Paimpont

Quando si pensa alla leggenda di Merlino e di Artù la mente corre immediatamente verso quei panorami boschivi nascosti intrisi di misteri e avventure. La foresta di Paimpont, situata nel comune Bretone di Paimpont vicino a Rennes è uno dei luoghi in Europa che potrebbe racchiudere il segreto di tutte le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda: è una zona verde principalmente formata da faggi, querce e conifere e, al suo interno, scorrono numerosi corsi d’acqua.

La foresta è quasi interamente appartenuta a privati che si occupano del suo mantenimento e solo in minima parte è proprietà dello Stato; l’ingresso talvolta è difficoltoso e la limitata libertà di movimento all’interno del luogo rende paradossalmente ancora più misterioso avventurarsi in esso e cercare di carpirne i segreti.


La foresta di Paimpont è conosciuta anche con il nome di Brocelandia perché nell’immaginario collettivo medievale fu il luogo che fece da sfondo alle più grandi avventure dei protagonisti del ciclo bretone, in particolar modo quelle raccontate da Chrétien de Troyes all’interno dell’Yvain.


All’interno della foresta, ancor oggi, si dice esistano alcuni siti fortemente intrisi di storia e di mistero come la Valle senza ritorno, la Tomba di Merlino, la Fonte della Giovinezza e il castello della Dama del Lago.


Benché il cronista medievale Wace, avventurandosi nella foresta, ne rimase aspramente deluso, in realtà è oggi un luogo meritevole di una visita: è possibile sostare dinanzi alla Tomba di Merlino e affidare i propri sogni, trascritti su un pezzo di carta, al celebre mago; è possibile camminare nella Valle senza Ritorno, dimora antica di Morgana, e provare a respirare le magie e gli incantesimi della strega; è possibile abbeverarsi alla Fonte della Giovinezza. Queste sono solo alcune delle esperienze meravigliose che è possibile vivere all’interno della foresta.


È un luogo magico e, come tale, deve essere visitato da persone che cercano di farsi rapire dalla magia delle antiche leggende.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025
Dal 30 settembre al 16 dicembre 2025 dieci lezioni serali per scoprire e imparare a degustare i formaggi italiani, neanche a dirlo a Gorgonzola (MI). Iscrizioni già aperte.
04 agosto 2025
La DOCG "Superiore" di Tenute Vignola distribuito da Enotec Trading premiato con 98,9/100 tra i migliori vini della Sardegna per il 2026
29 luglio 2025
Un punteggio strepitoso 97,5/100
Lo Spumante Brut da Vermentino DOC di Tenute Vignola si conferma eccellenza enologica con 97,5 punti su 100 nella Guida di Vinodabere
28 luglio 2025
Alessandro Beduschi
Un ecosistema digitale per valorizzare i territori, promuovere le cantine e costruire esperienze su misura: il progetto di Ascovilo, con il supporto della Regione, si propone come punto di svolta per l’enoturismo italiano
22 luglio 2025