"Il cervello e la musica": un viaggio tra scienza, arte e emozioni

Il cervello e la musica di Michel Rochon esplora il legame profondo tra musica e cervello, spiegando come suoni e melodie attivino complesse reazioni neurologiche ed emozionali. Attraverso un viaggio che va dall’origine dell’universo alle moderne scoperte scientifiche e tecnologiche, il libro mostra come la musica sia una forma universale di espressione che accompagna l’evoluzione umana e può influenzare la salute e la società. Leggi »

"La gente e altre seccature": un umorismo senza tempo tra quotidianità e critica sociale

La gente e altre seccature di Judith Viorst è una raccolta di poesie ironiche e pungenti che esplorano con humor le frustrazioni della vita quotidiana e le contraddizioni sociali degli anni ’70. Attraverso personaggi caricaturali e riflessioni sulla condizione femminile, il libro offre una satira brillante e ancora oggi sorprendentemente attuale. Leggi »

"Figlio di Hamas": il viaggio sconvolgente di Mosab Hassan Yousef tra militanza, spionaggio e fede

L’autobiografia Figlio di Hamas racconta la straordinaria trasformazione di Mosab Hassan Yousef, da erede del fondatore di Hamas a collaboratore dei servizi segreti israeliani e cristiano convertito. Attraverso la sua vicenda personale, il libro svela retroscena inediti del conflitto mediorientale e riflette sul valore della coscienza, del coraggio e della pace. Leggi »

"L’anno in cui imparai a leggere": la storia disarmante di una paternità improvvisata e dell’amore che cresce dove meno te lo aspetti

Nel romanzo L’anno in cui imparai a leggere, Marco Marsullo racconta con ironia e tenerezza la trasformazione di un giovane uomo alle prese con un bambino che non è suo, ma che cambierà per sempre la sua vita. Tra scontri generazionali e legami inattesi, la storia mostra come si possa crescere e imparare ad amare anche fuori dagli schemi tradizionali. Leggi »

Barlumi nell’imbrunire, poesie di Vittorio Buccarello da Salignano, Castrignano del Capo (di Leuca, Lecce)

L’opera esprimente un lirismo teso tra malinconia crepuscolare e riflessioni esistenziali, è un omaggio alla figura della moglie Cosimina, ricca di gratitudine e memoria. I versi indugiano sul rapporto con il tempo, il sentimento della vita vissuta con responsabilità e intensità, il tutto scandito da una luce poetica che illumina le piccole cose e i ricordi. Leggi »

“Come si diventa nazisti”: la nascita del totalitarismo vista da una piccola città

