Direttore Editoriale: Giorgio Gregorio Grasso

Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi.

Giorgio Gregorio Grasso

Giorgio Gregorio Grasso

Giorgio Gregorio Grasso è un critico d’arte e docente universitario nato in Sicilia, ma milanese d’adozione. Laureato in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo in critica dell’arte e in Storia presso l’Università Statale di Milano, ha dedicato la sua vita alla promozione dell’arte attraverso un’intensa attività curatoriale, istituzionale e culturale. È stato curatore del Padiglione Italia (direttore Vittorio Sgarbi) alla 54ª Biennale di Venezia, del Padiglione Armenia alla 57ª e membro del comitato scientifico del Padiglione Grenada alla 58ª.

Nel corso della sua carriera ha diretto la Mediolanum Art Gallery e la Venice Art Gallery, è stato direttore della Fiera d’Arte di Piacenza e presidente della Fondazione Arte Contemporanea. Ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo: responsabile Cultura del Consiglio di Zona 8 a Milano, capo di Gabinetto all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano (2006-2009), assessore alla Cultura del Comune di Salemi (2009-2013) e capo segreteria dell’assessorato regionale alla Cultura della Lombardia tra il 1980 e il 1985.

Curatore dell’esposizione “International Contemporary Art” presso i Magazzini del Sale a Venezia nel 2017 e durante Expo 2015, è stato anche editore della rivista Arterama, diretta dal critico Mario Portalupi. Conduce trasmissioni televisive dedicate all’arte ed è noto per il suo pensiero critico netto e autonomo: si oppone radicalmente all’arte povera e concettuale, da lui considerate forme espressive che hanno snaturato il senso originario dell’arte.

Tutte le sue attività – dalle esposizioni alle conferenze – sono animate da un unico obiettivo: riportare al centro dell’esperienza artistica il concetto di bellezza e emozione estetica, valori che considera fondamentali per l’esistenza umana.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

San Giuliano Milanese, "Micorriza" incanta Rocca Brivio: due giorni di arte, musica e comunità

Al centro Zena Santoro
All’inaugurazione pienone e applausi: l’organizzatrice Zena Santoro racconta lo spirito del Festival dell’Arte e della Cultura 2025
23 giugno 2025

Filmopoli, la lunga ombra dei fondi pubblici, dai film fantasma ai flop al botteghino perché quei milioni farebbero meglio alla cultura dal basso

Giulio Carnevale Bonino
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo
22 giugno 2025

Serradifalco, tre giorni di sapori e tradizione con Sicily Food Vibes |Scarica il programma completo|

Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
09 luglio 2025

Cesano Maderno, un’estate “A Scena Aperta” con concerti, cinema e grandi eventi

Palazzo Arese Borromeo, simbolo culturale della città
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino a settembre
27 giugno 2025

Micorriza: il nuovo Festival dell'arte e della cultura a San Giuliano Milanese

Al microfono Zena Santoro curatrice della Mostra
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro
28 giugno 2025