Friuli: il giorno della fragilità

Maggio 1976, il primo terremoto devastante nell'era della televisone si abbatte sul Friuli, insegnando all’Italia la precarietà dell’esistenza ma anche un insperato senso di solidarietà ed efficienza. (Foto di Fabrizio Delmati)

“Ho vissuto una settimana in quei posti di dolore, ma ricordo di aver trovato delle persone di grande

spessore e di una dignità enorme.” Ricorda così Fabrizio Dalmati, autore delle immagini di questo servizio. Se dovessimo descrivere con quattro tags, come di dice oggi e non si diceva allora, quell’episodio emozionale, questi sono stupore, solidarietà, dignità ed efficienza.

Stupore fu quello di una nazione che d’improvviso, televisivamente, scoprì quanto un evento naturale può distruggere ciò che siamo, e ciò che pensiamo di avere. Il paese fu scosso, e le notti non furono per un bel po’ di tempo quelle di prima.

Solidarietà. Proprio il sentimento comune portò l’Italia a muoversi come forse era successo solo per Firenze, anni prima. Solo che in Friuli era tutto più grande: la tragedia, lo stupore, le vittime, il dolore.

Dignità. Fu quella della gente friulana, abituata da sempre ad emigrare, alla precarietà ma allo stesso tempo alla dignitosa capacità di fare da se’, senza bisogno di aspettare aiuti.

Efficienza.  Ed ecco l’ultima, di parola, quello che si chiamò di nuovo niracolo, non italiano ma friulano. Ordine che prese subito posto del caos. Paesi che rinassero in poche settimane, case nuove che subito cancellavano le macerie di quelle vecchie. A dire che in Italia, o almeno in Friuli, se si vuole, si può.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025