Direttore Editoriale: Giorgio Gregorio Grasso

Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi.

Giorgio Gregorio Grasso

Giorgio Gregorio Grasso

Giorgio Gregorio Grasso è un critico d’arte e docente universitario nato in Sicilia, ma milanese d’adozione. Laureato in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo in critica dell’arte e in Storia presso l’Università Statale di Milano, ha dedicato la sua vita alla promozione dell’arte attraverso un’intensa attività curatoriale, istituzionale e culturale. È stato curatore del Padiglione Italia (direttore Vittorio Sgarbi) alla 54ª Biennale di Venezia, del Padiglione Armenia alla 57ª e membro del comitato scientifico del Padiglione Grenada alla 58ª.

Nel corso della sua carriera ha diretto la Mediolanum Art Gallery e la Venice Art Gallery, è stato direttore della Fiera d’Arte di Piacenza e presidente della Fondazione Arte Contemporanea. Ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo: responsabile Cultura del Consiglio di Zona 8 a Milano, capo di Gabinetto all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano (2006-2009), assessore alla Cultura del Comune di Salemi (2009-2013) e capo segreteria dell’assessorato regionale alla Cultura della Lombardia tra il 1980 e il 1985.

Curatore dell’esposizione “International Contemporary Art” presso i Magazzini del Sale a Venezia nel 2017 e durante Expo 2015, è stato anche editore della rivista Arterama, diretta dal critico Mario Portalupi. Conduce trasmissioni televisive dedicate all’arte ed è noto per il suo pensiero critico netto e autonomo: si oppone radicalmente all’arte povera e concettuale, da lui considerate forme espressive che hanno snaturato il senso originario dell’arte.

Tutte le sue attività – dalle esposizioni alle conferenze – sono animate da un unico obiettivo: riportare al centro dell’esperienza artistica il concetto di bellezza e emozione estetica, valori che considera fondamentali per l’esistenza umana.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

43ª Sagra della Trebbiatura a Noviglio: tre settimane di musica, tradizione e divertimento

Dal 6 al 27 settembre la Piazza XI Settembre si trasforma in un grande palcoscenico con spettacoli, concerti, street food, sport e iniziative per tutta la famiglia. Ingresso libero
04 settembre 2025

Mostra mercato del disco a Turbigo: vinili, cd e dvd da collezione

Domenica 14 settembre al Centro Sportivo Naviglio, ingresso gratuito per appassionati e collezionisti
04 settembre 2025

Trapani, a Palazzo Cavarretta “Munnizza”: la mostra che ha lanciato una forte denuncia per salvaguardare la Sicilia

Anna Franca Lombardo
Dodici scatti di Anna Franca Lombardo hanno raccontato con potenza il degrado ambientale e invitato a riscoprire la bellezza del territorio
26 agosto 2025

“Anime di coraggio”: la Marina Militare al Lido con il regista Giorgio Ghiotto

Venezia, 5 settembre 2025 – ore 18-19, Hotel Excelsior, Sala Tropicana 1. Presentazione fuori concorso all’82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica
01 settembre 2025

Salmo live a Milano: il 6 settembre unica data-evento alla Fiera Milano Live

Dopo il record di San Siro con 50mila spettatori, l’artista da 76 dischi di platino torna con “Lebonski Park” per uno show speciale a Rho
25 agosto 2025