“Under the Sun, Beyond the Skin”: il giardino di Villa Reale a Milano diventa un palcoscenico d’arte

La personale di Sara Enrico per Furla Series trasforma la GAM di Milano in un dialogo a cielo aperto tra scultura, natura e sguardo del pubblico

Sara Enrico

Sara Enrico

Passeggiando nel giardino di Villa Reale, all’ombra degli alberi e tra i viali geometrici, all’improvviso lo sguardo incontra qualcosa di inaspettato: forme che non appartengono alla natura, ma che sembrano dialogare con essa. Sono le sculture di Sara Enrico, protagoniste della mostra “Under the Sun, Beyond the Skin”, il nuovo appuntamento di Furla Series curato da Bruna Roccasalva e realizzato con la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Per la prima volta dall’avvio della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM, l’intero progetto si sviluppa all’aperto, trasformando il parco storico in uno spazio espositivo a cielo aperto. Non un semplice fondale, ma un vero palcoscenico: qui la natura, con le sue regole e le sue geometrie, incontra la ricerca artistica, generando un equilibrio instabile e affascinante.

Le opere di Enrico nascono da una riflessione sulla “pelle” come superficie e confine, elemento fragile e resistente al tempo stesso. Tessuti, cemento, pigmenti e acciaio si intrecciano in configurazioni che evocano vitalità, movimento e transizione. C’è qualcosa di sartoriale e coreografico nelle sue sculture: corpi silenziosi che sembrano respirare accanto agli alberi, invitando lo spettatore a fermarsi, osservare e percorrere il giardino con occhi nuovi.

Il progetto si inserisce nella cornice di Furla Series, il programma interamente dedicato alle artiste donne, che dal 2017 celebra i diversi linguaggi del contemporaneo. Con questa settima edizione, Milano offre un’esperienza che va oltre il museo: una mostra che non si guarda soltanto, ma che si attraversa, immersi nello spazio verde della città.

In questo dialogo continuo tra artificio e natura, tra gesto umano e spontaneità vegetale, “Under the Sun, Beyond the Skin” restituisce al giardino il suo significato più autentico: luogo di rappresentazione, riflessione e incontro. Un paesaggio nel paesaggio, che sotto il sole e oltre la pelle apre lo spazio a nuove possibilità dello sguardo.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025