•    Pubblicità
  •    Partecipa alla Redazione

Dossier Cultura

Dossier Cultura

  • Home
  • Editoriali
    • Editoriali
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
  • Attualità
    • Attualità
    • Arti circensi
    • EcoCultura
    • GeoCultura
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Degustarte
    • Degustarte
    • GeoCultura
  • Eventi
    • Eventi
    • Arti circensi
    • Musica, teatro e cinema
  • Storia
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Native Content
    • Redazione
    • Richiesta Media Partner
    • Ufficio Stampa
  • Contattaci

Search

Search site contents

Mostra “Una collezione inattesa” alle Gallerie d’Italia: l’arte degli anni Sessanta e l’omaggio a Robert Rauschenberg

13 luglio 2025
Stefano Brigati
Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano Una collezione inattesa, una mostra dedicata all’arte degli anni Sessanta con oltre 60 opere, tra cui un omaggio a Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita. Un percorso unico tra Europa e Stati Uniti attraverso capolavori della Collezione Agrati. Leggi »
Arte
Commenta
Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva

Il critico d'arte di oggi e di domani

09 luglio 2025
Caterina Majocchi
Da Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva, uno sguardo sul critico d'arte del futuro Leggi »
Editoriali
Commenta

Dal 12 luglio al 14 settembre 2025, Augusto Murer in mostra a Folgaria, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige

03 luglio 2025
Redazione
Alla Casa Museo Cirillo Grott un omaggio allo scultore che ha dato forma all’impegno civile e alla bellezza umana Leggi »
Arte
Commenta
Al microfono Zena Santoro curatrice della Mostra

Micorriza: il nuovo Festival dell'arte e della cultura a San Giuliano Milanese

28 giugno 2025
Associazione Artemisia
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro Leggi »
Eventi
Commenta
Al centro Zena Santoro

San Giuliano Milanese, "Micorriza" incanta Rocca Brivio: due giorni di arte, musica e comunità

23 giugno 2025
Giulio Carnevale
All’inaugurazione pienone e applausi: l’organizzatrice Zena Santoro racconta lo spirito del Festival dell’Arte e della Cultura 2025 Leggi »
Eventi
Commenta
Metropolis Cartolina

L’artista italiano Max Falsetta Spina per la terza volta protagonista dell’evento mondiale dedicato all’arte digitale: NFT.NYC 2025

17 giugno 2025
Carerina Majocchi
Per il terzo anno consecutivo, Max Falsetta Spina, l’artista che ha rivoluzionato il concetto della fotografia, trasformandola in opera tridimensionale, è protagonista dell’ottava edizione di NFT.NYC 2025, il principale evento mondiale dedicato all’arte digitale e agli NFT, che si terrà dal 25 al 27 giugno 2025 nel cuore pulsante di Times Square, a New York City. Leggi »
Fotografia
Commenta

L’offerta artistica di alto livello della “Corte di Menelao” alla Sagra del Pesce di Trezzano

11 giugno 2025
Maurizio Zanoni
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, Trezzano ospita la Sagra del Pesce, manifestazione dedicata ai sapori del mare e a piatti succulenti. Per l’occasione viene proposto un corposo programma di eventi con cabaret, burlesque, musica dal vivo delle tribute band, spettacoli, magia e artisti di strada (fachiri, mangiafuoco, trampolieri) Leggi »
Degustarte
Commenta

Guernica: il dipinto di una strage

29 marzo 2025
Cristina Losco
Se vi chiedessero di raffigurare una scena di guerra, cosa disegnereste su un foglio? In che modo cerchereste di imprimere con matite o pennelli le urla di dolore e lo strazio delle vittime di uno sterminio? Usereste forme astratte o linee che rappresentino fedelmente la realtà? Adoperereste colori cupi o vivaci? Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative

Visti per voi: Jean-Michel Basquiat al Mudec di Milano

14 novembre 2016
Cristina Losco
E’ in corso al Mudec, Museo delle Culture di Milano, dal 28 ottobre al 26 febbraio 2017, la mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat, uno dei protagonisti del panorama artistico del secolo scorso. Leggi »
Arte
Commenta

Editoriale - Cibo

15 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Un fenomeno che nel corso della storia dell'uomo è stato, e per certi versi è tutt'ora, una costante eterna, è il banchetto. In origine manifestazione alimentare di riti, culti o festività, il banchetto vede il drastico mutare dei suoi contenuti col tardo Medioevo. Col transitare da XIV a XV secolo questa consuetudine cristallizza i suoi moventi, primo fra tutti valorizzare l'anfitrione, il principe o nobile di turno che mette a disposizione le sue mura domestiche per consumare alimenti in compagnia dei membri degli ordini sociali a lui referenti. Si può ben dire che un ricco banchetto, ossequioso dei cerimoniali e delle etichette, pieno di ospiti importanti e colmo di leccornie era un valido strumento per esaltare l'immagine del signore in cerca di maggior prestigio. Leggi »
Editoriali
Commenta

Il volto santo di Lucca

12 settembre 2016
Camilla Moretti
"Qui non ha luogo il Volto Santo;
qui si nuota altrimenti che nel Serchio."



