“Invito a Teatro” si rinnova: abbonamenti agevolati per tre anni nei teatri milanesi
Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio rinnovano l'accordo. Nuova biglietteria unica e piattaforma digitale per attrarre nuovi spettatori

22 luglio 2025
Prosegue e si rafforza l’iniziativa “Invito a Teatro”, che rende l’esperienza teatrale più accessibile grazie a abbonamenti a prezzi agevolati validi in 16 teatri di produzione milanesi. Il progetto è stato rinnovato per il triennio 2025–2028 con un nuovo accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi, approvato su proposta dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso. «Sostenere il teatro significa supportare la libertà espressiva, la partecipazione attiva e la conoscenza – ha commentato Caruso –. Il rinnovo di questo patto culturale rafforza un modello che ha saputo evolversi e garantisce accessibilità e continuità, valorizzando l’intero ecosistema teatrale cittadino».
Un progetto con radici solide e nuovi strumenti digitali
Lanciata nel 1978 dalla Provincia di Milano, l’iniziativa è diventata nel tempo un modello virtuoso di cooperazione culturale, offrendo formule di abbonamento flessibili e convenienti e sostenendo le produzioni indipendenti. Oggi il progetto è gestito dall’associazione Teatri per Milano, che raccoglie tutti i soggetti aderenti. Nella stagione 2024–2025 sono stati venduti 8.978 abbonamenti, un dato che conferma la vitalità dell’iniziativa e il suo impatto anche in termini sociali. Il nuovo accordo triennale punta ora a potenziare la fruibilità dell’offerta, introducendo una biglietteria unica integrata tra tutti i 16 teatri coinvolti e un sito web completamente rinnovato, pensato come strumento pratico e intuitivo per gli spettatori.
Investimenti e sostegno concreto
L’accordo prevede 75.000 euro di contributo diretto da parte della Regione Lombardia (25.000 euro per ciascuna stagione), cifra speculare a quella stanziata dal Comune di Milano. A questi fondi si aggiungono 50.000 euro annui da parte della Fondazione Cariplo, che ha previsto inoltre 65.000 euro aggiuntivi per sviluppare la nuova piattaforma digitale. La Camera di Commercio contribuirà con servizi di comunicazione e promozione per un valore di 20.000 euro l’anno.
I teatri aderenti
Ad aderire sono 16 teatri milanesi: Atelier Carlo Colla & Figli, Campo Teatrale, Elfo Puccini, Manifatture Teatrali Milanesi, Menotti Teatro Filippo Perego, PACTA dei Teatri, Piccolo Teatro di Milano, Teatro del Buratto, Teatro Carcano, Teatro della Cooperativa, Teatro Filodrammatici, Teatro Fontana, Teatro Franco Parenti, Teatro Martinitt, Teatro Oscar e Teatro Out Off. Grazie al progetto, l’intero incasso degli abbonamenti resta ai teatri, incentivando l'autonomia gestionale e la programmazione di qualità.
Abbonamenti per tutti
Le formule proposte rispondono a una pluralità di esigenze: dall’abbonamento per numero di spettacoli, alla formula Under 26 (4 spettacoli), fino al pacchetto 1 + Teen pensato per le famiglie e ai format per gruppi organizzati. Un progetto, dunque, che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici, puntando su inclusione culturale, innovazione digitale e una rete teatrale sempre più connessa al territorio e al suo pubblico.
22 luglio 2025