Claudio De Marco, curatore rubrica “Il cinema ieri e oggi”

Classe 2004, maturità classica e studente di lettere moderne presso l’Università di Pavia, è appassionato di cinema e di critica cinematografica.

Claudio De Marco

Claudio De Marco

Ha curato la sezione relativa alle recensioni cinematografiche nell’ambito del progetto giornalismo del proprio liceo milanese nonché la sezione Cinema in alcuni eventi culturali giovanili della città in cui vive (San Donato Milanese). Nell’agosto 2023, ha curato la Sezione Cinema dedicata al brigantaggio (“La notte dei Briganti”) per la “Sagra agli Arnedos”, finanziata dalla Regione Calabria.

Ha un blog personale dove segnala alcune pellicole recenti e del passato e le principali opere di registi italiani e stranieri. Con la sua rubrica si propone di (ri)avvicinare il lettore al cinema consigliando la visione di un film attuale e suggerendo, in un veloce Amarcord (una “pillola”), un titolo del passato, magari non conosciuto ai più. Il suo intento è quello di presentare il cinema come un linguaggio universale al quale si possono ricollegare altri temi importanti nel mondo del giornalismo, come l’arte, l’economia, la guerra, la violenza o la scienza.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

San Giuliano Milanese, "Micorriza" incanta Rocca Brivio: due giorni di arte, musica e comunità

Al centro Zena Santoro
All’inaugurazione pienone e applausi: l’organizzatrice Zena Santoro racconta lo spirito del Festival dell’Arte e della Cultura 2025
23 giugno 2025

Filmopoli, la lunga ombra dei fondi pubblici, dai film fantasma ai flop al botteghino perché quei milioni farebbero meglio alla cultura dal basso

Giulio Carnevale Bonino
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo
22 giugno 2025

A San Giuliano Milanese, un Festival tra arte, natura e relazioni umane

Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
03 giugno 2025

Serradifalco, tre giorni di sapori e tradizione con Sicily Food Vibes |Scarica il programma completo|

Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
09 luglio 2025

Micorriza: il nuovo Festival dell'arte e della cultura a San Giuliano Milanese

Al microfono Zena Santoro curatrice della Mostra
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro
28 giugno 2025