Palermo capitale del cinema per i più giovani: tornano le Giornate del cinema per la Scuola 2025
Dal 24 al 26 settembre ai Cantieri Culturali alla Zisa anteprime, laboratori e incontri tra docenti, studenti e professionisti del settore audiovisivo

22 settembre 2025
Per il terzo anno consecutivo Palermo si conferma capitale italiana dell’educazione all’audiovisivo. Dal 24 al 26 settembre 2025 i Cantieri Culturali alla Zisa ospiteranno le Giornate del Cinema per la Scuola, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, con la collaborazione di ANEC, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo. Tre giorni di anteprime, laboratori, seminari e incontri riuniranno docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore per favorire un dialogo concreto tra cinema ed educazione.
Dal debutto alle anteprime
L’apertura ufficiale è prevista mercoledì 24 settembre al Cinema De Seta, con una cerimonia curata dai due ministeri promotori. A seguire, la presentazione delle uscite per le scuole con Medusa Film e l’intervento del regista Riccardo Milani, quindi l’anteprima del film 40 secondi con Eagle Pictures e la presenza del cast. Nel pomeriggio arriverà la regista Claire Simon con Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students, già applaudito a Venezia, mentre la serata si chiuderà con La Voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia.
Laboratori e formazione
Giovedì 25 sarà dedicato a workshop e masterclass: dalla costruzione di un curricolo audiovisivo con Cineteca di Bologna, Museo del Cinema di Torino e Fondazione Sistema Toscana, fino ai focus su animazione, festival e innovazione didattica. Al Cinema De Seta andrà in scena l’evento speciale Inquadrare la letteratura: Lo Scuru dal romanzo al grande schermo, mentre Vision Distribution presenterà nuovi titoli con la presenza di Alissia Jung. In serata l’anteprima di Un anno di scuola di Laura Samani, anch’esso passato da Venezia.
Innovazione e chiusura
Venerdì 26 settembre il focus sarà su animazione e nuovi strumenti per la didattica audiovisiva. Tra gli appuntamenti spicca l’anteprima di Primavera con il regista Damiano Michieletto e la produttrice Francesca Cima, oltre all’evento speciale Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza. La giornata si concluderà con la cerimonia finale e il “Red Carpet al contrario”, in cui saranno docenti e studenti a ricevere il riconoscimento da attori e registi.
Un laboratorio nazionale
Durante tutte le Giornate sarà possibile partecipare a seminari tecnici e confronti tra scuole ed enti, nello Spazio Scuole e nello Spazio Enti, pensati come luoghi di scambio e sperimentazione. Con un programma ricco di anteprime, ospiti e laboratori innovativi, le Giornate del Cinema per la Scuola 2025 si confermano come uno dei più rilevanti appuntamenti italiani sul rapporto tra cinema e formazione, riaffermando il ruolo della sala come luogo educativo e comunitario.
Per ulteriori informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it
22 settembre 2025