La Garbatella diventa un cinema a cielo aperto: il ritorno dell’Aperossa
Tra ragnatele di memoria, film e parole, il quartiere si trasforma in un laboratorio di cultura e resistenza

08 settembre 2025
C’è un’Ape rossa che ogni anno torna a farsi sentire nelle strade di Roma, portando con sé storie, immagini e voci. Quest’anno l’Aperossa sceglie la Garbatella e si accampa a La Villetta Social Lab, trasformandola – dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre – in un crocevia di incontri, cammini urbani, laboratori, talk e proiezioni.
Un alveare di linguaggi
Il programma è un mosaico che tiene insieme generazioni e linguaggi diversi. I bambini saranno protagonisti dei Cinelab kids, spazi di creatività e gioco. Chi ama perdersi tra le pieghe della città potrà seguire le passeggiate urbane curate da Marmorata169 e Slow Tour, alla scoperta delle stratificazioni storiche e culturali della Garbatella. E ogni sera, quando la luce cala, la magia del cinema illuminerà il cortile: pellicole italiane e internazionali, classici e inediti, sempre precedute dai Tre minuti di Vita dell’AAMOD e dalle immagini d’archivio del Cinegiornale della Pace.
Parole che resistono
Ma l’Aperossa non è solo cinema. È un luogo di parola, confronto e memoria. Negli Apetalk e negli incontri tematici prenderanno forma riflessioni su diritti civili, giustizia ambientale, conflitti del presente e memorie delle lotte. È qui che la cultura si fa resistenza quotidiana, tessendo fili tra passato e futuro.
Una costellazione di ospiti
A dare voce al festival saranno scrittori, registi, attori e attivisti: da Gianrico Carofiglio a Sonia Bergamasco, da Jasmine Trinca a Luciana Castellina, passando per Franco Angeli, Toni D’Angelo, Ado Hasanovic, Riccardo Noury e molti altri. Ognuno porterà con sé un frammento di esperienza, contribuendo a una polifonia che spazia dal diritto alla città alla memoria operaia, dal movimento LGBTQ+ ai diritti delle donne, fino all’arte urbana e al cinema palestinese.
Un progetto che lascia tracce
Promosso da Roma Capitale e vincitore dell’avviso pubblico Roma Creativa 365, il progetto si inserisce nelle attività della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. È un modo per tenere viva la memoria collettiva e per ricordare che la cultura non è intrattenimento, ma un bene comune, un atto di cittadinanza. Tra un film sotto le stelle e una passeggiata tra le strade della Garbatella, l’Aperossa ci ricorda che resistere può voler dire anche semplicemente guardare, ascoltare, raccontare.
Scarica il programma completo
08 settembre 2025