SEGNI New Generations Festival festeggia 20 anni e trasforma Mantova in un laboratorio creativo diffuso

Dal 15 ottobre al 16 novembre un mese di spettacoli, mostre e performance per tutte le età. In scena artisti internazionali e progetti per il futuro del teatro europeo

dal 15 ottobre al 16 novembre 2025, animerà Mantova e il suo territorio con un mese di teatro, arte e spettacolo per tutte le età. Promosso dall’associazione Segni d’infanzia, il festival internazionale coinvolgerà, oltre ai luoghi storici del centro città, anche i comuni di Castiglione delle Stiviere, Suzzara e Castellucchio, fino agli spazi dell’Ecomuseo delle risaie. Il programma prevede spettacoli teatrali, mostre, laboratori, masterclass e incontri con artisti e operatori culturali da tutta Europa.

«Emozione e gratitudine per un progetto cresciuto grazie al gioco di squadra», ha dichiarato la direttrice artistica Cristina Cazzola, sottolineando le sfide superate in vent’anni, dalla crisi del 2008 alla pandemia, fino alla transizione generazionale in corso.

L’edizione 2025 sarà guidata simbolicamente dalla lince, animale totem dell’anno, scelta per rappresentare visione, ascolto e collaborazione: qualità su cui il festival punta per coinvolgere il pubblico.

Tra gli ospiti più attesi, il ritorno della compagnia spagnola Xirriquiteula Teatre, presente sin dalla prima edizione, con Giraffes, spettacolo itinerante nelle vie di Mantova. Dall’Olanda arriva Wonderland Collectief con Koro Koro, mentre al Teatro Sociale di Castiglione andrà in scena Tinker Tales di Andrea Denk, danza partecipativa che coinvolgerà anche il pubblico.

In programma anche Nodi/Knuet della compagnia Kopla Bunz (Lussemburgo), Game Theory della Joshua Monten Dance Company (Svizzera), e Le Peuple Lumière della compagnia Zappar, una favola poetica sul “popolo luce”.

Non mancheranno momenti di confronto internazionale con i progetti ForesTEEN e Exit the ROOM, cofinanziati da UE e Creative Europe, e il progetto Gioco di Squadra legato alle Olimpiadi 2026.

Il festival è sostenuto da MIC, Regione Lombardia, Comune di Mantova, diverse fondazioni e partner europei. L’ingresso a tutti gli eventi sarà gratuito.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025