Uomo e cane: come è sbocciato l’amore

Si sa perché gli uomini amano i cani: quelli che ancora consideriamo “animali”, cioè i cani, incarnano quello che l’individuo “umano” dovrebbe essere, altruista, generoso, capace di amare a prescindere, senza un ritorno. Più difficile è capire perché i cani amino gli uomini, visto il poco che spesso ricevono da loro. L’unico modo per comprendere il senso di questo indissolubile rapporto è partire dall’inizio della storia, dalla preistoria, così come la scienza l’ha ricostruito. 40.000 anni fa i cani non esistevano, erano lupi grigi, finché un gruppo di essi decise di cambiare la loro esistenza, e con essa anche quella umana.

L’inizio del rapporto che lega la razza umana e i cani è situato in un giorno qualunque di circa 40.000 anni fa, come testimoniano le più recenti ricerche sul dna degli animali. La zona del primo contatto è incerta, si tratta probabilmente dell’Asia orientale, il luogo in cui alcuni lupi grigi, magari i più deboli del branco, o semplicemente i più mansueti, cominciarono a girare attorno ad un villaggio di uomini, cibandosi degli avanzi del cibo.

In breve le due “razze”, i cacciatori raccoglitori umani e i lupi più mansueti, o “furbi”, si resero conto di quanto, nel convivere, la convenienza fosse reciproca. Gli uomini godettero della vicinanza dei lupi usandoli come sentinelle o come guide nella caccia. Gli animali trovarono una via più semplice al cibo, oltre che un rafforzamento nella difesa, data la capacità umana di costruire armi. Giorno dopo  giorno, uomini e lupi cominciarono a vivere fianco a fianco, integrando gli usi, la propria realtà sociale e anche le capacità fisiche

Generazione dopo generazione gli animali perdettero la loro indipendenza, spostando sui membri dell’altra altra razza il concetto di capobranco, e perdettero i mezzi fisici della caccia, con unghie e zanne meno affilate.

Gli uomini impararono che certi “animali” non dovevano essere per forza nemici o prede, ma anche alleati, o addirittura compagni di lavoro. Insomma, la nascita del rapporto fra uomo e cane fu una rivoluzione sociologica e culturale fondamentale per la storia dell’umanità, e contemporaneamente, in campo zoologico, nei millenni le caratteristiche naturali degli ex-lupi cambiarono, tanto che si differenziò una nuova specie animale , quella dei cani.

Come, però, da un’unica tipologia (il lupo grigio) si ebbero le numerosissime contemporanee razze di cani,  così diverse per morfologia? Beh, la spiegazione alla prossima puntata…

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025