I Mille di Pio IX: l’altra faccia del Risorgimento
Il nuovo libro di Alfio Caruso racconta i volontari pontifici che tra il 1860 e il 1870 combatterono per difendere il papa e il potere temporale della Chiesa contro l’Italia unita.

Nel panorama delle celebrazioni e dei miti risorgimentali, un volume appena uscito porta alla luce una vicenda poco conosciuta: quella dei mille volontari che, nel 1870, accorsero a Roma per difendere Pio IX. Il libro si intitola I Mille di Pio IX. Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l’Unità d’Italia (Diarkos, collana Storie, 352 pagine, 19 euro, EAN 9788836164912 - Compralo subito su Amazon) ed è firmato da Alfio Caruso, autore catanese classe 1950, noto per le sue opere di ricostruzione storica.
Il racconto abbraccia un decennio, dal 1860 al 1870, quando le truppe pontificie si opposero al processo di unificazione nazionale. Non si trattava soltanto di mercenari: nell’esercito del papa militavano principi, conti, duchi e baroni provenienti da tutta Europa, affiancati da soldati irlandesi, olandesi, tedeschi e anche da numerosi italiani. A unirli era la fede cattolica e l’ostilità verso quella nuova Italia percepita come nemica della tradizione religiosa e dominata dalla massoneria. Una composizione eterogenea, fatta di nobili idealisti e combattenti irriducibili, che trovò nel conflitto una causa comune.
L’ultima difesa di Roma nel settembre 1870 rappresentò il loro estremo tentativo: mille uomini animati dal coraggio e dal sacrificio non bastarono a fermare le truppe italiane. La caduta di Porta Pia segnò non solo la fine del potere temporale dei papi, ma anche l’oblio di questo esercito dimenticato dalla memoria collettiva.
Caruso, giornalista e scrittore, con alle spalle una carriera trentennale nella stampa e nella televisione, torna con questo lavoro a illuminare zone d’ombra della storia italiana. Dopo aver affrontato temi come la mafia, i misteri nazionali e la Seconda guerra mondiale in titoli come Italiani dovete morire e Noi moriamo a Stalingrado, lo scrittore continua il suo percorso di indagine storica con un’opera che restituisce voce a chi scelse di combattere contro il tricolore.
I Mille di Pio IX non è solo un libro di battaglie, ma un affresco di passioni e contraddizioni che aiuta a comprendere meglio la complessità della nascita dell’Italia moderna, laddove il mito unitario si intrecciò a resistenze, ideali e sconfitte oggi quasi dimenticate.

Titolo completo: I Mille di Pio IX. Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l’Unità d’Italia
Autore: Alfio Caruso
Editore: Diarkos
Data di pubblicazione: 27 agosto 2025 (disponibile in
libreria dal 10 settembre 2025)
Compralo Subito su Amazon Euro 18,05
Formato: Brossura
Pagine: circa 352
Lingua: Italiano
ISBN: 8836164919