Piero Scandura in mostra a Milano: il design diventa pittura

Dal 29 ottobre al 12 novembre 2025 lo Spazio HUS ospita la personale del pittore toscano, a cura di Andrea B. Del Guercio. In esposizione opere recenti dedicate agli arredi come protagonisti simbolici e vitali della scena artistica

Sedie, poltrone e divani che diventano attori in scena, portatori di memorie e simboli di un abitare quotidiano trasfigurato dall’arte. È la cifra stilistica di Piero Scandura, pittore, disegnatore e grafico toscano, che sarà protagonista della mostra personale ospitata allo Spazio HUS di Milano dal 29 ottobre al 12 novembre 2025, a cura di Andrea B. Del Guercio.

Il progetto espositivo si inserisce in un contesto architettonico unico, quello di Spazio HUS, luogo di incontro e contaminazione tra linguaggi artistici differenti, dove le opere di Scandura instaurano un dialogo diretto con gli ambienti e con la dimensione stessa dell’abitare. In questa selezione di lavori recenti, il motivo dell’arredo diventa elemento distintivo, filo conduttore di una ricerca che intreccia design e pittura.

Come sottolinea Del Guercio nella monografia dedicata all’artista, le opere si collocano all’interno di una tradizione che affonda nelle icone del design moderno e razionalista, dai prototipi degli anni Trenta e Cinquanta ai grandi maestri come Albers, Zanuso e Breuer. Le superfici di colore, sospese tra equilibrio e disequilibrio, mettono in scena poltrone e chaise-longue che non restano mai immobili, ma vibrano di vita, animate da colori pastello che evocano leggerezza e da tonalità intense – blu, rossi, aranci – che esplodono in atmosfere emotive cariche e spettacolari.

Scandura, docente di “Arte e immagine” e artista con una lunga carriera espositiva in Italia e all’estero, porta avanti una pittura che esplora la relazione tra oggetti domestici e inconscio, indagando il potere evocativo del colore come materia e come luce. La sua ricerca, arricchita dalle esperienze con il gruppo “Atelier” di Carrara e dal confronto con critici e storici dell’arte come Giorgio Di Genova, si è evoluta nel tempo verso una riflessione sempre più articolata sulle “stanze” e sugli “oggetti abitati”.

Con la personale milanese, curata in uno spazio che è esso stesso laboratorio creativo, Scandura offre un nuovo capitolo del suo percorso: un “catalogo pittorico” di sedute e arredi che diventano presenze tangibili, presenze capaci di animare ambienti e atmosfere, sospese tra memoria cinematografica e vita quotidiana. Un invito a guardare con occhi diversi quegli oggetti familiari che abitano le nostre case, trasformati qui in icone simboliche della modernità e in protagonisti di un universo poetico che unisce design e pittura.

Piero Scandura
Opere

mostra a cura di Andrea B. Del Guercio

Spazio HUS
via San Fermo, 19 – Milano

Inaugurazione
Mercoledì 29 ottobre 2025
ore 18.30

Apertura della mostra
29 ottobre – 12 novembre 2025
ingresso libero

Orari di apertura
da lunedì a venerdì: 10.30 - 13.30 / 15.00 – 19.00
sabato su appuntamento

Per informazioni
02 23050706
www.spaziohus.com
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025