Attraverso lo studio dettagliato di Thalburg, una cittadina tedesca durante gli anni cruciali 1930-1935, William Sheridan Allen ricostruisce come il nazismo riuscì a radicarsi nella vita quotidiana delle persone comuni. Il libro mostra come la fine della democrazia e l’ascesa del totalitarismo passarono per scelte individuali, propaganda locale e consenso diffuso. Leggi »
Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva
Da Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva, uno sguardo sul critico d'arte del futuro
09 luglio 2025
Giulio Carnevale Bonino
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa..
22 giugno 2025
Il numeroso pubblico che riempie le piazze
Dal 15 al 20 luglio la 19ª edizione del festival internazionale del documentario narrativo. Premi speciali a Oliver Stone, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, Lunetta Savino,..
10 luglio 2025
Tre giorni di cortometraggi, anteprime e ospiti d’eccezione per l’ottava edizione del festival toscano. Il Premio Raffaella Carrà celebra l’originalità, con proiezioni gratuite e tante..
09 luglio 2025
Il cervello e la musica di Michel Rochon esplora il legame profondo tra musica e cervello, spiegando come suoni e melodie attivino complesse reazioni neurologiche..
05 agosto 2025
Attraverso oltre cinquant’anni di corrispondenza, “Caratteri mobili” ricostruisce il dialogo profondo tra Lorenzo Mondo e i protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Un epistolario vivo,..
04 agosto 2025
Città Metropolitana di Milano, un evento sportivo e sociale tra Casorezzo e Busto Garolfo per riscoprire il magnifico Parco del Roccolo e promuovere la partecipazione..
04 luglio 2025
In occasione di Gara 4 della semifinale dei playoff disputata contro la Virtus Bologna, Olimpia Milano ha permesso alle persone cieche e ipovedenti presenti all’Unipol..
11 giugno 2025
Dal 26 al 28 settembre, videomapping spettacolare per i 700 anni della Torre del Mangia
08 agosto 2025
L’anime giapponese Da Vinci’s Horse e quattro fogli del Codice Atlantico celebrano il legame profondo tra Leonardo da Vinci e Milano in vista di Expo..
04 agosto 2025
Oltre 40 concerti tra mare e borghi del Nord Sardegna per la XXV edizione del festival diretto da Enzo Favata. Tra gli ospiti premiati Grammy..
04 agosto 2025
Dal 10 ottobre al 22 novembre torna la rassegna che celebra le infinite sfumature del jazz contemporaneo. Abbonamenti già disponibili su Vivaticket
23 luglio 2025
L’assessore Caruso: «Con 8,8 milioni di euro sosteniamo produzione, scrittura e sale»
06 agosto 2025
L’anime giapponese Da Vinci’s Horse e quattro fogli del Codice Atlantico celebrano il legame profondo tra Leonardo da Vinci e Milano in vista di Expo..
04 agosto 2025
Quattro titoli di repertorio classico e nuove produzioni con TAM Ballet e Accademia Ucraina di Balletto, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana
01 agosto 2025
Dalla commedia italiana alla danza, dai grandi concerti alla riflessione civile: spettacoli per un pubblico ampio e diversificato. In autunno la prima edizione del Festival..
31 luglio 2025
Oltre 160 immagini, molte inedite, raccontano l’intensa vita e la straordinaria carriera della fotografa americana. L’esposizione inaugura i festeggiamenti per i 10 anni del Centro..
30 luglio 2025
La mostra fotografica inaugura il primo International Scledum Film Festival: un viaggio toccante tra storie di rinascita, lotta e solidarietà al femminile
24 luglio 2025
Meet the Media Guru è uno special Program in arrivo questa estate co-prodotto e co-ideato da Meet the Media Guru e la XXI Triennale Esposizione..
11 maggio 2016
L’annuncio alla presenza del Direttore Generale del BIE, Bureau International des Expositions: dal 2 aprile al 12 settembre 2016 la Triennale Internazionale tornerà agli antichi..
08 febbraio 2016
Il 18 agosto 1946, durante una gara sportiva sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, un attentato di matrice comunista spezzò la vita di 110 persone,..
09 agosto 2025
Michea Zorzi
Il ricercatore veronese racconta la sua esperienza da studioso e iniziato: «La Massoneria non è mistero, ma un percorso di crescita personale e collettiva»
28 luglio 2025
Fabbrica Fernet Branca anni '30
Dalla visione di Bernardino Branca alla conquista del mondo: l’amaro milanese che ha attraversato i secoli senza perdere il suo spirito
14 luglio 2025
Palazzo Arese Borromeo, simbolo culturale della città
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino..
27 giugno 2025
Una storia anche un po' simbolica, quella di Ivan Cruz, un ragazzo da poco trasferitosi in Spagna a Siviglia dopo essersi laureato in Biologia Molecolare..
20 aprile 2016
L’idea delle onde gravitazionali emerse già nella teoria della gravità, espressa da Albert Einstein circa 100 anni prima della scoperta dell’onda, rilevata da LIGO, e..
14 febbraio 2016
Nel panorama della moda, esiste un luogo speciale, quasi sospeso tra realtà e fantasia, dove l’abbigliamento si trasforma in qualcosa di più di un semplice..
28 luglio 2025
Look rilassati, tessuti pregiati e accessori statement ridefiniscono l’eleganza maschile nella nuova era del comfort di lusso
22 giugno 2025
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Il presidente Fontana: «Opportunità per cittadini e turisti, la regione sa accogliere e regalare emozioni»
08 agosto 2025
L’associazione italiana, unica presente con status ufficiale, chiede limiti vincolanti alla produzione di plastica vergine e il divieto del monouso
06 agosto 2025
Castello Borromeo, località Mirazzano, Peschiera Borromeo
Il mercato Real Estate guarda ai borghi storici: qualità della vita, collegamenti e rivalutazione immobiliare
06 agosto 2025
Il cervello e la musica di Michel Rochon esplora il legame profondo tra musica e cervello, spiegando come suoni e melodie attivino complesse reazioni neurologiche ed emozionali. Attraverso un viaggio che va dall’origine dell’universo alle moderne scoperte scientifiche e tecnologiche, il libro mostra come la musica sia una forma universale di espressione che accompagna l’evoluzione umana e può influenzare la salute e la società.
05 agosto 2025
Attraverso oltre cinquant’anni di corrispondenza, “Caratteri mobili” ricostruisce il dialogo profondo tra Lorenzo Mondo e i protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Un epistolario vivo, intimo e ricco di riflessioni che svela il dietro le quinte del mondo culturale dell’epoca.
04 agosto 2025
Invettive musicali è una raccolta ironica e documentata di giudizi ostili rivolti a grandi compositori, da Beethoven a Bartók, da parte della critica del loro tempo. Slonimsky mostra come l’arte innovativa sia spesso accolta con sarcasmo, incomprensione e resistenza.
03 agosto 2025
In Authority. Scritti sull’avere ragione, Andrea Long Chu raccoglie sei anni di critica letteraria e culturale con uno sguardo affilato e provocatorio. Tra recensioni e saggi, il libro riflette sul potere della scrittura, sulla vulnerabilità del desiderio e sulla volontà di imporre senso al caos del mondo.
02 agosto 2025
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025
Claudio De Marco
Classe 2004, maturità classica e studente di lettere moderne presso l’Università di Pavia, è appassionato di cinema e di critica cinematografica.
14 luglio 2025
Paolo Rausa
Laureato in lettere classiche, regista teatrale e giornalista, direttore della Compagnia teatrale ‘Ora in Scena!’ affiliata alla Associazione Regionale Pugliesi di Milano
03 luglio 2025
Giulio Carnevale Bonino
Esperto di comunicazione integrata multicanale, e di progetti editoriali indipendenti
24 giugno 2025
Giorgio Gregorio Grasso
Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi.
24 giugno 2025
Stefano Brigati
Esperto nella produzione di video, podcast e musica, ha affinato un linguaggio narrativo capace di emozionare e informare
24 giugno 2025
Zena Santoro
Nel 2023 fonda l’associazione culturale Artemisia, di cui è la presidente, si occupa di creare mostre ed eventi culturali con radice gratuita, libera, democratica ed inclusiva
24 giugno 2025
Alessandro Garlaschi
Consegue un master in Comunicazione e Promozione del Cinema, Caporedattore di 7giorni dal 2010
24 giugno 2025
Jonathan Ruben Salea
Laureato in Scienze della Comunicazione. Lavora nella Comunicazione ed è scrittore.
23 giugno 2025
frill

