Leonardo is Everywhere: a Milano l’omaggio animato al genio che ha plasmato la città

L’anime giapponese Da Vinci’s Horse e quattro fogli del Codice Atlantico celebrano il legame profondo tra Leonardo da Vinci e Milano in vista di Expo Osaka 2025

Milano celebra il suo legame eterno con Leonardo da Vinci con un progetto culturale e visivo di respiro internazionale. Nell’ambito di una campagna promossa dal Comune di Milano e finanziata dal Ministero del Turismo, la città rende omaggio al genio toscano che qui visse per quasi 25 anni, lasciando un’impronta indelebile tra arte, ingegneria e urbanistica. Da agosto a settembre, Leonardo “torna” a Milano attraverso Da Vinci’s Horse, un cortometraggio animato in stile anime giapponese che sarà proiettato nei luoghi simbolici della città, da Palazzo Reale alla Fabbrica del Vapore. 

Il film è una dichiarazione d’amore a Leonardo e alla città che ne ha ispirato le opere. Durante una magica notte milanese, la grande statua equestre in bronzo dedicata al maestro prende vita. Il cavallo, alto sette metri, si anima e inizia un viaggio poetico attraverso una Milano segnata dal genio leonardesco: dal Castello Sforzesco al Naviglio, fino alla Biblioteca Ambrosiana. Un viaggio che, varcando i confini dello spazio e del tempo, diventa metafora del potere universale dell’arte di unire mondi, generazioni e culture.

A rafforzare il tributo, Milano invierà al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 quattro preziosi fogli del Codice Atlantico, normalmente custoditi alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Saranno esposti a rotazione per l’intera durata dell’Esposizione Universale, a testimonianza di un legame tra tradizione e futuro, innovazione e memoria.

Il cortometraggio sarà proiettato in anteprima dal 2 agosto al 18 settembre nell’ambito del programma AriAnteo 2025, toccando alcuni dei luoghi più iconici della città: oltre a Palazzo Reale, anche l’Incoronata, Piazza dei Mercanti, City Life e Fabbrica del Vapore. Un progetto che fonde linguaggio contemporaneo e narrazione poetica, pensato per restituire allo spettatore – cittadino o turista – la sensazione di camminare accanto al genio, in una Milano che continua a essere laboratorio creativo per il mondo.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025