Nel quattrocentesimo anniversario della morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, Palatium Vetus ad Alessandria ospita una mostra che celebra il maestro della pittura sacra post-tridentina. Un percorso affascinante tra dipinti, affreschi e disegni che raccontano il linguaggio del sentimento religioso nell’Italia del Seicento, con uno sguardo anche alla sua bottega e alla figlia Orsola Maddalena.
Dal 1° al 3 agosto 2025, la città veneta ospita un evento unico nel panorama culturale italiano: arte, moda e spettacolo in un set a cielo aperto Leggi »
Prosegue la XVI edizione della rassegna JAZZaltro: il primo appuntamento di luglio è un viaggio nel tempo attraverso le voci di Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Nina Simone, Sarah Vaughan, Etta James e Dee Dee Bridgewater Leggi »
Il Palazzo Cuttica di Alessandria rappresenta una delle dimore nobiliari più importanti e suggestive della città. Nonostante i numerosi cambi di destinazione d'uso nel corso dei secoli, l'edificio conserva ancora oggi un notevole apparato decorativo, che ne racconta lo splendore originario e l’evoluzione nel tempo. Leggi »
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro Leggi »
Il più grande evento NFT, sia negli U.S.A. che nel mondo, soprannominato il “Superbowl degli NFT”, si svolge ogni anno, dal 2018, a Times Square, il cuore pulsante della City di New York. Leggi »
In un futuro dominato da poteri psichici, Glen Runciter combatte una misteriosa regressione del tempo dopo un'esplosione su Luna. Solo l'enigmatico Ubik sembra poter salvare lui e la sua squadra dalla dissoluzione della realtà. Leggi »
Ruggiero, Fresu, Caine, Bosso, Falzone e i Munedaiko, parata di stelle nel capoluogo della Brianza per la prima edizione della manifestazione estiva Leggi »
Il 30 giugno proiezione speciale al CityLife Anteo con regista e attore in sala. Un viaggio interiore ispirato al pensiero di Gioacchino da Fiore, tra storia, fede e attualità Leggi »
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino a settembre Leggi »
Un'esplosione di colori, emozioni e creatività per salutare l'anno scolastico. Un progetto straordinario che ha trasformato la scuola in una piccola galleria d’arte Leggi »
Alle Gallerie d’Italia fino al 7 settembre, 62 scatti d’archivio raccontano il passaggio dei Beatles nel capoluogo lombardo, tra entusiasmo, musica e memoria collettiva Leggi »
Dal 3 al 6 luglio una sesta edizione ricca di ospiti: da Mario Martone a Ottavia Piccolo, fino alla masterclass del premio Oscar Vittorio Storaro Leggi »
Alla Galleria d’Arte Moderna, dal 23 luglio al 27 agosto, la mostra-concerto che intreccia gli scatti di Franco Carlisi e Francesco Cito con le musiche originali di Davide Ferro Leggi »
Nel suo ultimo libro, Giovanni Fornero affronta con rigore e chiarezza il tema del fine vita. Dalle vicende di Dj Fabo e Welby alle sfide del futuro, un’opera che invita a ripensare la dignità, la libertà e la sofferenza. Leggi »
La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione visiva attraverso gli iconici cataloghi di vendita, dal tardo Ottocento fino agli anni d’oro della grafica italiana. Una riflessione sulla continuità del desiderio d’acquisto, che svela come i cataloghi storici dei grandi magazzini abbiano anticipato le logiche dello shopping online. Leggi »
Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi. Leggi »
Nel 2023 fonda l’associazione culturale Artemisia, di cui è la presidente, si occupa di creare mostre ed eventi culturali con radice gratuita, libera, democratica ed inclusiva Leggi »
Dal 24 giugno al 10 agosto film, incontri con registi, libri e socialità nel cuore del Municipio Roma XI. Ingresso a 3,50 euro grazie al progetto Cinema Revolution del Ministero della Cultura Leggi »
Dal 15 al 20 luglio l’isola di Salina ospita la XIX edizione del festival: tra grandi ospiti internazionali, un Manifesto per l’alfabetizzazione visiva e sei film in concorso per decifrare il presente Leggi »
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, una grande retrospettiva ai Musei Civici riscopre il pittore del Divisionismo, tra capolavori e nuove letture Leggi »
Dal 22 al 27 luglio torna il festival tra le colline del Brunello con artisti internazionali e grandi nomi italiani: dal trio di Kenny Barron a Malika Ayane, da Nicola Piovani ai Latin Mood Leggi »
Un memoir intenso e ironico in cui Moon Unit Zappa racconta la sua ricerca di identità all’ombra della celebrità del padre, tra conflitti familiari e desiderio di libertà. Leggi »
Festival estivo con 42 eventi tra concerti, spettacoli e concorsi musicali, dal 29 maggio al 6 settembre in varie località del Lago d’Iseo e zone limitrofe. Tra i momenti principali di giugno ci sono concerti lirici, omaggi a Piazzolla e un concorso internazionale di canto lirico. La maggior parte degli eventi è a ingresso libero. Leggi »
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo Leggi »
Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Pirelli HangarBicocca ospita “Entanglements”, la più grande mostra europea dell’artista giapponese: sculture cinetiche e installazioni tra casualità, trasformazione e coesistenza Leggi »
Soldi, gelosia, un matrimonio in crisi e una pistola. Cosa accadde davvero quella notte di novembre del 1977? Fu un suicidio, un incidente oppure un delitto? Leggi »
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa..
