30 anni di “I Grandi Festival”: da Venezia al grande pubblico di Roma e del Lazio

Dal 18 al 30 settembre una rassegna che porta il cinema della Biennale fuori dal Lido: anteprime e incontri nelle sale

Dal 18 al 30 settembre 2025 Roma e numerose città del Lazio ospiteranno la XXX edizione de I Grandi Festival: Da Venezia a Roma e nel Lazio, la rassegna che porta sul grande schermo le opere presentate alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un appuntamento che compie trent’anni e che si conferma ponte ideale tra il Lido e il pubblico, offrendo l’opportunità di vedere in anteprima titoli premiati, film delle sezioni parallele e opere che hanno già conquistato la critica internazionale.

Un anniversario speciale

L’iniziativa, promossa da ANEC Lazio in collaborazione con istituzioni locali e partner culturali, punta a rafforzare il legame tra la Capitale e la grande tradizione dei festival, rendendo accessibile a tutti il cinema d’autore. Un’occasione che sottolinea anche il ruolo sociale e culturale delle sale, chiamate a riaffermare il loro valore in un’epoca segnata dalla fruizione digitale.

I titoli premiati a Venezia

Il programma 2025 riserva ampio spazio ai film insigniti dei riconoscimenti ufficiali alla Biennale. Tra questi Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, Leone d’Oro al miglior film; The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento e Gran Premio della Giuria; The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, premiato con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile; Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, vincitore nella sezione Orizzonti; e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, insignito del Premio Speciale della Giuria. Non mancano À pied d’œuvre di Valérie Donzelli (Premio Miglior Sceneggiatura), Short Summer di Nastia Korkia (Leone del Futuro), Lost Land di Akio Fujimoto, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini.

Giornate degli Autori e sezioni parallele

Accanto ai grandi premiati, la rassegna propone le opere delle Giornate degli Autori, tra cui Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín, A Sad and Beautiful World di Cyril Aris e Memory di Vladlena Sandu, tutte vincitrici di riconoscimenti. Spazio anche ai titoli premiati con il GdA Director’s Award e con il Label Europa Cinemas, insieme a menzioni speciali dedicate a giovani autori e artiste emergenti. A completare il cartellone, la sezione Orizzonti con opere che sperimentano nuovi linguaggi cinematografici, e la Settimana Internazionale della Critica, che porta in sala il film premiato Waking Hours e una selezione di cortometraggi italiani.

Incontri e approfondimenti

Oltre alle proiezioni, il pubblico potrà partecipare a dibattiti e presentazioni con autori, registi e attori. Attesi, tra gli altri, Antonio Morabito, Anna Negri, Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Nicolangelo Gelormini. Domenica 21 settembre al Cinema Farnese è previsto un convegno dedicato a “Intelligenza Artificiale e cinema”, promosso da Giornate degli Autori insieme a SIAE e altre associazioni di categoria, con il contributo accademico dell’Università La Sapienza.

Le sale coinvolte

Le proiezioni si svolgeranno in diverse sale romane – tra cui Farnese, 4 Fontane, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Greenwich, Eden, Intrastevere, Lux e Tibur – e in vari cinema del Lazio: dal Cinema Palma di Trevignano Romano al Multisala Moderno di Bolsena, fino al Politeama di Frascati e al Multisala Rio di Terracina. Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Biglietti e informazioni

Il costo del biglietto singolo è di 7 euro, mentre è disponibile un abbonamento a dieci spettacoli al prezzo ridotto di 40 euro, acquistabile sul sito www.vivispettacolo.it. Il programma completo, con le date e le sale aderenti, è consultabile su www.aneclazio.com.

Con la sua trentesima edizione, I Grandi Festival ribadisce l’importanza di portare il cinema d’autore oltre i confini del Lido, trasformandolo in patrimonio condiviso di Roma e del Lazio.

Scarica la brochure con il programma completo


Catalogo da venezia a roma

catalogo-da-venezia-a-roma.pdf

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025