1934: quando i soldati al Brennero li portò Mussolini

E’ un momento storico a volte trascurato, che segnala un rapporto possibilmente diverso fra Fascismo e Nazismo. La storia parte dal 25 luglio 1934

25 luglio 1934. Il cancelliere austriaco Dollfuss viene assassinato da rivoltosi filonazisti che entrati nella sede della cancelleria, lo colpirono al collo.

La vittima dell’attentato era cancelliere dal 1932, e nel biennio di governo non aveva chiaramente nascosto la sua vicinanza a Mussolini, che vedeva come guida oltre che alleato preziosissimo.

Dall’altra parte, la Germania in formazione aveva a sua volta lanciato ioncorso con circoli austriaci, la teoria dell’Anschluss, l’annessione dell’Austria alla madre Germania, e sul territorio andava organizzando gruppi filonazisti pronti a prendere il potere, mitigati solo dall’allora ingombrante protettorato italiano sul governo, che arrivò persino a formare falangi volontarie per il partito regnate, coordinate e armate da Roma..

A luglio, su evidente ispirazione di Berlino, venne dato l’ordine di agire, assassinando l’ostinato cancelliere che continuava a guardare all’Italia come alleato e non all’ex partner della grande guerra.

A quel punto, la situazione si rivelò esplosiva e fu presa in mano direttamente da Roma, che provvide ad armare, guidare e mettere in campo le milizie austriache contro i rivoltosi nazisti, riportare in patria il vice cancelliere Stahremberg da Venezia, dove era in vacanza per riprendere in mano il governo e prepararsi ad ogni evenienza anche bellica schierando quattro divisioni sul Brennero, pronti all’eventuale sostegno al governo legittimo.

A quel punto, l’Europa ebbe in mano la possibilità di dividere per sempre i due dittatori, davanti ad un Mussolini che ingaggiò anche mediaticamente una battaglia culturale per mostrare la netta differenza fra fascismo e nazismo.

Invece, allora, i principali paese europei decisero di non schierarsi, forse altrettanto spaventatati dalla pistola che non sapevano “scarica” (citando Churchill) italiana, rispetto ad una Germania che ancora non pareva destinata a far paura.

La situazione alla fine si mitigò.  Hitler fu costretto dall’italiano ad un passo indietro, dichiarando il rammarico per l’attentato.

Poi arrivarono le sanzioni per l’Etiopia, che contribuirono ad avvicinare i due dittatori, ma questa è altra storia…     

 

 

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025