Claudio De Marco, curatore rubrica “Il cinema ieri e oggi”

Classe 2004, maturità classica e studente di lettere moderne presso l’Università di Pavia, è appassionato di cinema e di critica cinematografica.

Claudio De Marco

Claudio De Marco

Ha curato la sezione relativa alle recensioni cinematografiche nell’ambito del progetto giornalismo del proprio liceo milanese nonché la sezione Cinema in alcuni eventi culturali giovanili della città in cui vive (San Donato Milanese). Nell’agosto 2023, ha curato la Sezione Cinema dedicata al brigantaggio (“La notte dei Briganti”) per la “Sagra agli Arnedos”, finanziata dalla Regione Calabria.

Ha un blog personale dove segnala alcune pellicole recenti e del passato e le principali opere di registi italiani e stranieri. Con la sua rubrica si propone di (ri)avvicinare il lettore al cinema consigliando la visione di un film attuale e suggerendo, in un veloce Amarcord (una “pillola”), un titolo del passato, magari non conosciuto ai più. Il suo intento è quello di presentare il cinema come un linguaggio universale al quale si possono ricollegare altri temi importanti nel mondo del giornalismo, come l’arte, l’economia, la guerra, la violenza o la scienza.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

Acquistare una casa nel Borgo del Castello Borromeo a Mirazzano, un’oasi di pace e tranquillità ben servita, a due passi da Milano

Castello Borromeo, località Mirazzano, Peschiera Borromeo
Il mercato Real Estate guarda ai borghi storici: qualità della vita, collegamenti e rivalutazione immobiliare
06 agosto 2025

Vergarolla, 79 anni fa il mare si tinse di rosso: la ferita dimenticata della più grave strage della Repubblica Italiana

Il 18 agosto 1946, durante una gara sportiva sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, un attentato di matrice comunista spezzò la vita di 110 persone, in gran parte bambini e famiglie. Una pagina di storia ancora senza una adeguata commemorazione ufficiale da parte dello Stato
09 agosto 2025

Trapani, a Palazzo Cavarretta “Munnizza”: la mostra che ha lanciato una forte denuncia per salvaguardare la Sicilia

Anna Franca Lombardo
Dodici scatti di Anna Franca Lombardo hanno raccontato con potenza il degrado ambientale e invitato a riscoprire la bellezza del territorio
26 agosto 2025

Fantastici 4: gli inizi - una sfida vinta dopo 20 anni

"Il cinema ieri e oggi" a cura di Claudio De Marco. Tra vintage e nuove sfide, il reboot 2025 punta tutto sul valore della famiglia e su un’estetica rétro
28 luglio 2025

«La soluzione è sempre un gatto»: quando un micio diventa terapia per l’anima

Racconta la storia di Moe, una giovane donna che trova nella compagnia di un gatto prescritto da una clinica speciale il conforto per affrontare le sue paure e insicurezze. Con delicatezza e umorismo, il romanzo esplora come i legami con gli animali possano aiutare a guarire ferite emotive e ritrovare equilibrio interiore.
12 luglio 2025