Escher torna a Milano dopo dieci anni: al MUDEC la mostra “Tra arte e scienza”
Dal 25 settembre al 8 febbraio 2026 un grande percorso espositivo dedicato al maestro delle illusioni ottiche, tra geometria, design e influenze islamiche

24 settembre 2025
Dopo un’assenza di dieci anni dalle scene milanesi, Maurits Cornelis Escher, tra gli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, torna protagonista con una grande esposizione al MUDEC – Museo delle Culture. Dal 25 settembre al 8 febbraio 2026 il pubblico potrà visitare la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, un progetto che offre un nuovo sguardo sulla ricerca dell’incisore olandese.
Celebre per le sue architetture impossibili, le illusioni ottiche e le metamorfosi geometriche, Escher ha saputo fondere intuizione e rigore, coniugando arte e matematica in un linguaggio visivo assolutamente originale. Il percorso espositivo mette in luce anche le influenze culturali che hanno plasmato il suo stile, in particolare l’arte islamica con le decorazioni dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordova, elementi che hanno contribuito alla costruzione del suo universo grafico.
La mostra approfondisce inoltre un aspetto meno noto ma significativo della produzione di Escher: il lavoro applicato al design grafico. Stampe artistiche, illustrazioni, copertine, ex libris, motivi decorativi per carta da regalo e tessuti, fino a banconote e biglietti augurali: le commissioni professionali rappresentarono per lui un banco di prova creativo e non un’attività secondaria.
L’iniziativa è prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il supporto di Turisanda1924 e il patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e la Fondazione M.C. Escher, che hanno messo a disposizione importanti opere provenienti dalla più vasta collezione museale pubblica dell’artista al mondo.
Inserita nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, la mostra si colloca tra gli appuntamenti di maggior rilievo del panorama artistico milanese, sottolineando il dialogo tra arte, cultura e sport in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
24 settembre 2025