materiali e suggestioni.

Dalla superficie all’essenza

Se in passato l’artista aveva scelto il volto come specchio dell’interiorità, ora il suo sguardo abbraccia il corpo intero, inteso come spazio vivo che si intreccia con l’ambiente circostante. Le opere di Volpi trasformano la fisicità in paesaggio e superficie, aprendo spiragli su fragilità e resilienza, intimità e protezione.

Materie vive, bellezza ossidata

Ruggine, cemento e ferro diventano protagonisti della sua pittura, accanto agli acrilici. Ogni materiale porta con sé un significato simbolico: il cemento è la struttura dell’identità, la ruggine il tempo che non corrode ma rivela, il ferro la forza che sostiene. L’ossidazione, lungi dall’essere decadenza, si trasforma in linguaggio estetico, in testimonianza di una bellezza plasmata dall’esperienza.

La metamorfosi come possibilità

Volpi concepisce la trasformazione come processo creativo e umano: la materia dialoga con il gesto, le opere custodiscono la memoria del tempo e il corpo femminile si libera da ideali imposti per rivestirsi di autenticità. È un inno alla fragilità che diventa risorsa, alla mutazione che apre alla rinascita.

Un percorso nato dalla pedagogia

La sua formazione nel campo educativo ha lasciato un’impronta profonda nella ricerca artistica: “I bambini colgono la bellezza delle piccole cose, si lasciano affascinare dai dettagli. Questa attitudine all’osservazione è simile a quella che guida l’artista”, racconta Volpi. Così la pedagogia si intreccia con la pittura, dando vita a un linguaggio che unisce curiosità, ricerca e consapevolezza.

Palazzo Pirelli, spazio simbolico

Non è casuale che questo viaggio artistico si apra a Palazzo Pirelli, edificio simbolo della Lombardia contemporanea. Tra le sue sale, la mostra “Trasformazione” restituisce alla città un percorso che invita a riflettere sulla condizione femminile, sul corpo come luogo di identità e sul potere della materia come metafora di vita.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025