“Paranoia” di Shirley Jackson: un viaggio tra inquietudine e ironia nella mente di una grande scrittrice

Immergersi in un’opera che esplora con sottile maestria i confini tra realtà e sospetto, quotidianità e inquietudine.

La raccolta si divide in due parti: la prima contiene quattro racconti originali, la seconda propone riflessioni, recensioni e aneddoti personali della Jackson, rivelando la personalità ironica e complessa di una delle voci più influenti della letteratura del Novecento.Si passa dall’angoscia sottile di Paranoia e La Bugia a racconti più dissacranti e divertenti come Mrs. Spencer e Gli Oberon. 

L’angoscia nascosta nella normalità
Il racconto che dà il titolo alla raccolta, Paranoia, è emblematico del genio della scrittrice: un uomo qualunque, Mr. Halloran Beresford, dopo una giornata di lavoro tranquilla, si trova coinvolto in un inseguimento surreale e opprimente che trasforma la sua realtà in una rete di sospetti e minacce invisibili. Non ci sono colpi di scena plateali, ma un crescendo di tensione che si insinua nella vita quotidiana, facendo emergere un senso di disagio profondo e sotterraneo.
Questa tensione sottilissima che si fa via via più palpabile: la paranoia come riflesso di paure universali, che spesso si celano dietro le pieghe di una giornata apparentemente normale. L’autrice riesce a trasformare scene di ordinaria routine in momenti di angoscia psicologica, facendo emergere la fragilità e l’instabilità dell’esperienza umana.

L’altra faccia di Shirley Jackson
Accanto all’angoscia, tuttavia, Paranoia offre anche momenti di leggerezza e ironia tagliente, soprattutto nella seconda parte della raccolta. Qui, attraverso pagine di riflessioni e racconti autobiografici, Jackson si mostra come una donna che mescola con naturalezza la sua vita familiare – fatta di piccoli drammi e imbarazzanti uscite – con il mestiere di scrittrice.
In queste pagine emerge il suo approccio alla scrittura, intesa come un atto privato e rassicurante, una “nazione conosciuta e ospitale” di parole e pagine da abitare, ma anche il senso di distacco che prova nel vedere i propri lavori trasformati in libri stampati e diffusi.

Un’opera per appassionati e curiosi
Il volume potrebbe lasciare un po’ di desiderio in chi si aspettava una raccolta più corposa di racconti inquietanti, ma si rivela invece una finestra preziosa sulla flessibilità stilistica e psicologica di Jackson.
Infine, i contributi dei figli della scrittrice, curatori della raccolta, arricchiscono la narrazione con dettagli intimi sul rapporto con la madre e la genesi di queste pagine, restituendo un ritratto umano e autentico della donna dietro la leggenda.
Paranoia è dunque un libro che non solo conferma la grandezza di Shirley Jackson come maestra dell’inquietudine psicologica, ma ne svela anche il lato più umano, ironico e riflessivo. Un’opera consigliata agli amanti della scrittrice – e a chi vuole conoscerla a fondo – per un’esperienza di lettura che alterna angoscia e sorrisi, tensione e leggerezza, preoccupazioni e ironia.


Scheda libro
Titolo: Paranoia
Autore: Shirley Jackson
Curatori: Laurence Jackson Hyman, Sarah Hyman DeWitt
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Adelphi
Data di pubblicazione: 22 ottobre 2024
Formato: Copertina flessibile
Lunghezza: 205 pagine
Lingua: Italiano




Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio