Carmagnola celebra il suo Peperone: cinque giorni di gusto, musica e tradizione
Dal 29 agosto al 5 settembre, la 76ª Fiera Nazionale del Peperone trasforma la città in un palcoscenico di cultura, spettacolo e gastronomia


CARMAGNOLA – Dal 29 agosto al 5 settembre 2025 Carmagnola ospita la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone, un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori e unisce tradizione agricola, cultura gastronomica e spettacolo dal vivo. La manifestazione si apre venerdì 29 agosto con il taglio del nastro in Piazza S. Agostino alle 20.30; la cerimonia è stata accompagnata dalla Società Filarmonica di Carmagnola e dallo chef Daniele Persegani, con la conduzione di Nicola Prudente, noto come Tinto; la serata ha proseguito con lo spettacolo di danza e ginnastica ritmica “Fuori Binario … Sorpresa Express” e il concerto dei protagonisti di Sanremo Giovani 2023, BNKR 44, in Piazza Italia alle 21.00.
Il cuore gastronomico della fiera si sviluppa nel BTM PalaPeperone, dove ogni sera sono in programma show cooking con chef locali e nazionali; il 29 agosto Persegani ha illustrato ricette a base di peperone, simbolo della manifestazione; il Villaggio del Territorio, nei Giardini Unità d’Italia, ha ospitato incontri con produttori locali e dirette social, valorizzando le eccellenze agroalimentari del Piemonte.
Il sabato il centro storico si anima con il mercato settimanale e numerose attività all’aperto; giochi tradizionali, esposizioni floreali, mercatini dell’artigianato e una maxi scritta “CARMAGNOLA” realizzata con peperoni veri hanno accolto i visitatori; nel Salotto della Fiera si è svolta la consegna del premio Peperone d’Oro ad Arturo Villone alle 20.00, seguita da show cooking e musica dal vivo con Il Trio Illogico; alle 21.00, Piazza Italia ha ospitato il concerto di Michele Bravi.
Il BTM ha continuato a proporre degustazioni e laboratori tra cui Amaro Alpestre, Pasta Berruto e gelati al peperone di Artigusto, mentre il Villaggio Pugliese ha animato la sera con Frank X The Gangster Swing e Rock & Roll; domenica 31 agosto i visitatori hanno assistito alla consegna dei premi del Concorso del Peperone e del Peperone Urbano e all’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera, simboli della tradizione locale.
La Fiera conferma così la sua doppia anima: evento gastronomico e culturale da un lato, spettacolo e intrattenimento dall’altro; otto giorni di manifestazione tra spettacoli, concerti e show cooking, con la partecipazione di chef, musicisti e produttori locali e nazionali, rendono Carmagnola un palcoscenico di gusto e tradizione unico nel panorama italiano.