Dal 19 al 28 novembre 2025 Milano celebra Moira Orfei: il viaggio parte dalla Stazione Dateo e finirà con il Flash Mob in Duomo |Gallery|

Dieci giorni di eventi, spettacoli, lezioni e un grande flash mob per ricordare la Regina del circo nel decennale della sua scomparsa

Moira Orfei

Moira Orfei Foto www.mosaicoerrante.it

Guarda il video. Animazione con AI.

L’eredità di una leggenda italiana
Moira Orfei resta una delle figure più iconiche dello spettacolo italiano. La sua storia, iniziata in una famiglia sinti da generazioni legata al circo, è un percorso unico: da acrobata e cavallerizza bambina a Regina del circo, da sex symbol del cinema anni Sessanta a figura pop amatissima e riconoscibile in tutto il mondo. Il decennale della sua scomparsa diventa oggi l’occasione per ripercorrere un’eredità artistica fatta di intuizioni, eleganza, coraggio e spettacolo.
Il progetto “Moira per sempre”, ideato da Mosaico Errante con il sostegno di Regione Lombardia e del Ministero della Cultura, e sotto la direzione artistica di Alessandro Serena, nipote di Moira, porterà Milano a trasformarsi per dieci giorni in un grande palcoscenico diffuso dedicato alla sua memoria.

Dalle piste polverose al mito internazionale
Nata a Codroipo nel 1931, Moira cresce tra cavalli, acrobati e tendoni itineranti. Con il marito Walter Nones fonda il Circo Moira Orfei, destinato a diventare il complesso circense più celebre d’Europa e uno dei pochissimi al mondo a portare il nome di una donna.
Le sue produzioni — Circus on Ice, le collaborazioni con il Circo di Mosca e quello Nazionale Cinese, fino all’intenso rapporto con Holiday on Ice — segnano un’epoca. Nel 1987 conquista anche il prestigioso Clown d’Oro di Monte Carlo, consacrandola come eccellenza mondiale.

Cinema, televisione e immaginario pop
Dagli anni Sessanta Moira diventa volto amato del cinema, recitando accanto a Totò, Gassman, Mastroianni, Tognazzi, Manfredi, Chiari, diretta da Maestri come Risi, Monicelli e Germi.
Partecipa a programmi storici come Domenica In, Serata d’Onore e L’Ultimo Valzer.
Il suo stile — turbante, eyeliner marcato, labbra rosso fuoco — diventa simbolo popolare e icona queer ante litteram.
Il suo volto diventa manifesto, il suo nome un marchio culturale.

Il programma di “Moira per sempre”
Il percorso celebrativo si aprirà il 19 novembre alla Stazione Dateo, con la conferenza-spettacolo Siamo tutti clown (21.00-22.00), animata dal Collettivo Clown.
Il 20 novembre, alla Scuola delle Arti Circensi e Teatrali di Viale Ca’ Granda, andrà in scena Il clown dal Circo di Moira al futuro (19.30-21.30).
Il 21 novembre, alla Piccola Scuola di Circo in via Messina, Alessandro Serena condurrà Imparare il circo (19.30-20.30), con numeri degli allievi.
Dal 24 al 28 novembre, l’Università Statale (sede di via Noto 8) ospiterà le Giornate di Studio sull’Arte Circense, con la partecipazione di figure di primo piano come Arturo Brachetti, la famiglia Orfei, Jonathan Bazzi e Maura Gancitano.
Il 27 novembre, a Lo Stacco Dinner Show, andrà in scena Una notte per Moira: cena-spettacolo e numeri circensi con artisti internazionali e drag queen sosia della Regina.
Il 28 novembre, dalle 15 alle 17, Piazza Duomo accoglierà il grande flash mob Cento e più Moira, con decine di performer che vestiranno l’inconfondibile stile dell’artista.

Una donna simbolo di emancipazione e inclusione
Moira non è stata soltanto una diva: è stata un’imprenditrice visionaria, direttrice di una grande macchina culturale, capace di dare lavoro a centinaia di persone e accogliere artisti da tutto il mondo.
Orgogliosa delle sue radici sinti, ha trasformato il circo in un luogo di incontro e libertà, dove le differenze diventavano forza.
Il progetto “Moira per sempre” intende restituire questa dimensione contemporanea, mostrando come la sua figura continui a parlare al presente.

Una città che diventa palcoscenico
Milano, per dieci giorni, farà da cornice a un viaggio nella memoria collettiva. Conferenze, spettacoli, performance, studi accademici e un grande appuntamento pop in Piazza Duomo: un percorso che unisce linguaggi diversi per raccontare una donna che ha fatto della propria vita uno spettacolo.
Moira Orfei, dieci anni dopo, continua a brillare più che mai.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Moira Orfei
Dieci giorni di eventi, spettacoli, lezioni e un grande flash mob per ricordare la Regina del circo nel decennale della sua scomparsa
13 novembre 2025
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025