Prosegue la XVI edizione della rassegna JAZZaltro: il primo appuntamento di luglio è un viaggio nel tempo attraverso le voci di Billie Holiday, Ella Fitzgerald,..
In un futuro dominato da poteri psichici, Glen Runciter combatte una misteriosa regressione del tempo dopo un'esplosione su Luna. Solo l'enigmatico Ubik sembra poter salvare..
In occasione di Gara 4 della semifinale dei playoff disputata contro la Virtus Bologna, Olimpia Milano ha permesso alle persone cieche e ipovedenti presenti all’Unipol..
Nel quattrocentesimo anniversario della morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, Palatium Vetus ad Alessandria ospita una mostra che celebra il maestro della pittura sacra..
Prosegue la XVI edizione della rassegna JAZZaltro: il primo appuntamento di luglio è un viaggio nel tempo attraverso le voci di Billie Holiday, Ella Fitzgerald,..
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino..
Il 30 giugno proiezione speciale al CityLife Anteo con regista e attore in sala. Un viaggio interiore ispirato al pensiero di Gioacchino da Fiore, tra..
Il 10 maggio la compagnia Amici di Gastone celebra Eduardo De Filippo portando in scena «Sik Sik l’artefice magico» e «Pericolosamente», mentre il 17 maggio..
L’annuncio alla presenza del Direttore Generale del BIE, Bureau International des Expositions: dal 2 aprile al 12 settembre 2016 la Triennale Internazionale tornerà agli antichi..
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino..
Emesso il 3 giugno 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una tiratura di duecentomilaventicinque esemplari dal valore nominale di a..
L’evento, magistralmente rappresentato da William Dermoyen nei suoi arazzi del 1528-1531, ora custoditi al Museo di Capodimonte, rappresenta non solo una svolta politica decisiva nel..
Duecentoquattro anni dopo la morte di Napoleone, la poesia di Alessandro Manzoni conserva intatto il suo messaggio universale: riflettere sul potere, sulla gloria, e sull'umiltà..
Una storia anche un po' simbolica, quella di Ivan Cruz, un ragazzo da poco trasferitosi in Spagna a Siviglia dopo essersi laureato in Biologia Molecolare..
L’idea delle onde gravitazionali emerse già nella teoria della gravità, espressa da Albert Einstein circa 100 anni prima della scoperta dell’onda, rilevata da LIGO, e..
2013, Lìmina edizioni
Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014
Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems
Libro attualmente in commercio
Il centro estivo del Piccolo Circo dei Sogni, diretto da Paride Orfei e Sneja Nedeva, è pronto a conquistare il cuore di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Tante le discipline che potranno sperimentare durante l’estate: trapezio, giocoleria, acrobatica, filo, tessuti, hula hop, globo ecc.
Aperitivi al tramonto in barca a vela, cooking class, laboratori artistici, degustazioni di vini, corsi di relax nel verde, eventi di team building e molto altro: tanti modi, autentici ed originali, per scoprire le bellezze del Verbano
Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
In un futuro dominato da poteri psichici, Glen Runciter combatte una misteriosa regressione del tempo dopo un'esplosione su Luna. Solo l'enigmatico Ubik sembra poter salvare lui e la sua squadra dalla dissoluzione della realtà.
Nel suo ultimo libro, Giovanni Fornero affronta con rigore e chiarezza il tema del fine vita. Dalle vicende di Dj Fabo e Welby alle sfide del futuro, un’opera che invita a ripensare la dignità, la libertà e la sofferenza.
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, il Polo Fieristico di Codogno accoglie la Sagra del Pesce, dedicata ai sapori del mare. E per l’occasione viene proposto un ricco programma di eventi
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, Trezzano ospita la Sagra del Pesce, manifestazione dedicata ai sapori del mare e a piatti succulenti. Per l’occasione viene proposto un corposo programma di eventi con cabaret, burlesque, musica dal vivo delle tribute band, spettacoli, magia e artisti di strada (fachiri, mangiafuoco, trampolieri)
Due weekend consecutivi, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, porteranno nel cuore di Trezzano i sapori del mare e un ricco programma di eventi. Cucina di qualità, musica dal vivo, cabaret, burlesque, magia, artisti di strada (fachiri, mangiafuoco, trampolieri) e spettacoli per tutte le età
Storico e critico d’arte italiano tra i più autorevoli del panorama contemporaneo. Laureato in Storia e Scienze dei Beni Culturali, ha ricoperto ruoli istituzionali presso Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Salemi.
Nel 2023 fonda l’associazione culturale Artemisia, di cui è la presidente, si occupa di creare mostre ed eventi culturali con radice gratuita, libera, democratica ed inclusiva
Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo
Dal 21 giugno al 31 luglio, il Festival delle Lettere torna a Milano per esaltare la scrittura epistolare su carta. Tra reading, mostre, musica e innovazione, un viaggio emozionante nella comunicazione più autentica.