Una stagione per tutti: il Teatro Lirico Giorgio Gaber svela il cartellone 2025–2026

Dalla commedia italiana alla danza, dai grandi concerti alla riflessione civile: spettacoli per un pubblico ampio e diversificato. In autunno la prima edizione del Festival della Commedia

Un cartellone ricco, audace e trasversale: è la stagione 2025–2026 del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, presentata da Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment e direttore del teatro. «La nostra sfidaha dichiaratoè costruire ogni anno una stagione in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, unendo intrattenimento, emozione e qualità artistica». Dalla prosa alla danza, dalla comicità ai grandi concerti, fino a spettacoli per famiglie e monologhi civili, il programma vuole rendere il teatro un luogo vivo, inclusivo e accessibile. Una visione condivisa anche da Italiana Assicurazioni, main sponsor della stagione.

Debutta il Festival della Commedia Italiana

Tra le novità più attese spicca il Festival della Commedia Italiana, che debutterà dal 7 al 9 novembre 2025. Tre giornate dedicate a uno dei generi più amati del panorama culturale italiano, con una retrospettiva su Claudio Bisio, proiezioni di nuove commedie e l’assegnazione del premio al miglior film dell’anno, deciso da una giuria composta da Gianni Canova, Matteo Forte e lo stesso Bisio.
Da non perdere

Ecco alcuni degli appuntamenti più significativi, da segnare in agenda:

- No Gravity – Divina Commedia Reloaded (2–5 ottobre 2025): una reinterpretazione scenica e visiva del capolavoro dantesco che unisce danza, teatro fisico e suggestioni digitali.

- Orchestra Menotti – Il Barbiere di Siviglia (sabato 11 ottobre 2025): l’opera buffa di Rossini in una produzione frizzante e musicale con la prestigiosa Orchestra Menotti.

- Queens of the Stone Age – The Catacombs Tour (sabato 18 ottobre 2025): la band americana simbolo dell’alternative rock mondiale arriva al Teatro Lirico con un live potente e magnetico, tra riff travolgenti e grandi successi.

- Camila Raznovich – Lovelive (venerdì 24 ottobre 2025): uno spettacolo audace che esplora relazioni, desideri, libertà e tabù con il suo stile diretto, ironico e profondamente umano.

- Diego Basso Plays Queen – Special Guest Stef Burns (giovedì 30 ottobre 2025): il maestro Diego Basso dirige l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana in un omaggio sinfonico ai Queen, arricchito dalla chitarra rock di Stef Burns, per un concerto che unisce energia e raffinatezza.

J-Ax – Non Aprite quel Teatro (31 ottobre, 1 e 3 novembre 2025): un viaggio ironico e graffiante sul mondo dello spettacolo e della società, firmato e interpretato da J-Ax.

- Mario Calabresi – Anni 70: terrore e diritti (giovedì 4 dicembre 2025): dopo il successo della scorsa stagione, torna con un racconto civile sugli anni di piombo e le conquiste democratiche.

- Balletto di Milano – Lo Schiaccianoci – (19, 20, 21 dicembre 2025): il classico natalizio rivisitato in chiave elegante e moderna dal Balletto di Milano.

- Angela Finocchiaro – Il Calamaro Gigante (23 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026): uno spettacolo ironico e brillante che unisce comicità e riflessione, con una delle attrici più amate della scena italiana.

- Cecilia Sala – Notte a Teheran (martedì 14 gennaio 2026): il nuovo spettacolo della giornalista e podcaster ci porta nel cuore della protesta iraniana tra immagini, testimonianze e voce narrante.

- Giovanni Storti – Spettacolo ambientale (23 e 24 gennaio 2026): un viaggio ironico e consapevole tra i temi della sostenibilità, dell’ambiente e del cambiamento climatico, con l’inconfondibile cifra comica di Giovanni Storti.

- Balletto di Milano – Romeo e Giulietta (sabato 25 gennaio 2026): la celebre tragedia shakespeariana in danza, interpretata con eleganza e intensità. 

- Katia Follesa – No Vabbè Mi Adoro (27–28 gennaio 2026): un monologo comico dirompente, con uno sguardo tagliente sulla vita quotidiana e i suoi paradossi.

Balletto di Milano – La Carmen (mercoledì 18 febbraio 2026): passione, dramma e forza femminile in una delle opere più amate, riletta in danza.

- Cathy La Torre – Tutte le Volte che le Donne… (venerdì 21 marzo 2026): un monologo potente e necessario sui diritti, le battaglie e le storie di chi ogni giorno si confronta con il patriarcato.

- Balletto di Milano – Cenerentola (21 e 22 marzo 2026): la fiaba classica rivisitata in uno spettacolo incantevole, tra musica e grazia coreografica.

Teatro delle Ombre (25 marzo 2026): suggestioni visive, luci e silenzi per uno spettacolo poetico che unisce arte scenica e immaginazione in forma pura.

Mania – The ABBA Tribute from London West End (10 e 11 aprile 2026): un viaggio musicale nei successi senza tempo degli ABBA con la tribute band più acclamata del West End: costumi iconici, coreografie pop e una festa in puro stile anni ’70.

Una stagione che promette di sorprendere, emozionare e far riflettere. Un invito a (ri)scoprire il teatro come spazio di dialogo, bellezza e partecipazione.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025