Festival Voci della storia a Cesano Maderno, al via la 15° edizione

Il 2 al 3 ottobre, il festival esplora il tema della guerra con studiosi, giornalisti e filosofi

Eva Musci

Eva Musci

Giovedì 2 ottobre alle ore 21.00 prende il via la 15° edizione del Festival Voci della storia, curato da Eva Musci e Antonio Zappa e organizzato dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno. Il primo incontro, all’Auditorium Paolo e Davide Disarò, inaugura un percorso dedicato al tema della guerra.

Il titolo della rassegna, “Tutti gli dei sono morti tranne il dio della guerra”, evidenzia la persistente attualità dei conflitti, non solo militari ma anche culturali, economici e tecnologici. L’apertura sarà affidata a Eva Musci, direttrice artistica del Festival.

La parola guerra e il suo significato storico

«Guerra deriva dal termine germanico Werra. A Roma, il conflitto era indicato con bellum, parola che evocava ordine e strategia. Con i barbari, la guerra divenne werra, una "mischia", una “confusione". Oggi, usando la parola guerra, portiamo con noi un’eredità linguistica che racconta la storia del conflitto in Europa», spiega Musci.

Il festival sarà l’occasione per riflettere sul significato della guerra nel tempo e sul suo impatto nella società contemporanea.

Il primo appuntamento: La guerra sempre – parte 1

Il primo incontro vedrà Anna Momigliano e Franco Cardini. Momigliano presenterà Fondato sulla sabbia, analizzando Israele tra tradizione religiosa, innovazione tecnologica e conflitti interni. Cardini discuterà L’invenzione di un continente, ricostruendo l’idea di Europa unita e interrogandosi sulla necessità di reinventarla oggi.

Il secondo appuntamento: La guerra sempre – parte 2

Venerdì 3 ottobre, il generale Fabio Mini presenterà La Nato in guerra, analizzando l’evoluzione dell’Alleanza Atlantica e i suoi effetti geopolitici. La serata si chiuderà con Cardini e Quella antica festa crudele, un’analisi antropologica e culturale della guerra dal Medioevo all’età contemporanea.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Il 20 e 21 settembre la città accoglie la 25° edizione dell’evento dedicato al celebre formaggio DOP
19 settembre 2025
Dal 13 settembre al 19 ottobre 2025 oltre 30 appuntamenti tra Pavese, Oltrepò e Lomellina. Dal 3 al 6 ottobre la Fiera al Palazzo Esposizioni di Pavia con degustazioni, cooking show e nuovi format esperienziali.
01 settembre 2025
Due weekend di eventi, degustazioni e visite guidate tra il centro storico, i musei e gli stabilimenti locali
25 agosto 2025
Dal 29 agosto al 5 settembre, la 76ª Fiera Nazionale del Peperone trasforma la città in un palcoscenico di cultura, spettacolo e gastronomia
25 agosto 2025