Circodipinto, il circo incontra la pittura nella seconda edizione del Memorial NandOrfei

La prima edizione del Gran Premio di Pittura porta a Peschiera Borromeo artisti da tutta Italia

Luciano Regoli e la sua opera Cirque Napoleon

“Birro e Birra servizio di sicurezza”
L'opera di Silvio Sangiorgi

“Birro e Birra servizio di sicurezza” L'opera di Silvio Sangiorgi

Dal 4 al 12 ottobre 2025 Peschiera Borromeo ospiterà la seconda edizione del Memorial NandOrfei. Tra gli appuntamenti più attesi spicca la novità assoluta di quest’anno: il Gran Premio di Pittura “Circodipinto”, alla sua prima edizione, dedicato al rapporto tra arti visive e mondo circense.

Una prima edizione che unisce circo e pittura

Ideato da Gioia Orfei, figlia di Nando, Circodipinto nasce con l’obiettivo di raccontare il circo attraverso i colori e le tele dei pittori contemporanei. L’iniziativa vuole valorizzare la magia e l’umanità delle arti circensi, aprendo un dialogo con la pittura contemporanea.

L’inaugurazione e i protagonisti

La mostra sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 18 presso l’Auditorium della Galleria Borromea in via della Liberazione 8. Alla cerimonia interverranno Gioia Orfei, il maestro Luciano Regoli e il pittore milanese Silvio Sangiorgi, ospite d’onore dell’edizione. L’accademico Luca Colferai proporrà una lectio dal titolo “Da Toulouse-Lautrec a Botero passando per Picasso e Chagall: i pittori del circo”.

Le opere in concorso e l’opera simbolo

La giuria tecnica, presieduta da Luciano Regoli, selezionerà tre vincitori tra i 25 artisti in concorso che presentano complessivamente 36 opere. Tecniche e linguaggi diversi – dall’olio su tela all’acquerello, fino a sperimentazioni materiche – offriranno al pubblico un panorama ricco e variegato. Regoli ha concesso al Memorial l’olio “Cirque Napoleon”, realizzato nel 2024, che raffigura Napoleone Bonaparte mentre osserva la celebre funambola Madame Saqui.

L’ospite d’onore Silvio Sangiorgi

Ospite d’onore sarà Silvio Sangiorgi, pittore e disegnatore milanese, che esporrà “Birro e Birra servizio di sicurezza”, un olio su tela che ritrae un clown ammaestratore pronto a entrare in pista. La sua ricerca artistica indaga da anni il legame tra scena e pittura, catturando la poesia e la fragilità degli attimi che precedono o seguono la performance.

La partecipazione della Residenza Collerolletta

Tra le sorprese di questa prima edizione c’è la partecipazione fuori concorso della Residenza Protetta Collerolletta di Terni, che ha inviato nove opere realizzate dagli ospiti della struttura. Un contributo che, come sottolinea Gioia Orfei, «dimostra come la creatività non abbia età e come il circo sappia parlare al cuore di tutti».

Spettacoli e premiazione

La mostra sarà visitabile fino a sabato 11 ottobre dalle 9 alle 21, con ingresso libero. I vincitori saranno premiati domenica 12 ottobre al termine dello spettacolo conclusivo sotto lo chapiteau del Piccolo Circo dei Sogni, in via Carducci 6, dove sono previsti anche spettacoli nei giorni 10 e 11 ottobre.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025