I più visti

Fantastici 4: gli inizi - una sfida vinta dopo 20 anni

"Il cinema ieri e oggi" a cura di Claudio De Marco. Tra vintage e nuove sfide, il reboot 2025 punta tutto sul valore della famiglia e su un’estetica rétro
28 luglio 2025

Serradifalco, tre giorni di sapori e tradizione con Sicily Food Vibes |Scarica il programma completo|

Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
09 luglio 2025

La morte di Auguste: il crepuscolo di una famiglia e di un’epoca

Nel cuore delle Halles di Parigi, Auguste muore improvvisamente, scatenando tensioni tra i figli intorno all’eredità e al passato. Simenon racconta il declino di una famiglia e di un mondo destinato a scomparire.
06 luglio 2025

«La soluzione è sempre un gatto»: quando un micio diventa terapia per l’anima

Racconta la storia di Moe, una giovane donna che trova nella compagnia di un gatto prescritto da una clinica speciale il conforto per affrontare le sue paure e insicurezze. Con delicatezza e umorismo, il romanzo esplora come i legami con gli animali possano aiutare a guarire ferite emotive e ritrovare equilibrio interiore.
12 luglio 2025

Cesano Maderno, un’estate “A Scena Aperta” con concerti, cinema e grandi eventi

Palazzo Arese Borromeo, simbolo culturale della città
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino a settembre
27 giugno 2025