Postalmarket, quando fallisce un’idea…

Postalmarket è fallito. Questa la notizia. E' fallito come in questi anni sta fallendo l'Italia. Era nato guardando all'innovazione oltreoceano, è morto guardandosi l'ombelico, probabilmente. Un problema di apertura culturale ai mercati, e alle idee.

Postalmarket, è fallito. Lo stabilisce il decreto del tribunale di Udine, dopo l’istanza presentata dall’amministratore straordinario del Gruppo Bernardi, società di abbigliamento con sede a Ronchis (Udine), che nel 2003 aveva rilevato il catalogo.

Fin qui la notizia, nuda e cruda. In realtà con Postalmarket muore uno spaccato di storia della società italiana dal boom economico in avanti. E, il suo, è un fallimento che evidenzia come l’Italia sia in questi anni crollata proprio sull’incapacità di seguire la corrente di ciò che cambia nel mondo, cosa che altrove, invece, è successa. In pratica, noi siamo rimasti fermi, probabilmente perché fermi sono rimasti i nomi di chi comandava, sulle vecchie idee, guardando al di là delle mura il deserto dei Tartari, come se intorno a noi niente stesse cambiando. Se Postalmarket è nato guardando l’America, è morto perché d’improvviso si è messo a guardare altrove, magari il suo stesso ombelico, e questo sicuramente malgrado le mille buone volontà professionali che lo hanno sostenuto.

Cos’era il catalogo? La rivista era nata nel 1959 da un’idea di Anna Bonomi Bolchini, che aveva importato in Italia il modello statunitense della vendita per corrispondenza, cosa che poteva permettere di rendere possibile mercato anche il singolo utente del piccolo paesino sperduto e senza esercizi commerciali. Postalmarket era stata dunque la declinazione nazionale di una innovazione che veniva da oltreoceano. Il successo fu progressivo, e il catalogò arrivò ad essere leader tra gli anni Ottanta e i primi Novanta delle vendite per corrispondenza, con oltre 45mila spedizioni giornaliere. Ecco, Postalmarket fu leader tra gli anni ottanta e novanta. Probabilmente era nel suo potenziale diventare leader anche nel nascente e-commerce, o telemarket, magari guardando a quel che succedeva al di là dell’oceano.

Per cause probabilmente di sistema, non  c’è riuscita. E così un patrimonio di memoria aziendale ed economica tricolore sparisce, lasciando il nulla e un colore di ricordi romantico. Romanticismo che avvolge anche il ricordo delle pagine che vendevano l’intimo.

Tra i ragazzi di allora, chi non se le ricorda?  

 

 

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025