“Anime di coraggio”: la Marina Militare al Lido con il regista Giorgio Ghiotto
Venezia, 5 settembre 2025 – ore 18-19, Hotel Excelsior, Sala Tropicana 1. Presentazione fuori concorso all’82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica

L’82ª Mostra del Cinema di Venezia ospita un appuntamento speciale: venerdì 5 settembre 2025, dalle 18 alle 19, presso l’Hotel Excelsior – Sala Tropicana 1 dell’Italian Pavilion, il Ministero della Difesa e la Marina Militare presentano “Anime di coraggio”, documentario scritto e diretto dal regista Giorgio Ghiotto, con la produzione esecutiva di Paparusso Communication.
Classe 1999, Ghiotto è già considerato una delle voci più promettenti del cinema documentario. Con Wings of Dust ha ottenuto nel 2023 la Medaglia d’Oro agli Student Academy Awards, entrando nella shortlist dei 96° Oscar® come più giovane italiano di sempre a raggiungere questo traguardo.
In “Anime di coraggio” il regista racconta la vita a bordo della nave Montecuccoli della Marina Militare, impegnata in un lungo periplo intorno al globo e attesa da una prova finale: l’attraversamento del Mar Rosso per tornare nel Mediterraneo. Le immagini restituiscono un racconto intimo e umano, che svela le storie di giovani marinai consapevoli di appartenere a qualcosa di più grande e pronti al sacrificio.
“Il dono più grande di produrre documentari è raccontare realtà sconosciute offrendo spunti di riflessione per costruire una società migliore” afferma Ghiotto, che con uno stile di cinema verité alterna momenti di intensa operatività a frammenti di introspezione. “Non voglio raccontare la Difesa come istituzione, ma ispirare i giovani a scegliere la strada del coraggio e dell’aiuto al prossimo”.
Il produttore Nicola Paparusso, fondatore di Paparusso Communication, sottolinea: “La Marina Militare non è solo difesa bellica: uomini e donne lavorano ogni giorno, in silenzio, per salvaguardare vite umane. Con Ghiotto abbiamo dato voce a questa dimensione invisibile”.
Il percorso di Ghiotto, dal Premio Myframe ai Myllennium Awards 2022 alla collaborazione con le Nazioni Unite, fino ai progetti per Mercedes-Benz e la Marina Militare, testimonia una visione di cinema come strumento etico e sociale.
Con Anime di coraggio, Venezia celebra non solo una storia di mare e di difesa, ma soprattutto la capacità del cinema di rendere universale l’esperienza del sacrificio e della solidarietà.
