Alla Festa del Cinema di Roma arriva La camera di consiglio di Fiorella Infascelli

Sergio Rubini e Massimo Popolizio protagonisti del film sul Maxiprocesso di Palermo: in sala con Notorious Pictures

Sarà presentato in anteprima fuori concorso nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma La camera di consiglio, il nuovo film di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, affiancati da un ampio cast corale. La pellicola uscirà nelle sale distribuita da Notorious Pictures.

Prodotto da Armosia e Master Five Cinematografica con Rai Cinema, il film racconta la camera di consiglio più lunga della storia giudiziaria italiana: 36 giorni in cui otto giurati, chiusi in un appartamento-bunker all’interno del carcere palermitano dell’Ucciardone, furono chiamati a decidere condanne e assoluzioni per 470 imputati del Maxiprocesso contro la mafia.

Celebrato alla fine degli anni Ottanta, il Maxiprocesso rappresentò una svolta epocale: per la prima volta lo Stato riconobbe ufficialmente l’esistenza di Cosa Nostra come organizzazione unitaria, infliggendo una condanna collettiva destinata a segnare la storia giudiziaria e civile della Repubblica.

Il film mette al centro il Presidente della giuria, interpretato da Sergio Rubini, e il giudice a latere, a cui dà volto Massimo Popolizio, accanto a Betti Pedrazzi, Roberta Rigano, Anna Della Rosa, Stefania Blandeburgo, Rosario Lisma e Claudio Bigagli.

La sceneggiatura, firmata da Infascelli e Mimmo Rafele con la collaborazione di Francesco Licata, è stata sviluppata con la consulenza di Pietro Grasso, giudice a latere del Maxiprocesso. Girato interamente in interni, il film adotta un’impostazione teatrale, capace di restituire la tensione, l’isolamento e la drammaticità di quei giorni, arricchendosi di materiali d’archivio che inquadrano le vicende dei giurati nel più ampio contesto storico e civile.

Non solo un film “sulla mafia”, ma un’opera che riflette sul senso della giustizia e sul peso umano e civile delle scelte di chi, per settimane, visse chiuso in una stanza per decidere il destino di centinaia di imputati. Una pagina di democrazia italiana che torna oggi sul grande schermo come racconto collettivo e memoria condivisa.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025