Mantova

La leggenda narra che Manto, dopo la morte del padre Tiresia (avvenuta durante l'assedio di Tebe), si fosse fermata sulle rive del Mincio, dove pianse fino a che le sue lacrime non diedero forma a un lago. Successivamente Ocno, figlio di Manto, fondò una città sulle sue sponde e in onore della madre la chiamò Mantova.

Incorniciata da tre laghi, Mantova racchiude un anima medievale, con le torri che svettano sulla città e i merli che ricamano il cielo.


Mantova con il suo inconfondibile profilo è una città ricca di storia e di cultura: il castello di San Giorgio, al cui interno si può ammirare la Camera degli Sposi  magistralmente affrescata da Andrea Mantegna. Palazzo Gonzaga con i suoi giardini pensili e Palazzo Bonaccolsi dominano Piazza Sordello. La Rotonda di San Lorenzo, la Torre dell'orologio e la Casa del Mercante si affacciano su Piazza delle Erbe. All'interno della basilica di Sant'Andrea, progettata da Leon Battista Alberti, sono custoditi i Sacri Vasi. Passando poi sotto gli archi delle pescherie di Giulio Romano, costeggiando la Casa del Mantegna, nel cui cortile, alzando gli occhi al cielo si può ammirare la quadratura del cerchio in forma architettonica, si giunge a Palazzo Te.


Le tradizioni medievali giunte sino a noi si ritrovano nella genuinità dei tortelli di zucca, nei capunsei e nella torta sbrisolona, accompagnati da un bicchiere di Lambrusco.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025