•    Pubblicità
  •    Partecipa alla Redazione

Dossier Cultura

Dossier Cultura

  • Home
  • Editoriali
    • Editoriali
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
  • Attualità
    • Attualità
    • Arti circensi
    • EcoCultura
    • GeoCultura
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Degustarte
    • Degustarte
    • GeoCultura
  • Eventi
    • Eventi
    • Arti circensi
    • SPORT VALORE
    • Arti Figurative
    • Musica, teatro e cinema
  • Storia
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Native Content
    • Redazione
    • Richiesta Media Partner
    • Ufficio Stampa
  • Contattaci

Search

Search site contents

le Collezioni ISPRA > Un museo multispecie, veduta dell'allestimento

Al MUCIV di Roma un nuovo allestimento ISPRA e la mostra di Elisa Montessori

03 ottobre 2025
Redazione
Presentate le collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche restaurate e “Il sogno della camera rossa”, dialogo inedito tra l’artista italiana e le collezioni cinesi del museo Leggi »
Arte
Commenta

Astronauta, il debutto alla regia di Giorgio Giampà in anteprima ad Alice nella Città

02 ottobre 2025
Redazione
Un cortometraggio girato in Guatemala tra realtà e immaginazione Leggi »
Cinema
Commenta

Il silenzio che si fa immagine: al via a Roma la quarta edizione di Incontri con il Cinema Buddhista

29 settembre 2025
Redazione
Un viaggio tra Himalaya, Giappone e Occidente per scoprire come la spiritualità buddhista possa ancora parlare al cuore dell’uomo contemporaneo Leggi »
Cinema
Commenta

Alla Festa del Cinema di Roma arriva La camera di consiglio di Fiorella Infascelli

19 settembre 2025
Redazione
Sergio Rubini e Massimo Popolizio protagonisti del film sul Maxiprocesso di Palermo: in sala con Notorious Pictures Leggi »
Cinema
Commenta

30 anni di “I Grandi Festival”: da Venezia al grande pubblico di Roma e del Lazio

16 settembre 2025
Redazione
Dal 18 al 30 settembre una rassegna che porta il cinema della Biennale fuori dal Lido: anteprime e incontri nelle sale Leggi »
Cinema
Commenta

La Garbatella diventa un cinema a cielo aperto: il ritorno dell’Aperossa

08 settembre 2025
Redazione
Tra ragnatele di memoria, film e parole, il quartiere si trasforma in un laboratorio di cultura e resistenza Leggi »
Cinema
Commenta
La Loggia dei vini a Villa Borghese

Villa Borghese, l’arte contemporanea incontra la storia con Durham e Sosnowska: nuova inaugurazione per il progetto LAVINIA

07 luglio 2025
Redazione
Due nuove opere site-specific nella Loggia dei Vini: scultura, poesia e linguaggio tra memoria e trasformazione Leggi »
Arte
Commenta

Notti di Cinema a Villa Bonelli: il parco si trasforma in un’arena culturale sotto le stelle

24 giugno 2025
Redazione
Dal 24 giugno al 10 agosto film, incontri con registi, libri e socialità nel cuore del Municipio Roma XI. Ingresso a 3,50 euro grazie al progetto Cinema Revolution del Ministero della Cultura Leggi »
Cinema
Commenta

Jazz’Inn presenta l’edizione 2025 e lancia il progetto Capitale 2026: Roma e Campobasso al centro dell’innovazione diffusa

09 giugno 2025
Redazione
Il 13 giugno al Campidoglio la Fondazione Ampioraggio racconta il presente e il futuro del suo living-lab per territori e periferie. Dal 29 settembre Jazz’Inn torna in Molise, mentre Roma si prepara a diventare laboratorio permanente di innovazione urbana. Leggi »
Musica
Commenta

Il discorso del bivacco

16 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini presenta il suo governo alla Camera dei Deputati. In questa occasione tenne lo storico "discorso del bivacco" in cui ricordò ai membri del parlamento che avrebbe potuto optare per un colpo di stato, occupare gli spazi del governo e crearne uno autonomamente e completamente fascista, ma che lui stesso si rifiutò di farlo; una postilla da mettere a memoria, col sapore della minaccia. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Good morning Friuli!

15 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 15 novembre del 115 a.C., il console Marco Emilio Scauro sottomette definitivamente il popolo dei Carni. E' il principio di quella che sarà l'etnogenesi friulana nei secoli successivi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Lettere dalle Gallie

28 luglio 2016
Filippo Ciocca
Uno dei maggiori condottieri dell’antichità è sicuramente Caio Giulio Cesare. La sua fama è troppo spesso ricondotta esclusivamente al suo triste epilogo tra le mura del senato romano. La cultura che tanto appassionò questo personaggio, e che contribuì a renderlo forse l’uomo più potente del suo tempo, sembra occultarsi all’ombra del carattere accentratore che determinò la sua politica. Il De bello Gallico, di cui è autore, è una testimonianza, assieme al De bello Civili, della sua parentesi da letterato. Leggi »
Editoriali
Letteratura e filosofia
Commenta

De bello Iudaico

22 giugno 2016
Filippo Ciocca
Di tutti i nemici che l’antica Roma ebbe nel corso della sua storia, solo i Parti e gli Ebrei furono un ostacolo veramente difficile da superare. Tuttavia i primi erano esterni ai confini; questo comportava per gli eserciti partici la necessità di assaltare il limes, affrontare le truppe di confine, i fortilizi interni, le truppe delle campagne provinciali (i limitanei), prima di arrivare al cuore di una circoscrizione territoriale. Per gli ebrei invece la questione era molto più favorevole: erano già all’interno dei domini di Roma, e la loro ira si poteva scagliare direttamente contro i nemici, senza dover affrontare la tenace difesa in profondità delle frontiere romane. Leggi »
Editoriali
Letteratura e filosofia
Commenta

Credits

Dossier Cultura
Associazione Culturale Variazioni
Peschiera Borromeo (MI) - Direttore Giulio Carnevale Bonino Testata giornalistica in fase di registrazione (Pubblicita' Taacnews ROC N. 42440)
P.IVA 071760609651
Cod. Fisc. 97560880151
Tel. +39.339.28.00.846

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Editoriali
  • Attualità
  • Cronache
  • Degustarte
  • Eventi
  • Storia
  • Chi siamo
  • Contattaci

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl