Siena, Piazza del Campo si trasforma in una tela di luce per il Siena Awards Photo Festival

Dal 26 al 28 settembre, videomapping spettacolare per i 700 anni della Torre del Mangia

In occasione dell’undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival e per celebrare il 700° anniversario della costruzione della Torre del Mangia, la città di Siena si prepara a vivere un’esperienza artistica straordinaria.

Dal 26 al 28 settembre 2025, per tre serate consecutive, la facciata del Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia si animeranno grazie ad ARS LUCIS – Il cammino della luce, uno spettacolare videomapping che trasformerà Piazza del Campo in una gigantesca tela di luce e immagini. Le proiezioni, in programma ogni 30 minuti dalle ore 21:00 alle 24:00, daranno vita a un racconto visivo e sonoro capace di unire arte, fotografia e memoria collettiva.

Una selezione delle immagini premiate al Siena Awards 2025 dialogherà con gli storici affreschi di Ambrogio Lorenzetti: due visioni lontane nel tempo ma unite da uno sguardo comune sull’umanità, intrecciate in una narrazione fluida e coinvolgente che attraversa i secoli; un’allegoria visiva in cui la bellezza dell’arte si fa strumento di riflessione, coesione e resistenza.

Protagonista simbolica sarà la luce: non solo elemento tecnico, ma vero e proprio linguaggio. Una luce che illumina ciò che unisce e svela ciò che separa, che racconta la forza dell’equilibrio e la fragilità del disordine. La stessa luce che Ambrogio Lorenzetti, nel ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, utilizzava per distinguere la città giusta da quella corrotta dalla tirannia. La luce della vita civile, delle architetture armoniche, dei volti che popolano il sogno di una società giusta.

A cucire le immagini in una trama poetica sarà uno stormo di rondini luminose, le cui traiettorie fungeranno da filo conduttore tra passato e presente, evocando un anelito collettivo verso l’armonia, la pace e la possibilità di un futuro condiviso.

Il progetto porta la firma di Marco Boarino, direttore artistico di spettacoli internazionali e della prossima Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. La colonna sonora originale è composta da John Metcalfe, acclamato compositore e arrangiatore di artisti del calibro di Coldplay, Blur e Peter Gabriel. Le sue musiche dialogheranno con i suoni della tradizione popolare senese, creando un ponte sonoro tra identità e contemporaneità.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025