Dante Alighieri, Divina Commedia, XXI canto, Inferno. Leggi »
Editoriali
Arti Figurative
Commenta

Il Capitano della Guerra, Guidoriccio da Fogliano

13 luglio 2016
Camilla Moretti
Nel 1329, la conquista e la distruzione di Ansedonia da parte delle truppe senesi, con a capo il Capitano della Guerra Guidoriccio da Fogliano, vennero celebrate con la realizzazione dell’affresco nel Palazzo Pubblico di Siena, le cui sale erano diventate in quegli anni lo scenario fisico di una “pittura politica”, civile e di propaganda, capace di esaltare le campagne militari intraprese dal Comune senese. Leggi »
Editoriali
Arti Figurative
Commenta

Christo: che cosa c’è dietro le Passerelle Galleggianti di Iseo?

24 maggio 2016
Silvia Bianchi
Aprile 2015, The Art Newspaper titola: Christo Invita il Pubblico a camminare sull’acqua.
Christo: “Ho pensato: compirò 80 anni, mi piacerebbe fare qualcosa di davvero difficile.” Leggi »
Arte
Commenta

In mostra da oggi Joan Miró. La Forza della Materia al MUDEC di Milano

25 marzo 2016
Silvia Bianchi
Il grande artista catalano in mostra al Museo delle Culture a Milano da oggi, con già cinquantamila prenotazioni all'attivo. Leggi »
Arte
2 commenti

Uno studio preliminare

19 dicembre 2015
Camilla Moretti
Gli obiettivi decretati per affrontare in maniera preliminare gli studi sugli affreschi della Basilica di San Domenico a Siena, sono stati sostanzialmente due: ricostruire, per quanto possibile, la storia architettonica della sagrestia e inquadrare gli affreschi della sua volta, poco studiati dopo i restauri degli anni Novanta, condotti dal fiorentino Giacomo Dini. Leggi »
Arte
Commenta

Il modello da Bisanzio

18 dicembre 2015
Camilla Moretti
“Il mediterraneo è una zona di facile trasmissione letterale delle idee e al tempo stesso una barriera che favorisce le divisioni fra sistemi culturali”

P.Horden e N.Purcell Leggi »
Arte
Commenta

Operazione Caravaggio

29 novembre 2015
Camilla Moretti
Oggi tutto è possibile. Molte informazioni sono a portata di un click e lo stesso certamente vale per le milioni di riproduzioni fotografiche delle opere d’arte più celebri, forse rese tali anche grazie anche all’utilizzo dei diversi mezzi di comunicazione che quotidianamente consultiamo. Leggi »
Arte
Commenta

La committenza di Dio

28 novembre 2015
Camilla Moretti
La mostra “Bellezza divina, tra Van Gogh, Chagall e Fontana” a Palazzo Strozzi, è ormai celeberrima a causa degli episodi che hanno visto come protagonisti alcuni insegnanti della scuola elementare Matteotti di Firenze: il consiglio interclasse della scuola ha infatti annullato la visita al fine di “venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche”, provocando l’invio a Firenze di un ispettore del Miur per fare chiarezza sull’accaduto. Leggi »
Attualità
Commenta

Pnl: arte e scienza del comunicare

21 maggio 2015
Dire, esprimere, comunicare. In un mondo in continua evoluzione, dove la vita scorre veloce , sentiamo spesso parlare della PNL, scopriamo insieme cosa è e come si applica . Leggi »
Scienza
Commenta

Credits

Dossier Cultura
Associazione Culturale Variazioni
Peschiera Borromeo (MI) - Direttore Giulio Carnevale Bonino Testata giornalistica in fase di registrazione (Pubblicita' Taacnews ROC N. 42440)
P.IVA 071760609651
Cod. Fisc. 97560880151
Tel. +39.339.28.00.846

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Editoriali
  • Attualità
  • Cronache
  • Degustarte
  • Eventi
  • Storia
  • Chi siamo
  • Contattaci

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl