Langhirano celebra il Prosciutto di Parma: gusto, cultura e spettacolo dal 5 al 14 settembre 2025

Due weekend di eventi, degustazioni e visite guidate tra il centro storico, i musei e gli stabilimenti locali

Langhirano si prepara a diventare capitale del gusto con il Festival del Prosciutto di Parma 2025, in programma dal 5 al 7 settembre e dal 12 al 14 settembre. L’evento non è solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nella tradizione emiliana, dove sapori, storia e spettacolo si incontrano. La cittadina accoglierà visitatori e turisti con degustazioni guidate di Prosciutto di Parma DOP, Salame Felino IGP, Coppa di Parma IGP e Culatello di Zibello DOP; le strade del centro storico si trasformeranno in un percorso sensoriale tra verande gastronomiche, mercati artigianali e spettacoli dal vivo, mentre il Museo del Prosciutto offrirà ingressi ridotti e visite guidate gratuite per scoprire le fasi di lavorazione, dalla salatura all’apposizione della Corona Ducale.

Il festival si distingue per la varietà del programma culturale e sportivo: show cooking con chef locali, laboratori del gusto e talk su start-up e sviluppo dell’Appennino Tosco-Emiliano; esibizioni di danza, kickboxing e trampoline animano la scena, insieme a concerti e dj set durante la Notte Bianca del Prosciutto di Parma. Tra gli ospiti di rilievo figurano Giulia Ghiretti, medaglia d’oro di nuoto ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, e Francesco Panella, ristoratore di fama internazionale.

Per chi desidera approfondire l’eccellenza produttiva, è attivo il percorso Finestre Aperte: dal 6 al 14 settembre sarà possibile prenotare visite guidate negli stabilimenti locali con un contributo simbolico di € 2, gratuito per under 18, offrendo uno sguardo esclusivo sulle tecniche artigianali tramandate da generazioni. Il Festival del Prosciutto di Parma 2025 si conferma così un’occasione unica per vivere la città con tutti i sensi, assaporando la storia e l’identità gastronomica di un territorio tra i più rinomati d’Italia, dove tradizione, innovazione e divertimento convivono in tre giorni di festa.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025